Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | Centralino 0382.5011
       
Dipartimenti e Unità Operative

CV Curti Moreno

Nome

Moreno

Cognome

Curti

Data di nascita (dd/mm/aaaa)

04/11/1956

Qualifica

Dirigente Medico

Struttura Complessa di appartenenza (come da POA)

Direzione Scientifica

Incarico attuale

Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale Grant Office, Technology Transfer Office e Servizio di Documentazione Scientifica

Numero telefonico dell'ufficio

0382503497

E-mail istituzionale
(misura antispam: per inviare mail a questa casella, togliere gli spazi vuoti prima e dopo la @)

m.curti@smatteo.pv.it

Titolo di studio

Laurea in Medicina e Chirurgia

Altri titoli di studio e professionali

Specializzazione in Statistica Medica e in Igiene e Medicina Preventiva. Da oltre 15 anni svolge attività formativa presso l'Università degli Studi di Pavia come Professore a contratto per il corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, dal 2017 per la scuola di specializzazione in Radiodiagnostica e dal 2020 per la scuola di specializzazione in Radioterapia.

Esperienze professionali

Dal 1990 è assunto presso la Direzione Scientifica dell’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia dove si occupa degli aspetti organizzativi e gestionali relativi all’attività di ricerca dell’ospedale. Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale Grant Office, TTO e Servizio di Documentazione Scientifica, coordina l'attività di supporto ai ricercatori biomedici per la progettazione, la gestione e la rendicontazione dei progetti di ricerca. In particolare promuove lo scouting e la ricerca delle opportunità di finanziamento e assiste i ricercatori nel processo di sottomissione e gestione dei progetti stessi. Il servizio da inoltre supporto ai ricercatori nel processo di protezione e valorizzazione della proprietà intellettuale (Technology Transfer Office). Nei primi anni 2000 ha contribuito alla realizzazione e distribuzione su rete Intranet di servizi informatizzati: banche dati, riviste elettroniche e altre risorse di utilità generale quali i servizi web, ftp e di posta elettronica del San Matteo nonché il collegamento con internet. Dal 2003 ad oggi è Coordinatore Nazionale di "Bibliosan", un network promosso e vigilato dal Ministero della Salute con l'obiettivo di creare una rete di collaborazione tra i centri di documentazione scientifica e le biblioteche degli enti di ricerca biomedici italiani. In questo contesto coordina l'acquisizione e la fruizione delle risorse informative di 68 Enti di ricerca biomedici italiani. E’ stato Referente del San Matteo nel comitato di gestione del Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo (SBBL) e membro del Direttivo del Gidif-Rbm (Gruppo Italiano Documentalisti Industria Farmaceutica e Istituti di Ricerca Biomedica).

Capacità linguistiche

Conoscenza lingua francese (parlata e scritta) e inglese (scritta)

Capacità nell'uso delle tecnologie

Conoscenza dei Sistemi Operativi Windows, Macintosh, gestione e realizzazione di database in rete, di siti web, di server di posta elettronica e di server FTP. Realizzazione di pagine web dinamiche.

Altro

Dal 2003, coordinatore nazionale del Sistema Bibliosan. (La rete delle Biblioteche degli Enti di ricerca Biomedici Italiani che comprende 68 Enti: IRCCS, IZS, ISS, Agenas, Inail, Aifa, Cnao, Ministero della Salute).