Emergenza
Il San Matteo è sede di DEA-EAS, Dipartimento di Emergenza e Accettazione di II livello: garantisce le prestazioni necessarie a fronteggiare urgenze, anche pediatriche, tutti i giorni 24 ore su 24.
Al Pronto Soccorso possono rivolgersi tutti i cittadini per bisogni urgenti di salute. L'accoglienza dei pazienti è prevista con un sistema avanzato di triage che attribuisce la priorità alla visita medica: il paziente che si presenta al Pronto Soccorso non viene visitato in base all'ordine di arrivo, ma in base alla gravità delle sue condizioni.
Al San Matteo, l'attività di Pronto Soccorso è svolta dal Pronto Soccorso Accettazione
(PSA) che suddivide i pazienti di competenza traumatologica/ortopedica e i pazienti con patologie internistiche o chirurgiche, indirizzandoli agli opportuni ambulatori. Hanno funzione di Accettazione, cioè di ammissione al ricovero anche:
- PS Ostetricia e Ginecologia - presso Nuovo Ospedale DEA - TORRE B - PIANO +9
- PS Oculistica - presso Clinica Oculistica - Padiglione 6
- PS Pediatria per i bambini fino ai 14 anni (non traumatizzati) - presso Clinica Pediatrica - Pad. 31
Numeri utili
Emergenze
: 118
Centralino Policlinico
: 0382.5011
Pronto Soccorso - Triage
: 0382.502408
Pronto Soccorso Pediatrico: 0382.502454
Posto di Polizia presso Pronto Soccorso / Accettazione
: 0382.502464
Medico di Guardia
: 335.7857572
Come arrivare
Il Pronto Soccorso si trova nel Nuovo Ospedale denominato "DEA".
L'accesso più comodo al nuovo Pronto Soccorso è dalla Strada Privata Campeggi: si accede all'Ospedale oltrepassando la portineria, si imbocca la discesa verso il centro del Policlinico e si arriva direttamente alla "camera calda", ambiente che introduce al Pronto Soccorso.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Ticket
A tutti i cittadini è garantita l'erogazione gratuita delle prestazioni di Pronto Soccorso identificate con codice verde, giallo o rosso, mentre il ticket per le visite identificate con il codice bianco (cioè che non rivestono carattere d'urgenza valutata dal medico del Pronto Soccorso) è attualmente di € 25,00, fatte salve eventuali esenzioni. Ulteriori informazioni sul ticket ed esenzioni si trovano sul sito della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia.
Ricordiamo che...
- Al Pronto Soccorso ha la precedenza il paziente più grave, non chi arriva per primo.
- Ogni visita inutile al Pronto Soccorso è un ostacolo per chi ha davvero un problema urgente. Un corretto utilizzo delle strutture sanitarie evita disservizi per la struttura e per gli altri utenti.