Campagna vaccinazione anti COVID19

Nuove regole per l'isolamento e la quarantena
**************************************
Le attività vaccinali si svolgono presso il Padiglione 42 (Malattie Infettive) della Fondazione.
Gli orari di apertura dell'ambulatorio, per le prossime settimane, saranno i seguenti:
Nelle giornate in cui sono programmate vaccinazioni pediatriche saranno garantite anche le vaccinazioni per adulti.
OVER 80
I cittadini di età pari o superiore a 80 anni e le persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età pari o superiore ai 60 anni possono prenotare l’appuntamento per la quarta dose (seconda dose di richiamo) di vaccino anti Covid-19. Per saperne di più consulta il portale della Regione Lombardia.
Cittadini trapiantati e immunocompromessi
Dal 1 marzo scorso i cittadini di età pari o superiore a 12 anni sottoposti a trapianto o con marcata compromissione della risposta immunitaria che abbiano già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi (ciclo primario più dose addizionale a distanza di almeno 28 giorni dall’ultima dose), possono sottoporsi alla dose di richiamo del vaccino anti Covid-19, purché siano trascorsi almeno 4 mesi (120 giorni) dalla dose addizionale.
Da mercoledì 9 marzo, inoltre, è possibile prenotare l’appuntamento online attraverso la piattaforma dedicata: prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
Per saperne di più consulta il portale della Regione Lombardia.
Esenzioni vaccini Covid - Attivazione sistema TS
Si ricorda che possono rilasciare certificati di esenzione/differimento i seguenti medici:
- Medici di medicina generale (medici di famiglia), anche se non hanno partecipato alla campagna vaccinale
- Pediatri di libera scelta (pediatra di famiglia)
- Medici vaccinatori di strutture pubbliche o private-accreditate
- Medici USMAF e SASN
**************************************
Somministrazione Terza dose
Possono prenotare la dose addizionale di vaccino anti Covid-19 a completamento del ciclo vaccinale primario i cittadini trapiantati e immunocompromessi, come indicato nelle Circolari del Ministero della Salute.
Possono inoltre prenotare la dose booster (richiamo dopo un ciclo vaccinale primario) i cittadini con più di 80 anni e - dal 18 ottobre - tutti i cittadini esercenti le professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario che svolgono le loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali.
A partire dal 27 ottobre anche i cittadini over 60 e le persone con elevata fragilità di età uguale o maggiore di 18 anni potranno procedere alla prenotazione della dose booster.
Per saperne di più consulta il portale della Regione Lombardia.
Vaccinazione anti - Covid19 in gravidanza e allattamento
- Vaccinazione anti - Covid19 in gravidanza e allattamento: indicazioni ad interim sull’impiego dei vaccini e sul counseling
- Perché vaccinarsi in gravidanza o durante l’allattamento? Domande e risposte
- Poster Vaccino anti - Covid19 in gravidanza
**************************************
Il Ministero della Salute ha diffuso una circolare contenente i chiarimenti in merito alla vaccinazione anti-COVID-19 in chi ha contratto un'infezione da SARS-CoV-2 successivamente alla somministrazione della prima dose.
Queste le indicazioni:
- in caso di infezione da SARS-CoV-2 confermata (definita dalla data del primo test molecolare positivo) entro il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, è indicato il completamento della schedula vaccinale con una seconda dose da effettuare entro sei mesi (180 giorni) dalla documentata infezione (data del primo test molecolare positivio); trascorso questo arco di tempo, la schedula vaccinale potrà essere comunque completata, il prima possibile, con la seconda dose;
-
in caso di infezione da SARS-CoV-2 confermata (definita dalla data del primo test molecolare positivo)
oltre
il quattordicesimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, la schedula vaccinale è da intendersi completata in quanto l'infezione stessa è da considerarsi equivalente alla somministrazione della seconda dose. Resta inteso che l'eventuale somministrazione di una seconda dose non è comunque controindicata; ciò vale anche per i soggetti guariti, in precedenza non vaccinati, che hanno ricevuto una sola dose di vaccino dopo l'infezione da SARS-CoV-2.
**************************************
Green Pass Covid19
Scopri tutti i dettagli scaricando il documento in allegato.
Si invitano tutti coloro che hanno difficoltà ad ottenere un green pass a compilare il form pubblicato al seguente link https://covid19.ats-pavia.it/ords/f? p=120:178.
Da venerdì 31 Luglio sul sito https://www.dgc.gov.it/web/ è disponibile una nuova funzionalità che permette di recuperare i codici AUTHCODE già generati.
**************************************
Campagna vaccinazione COVID19
-
Età inferiore a 20 anni
-
Età compresa tra i 50-59 anni per soggetti fragili con esenzione per patologia