Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Home

La Dispepsia

Nell’ambito della giornata prevista per il 14 novembre, presso l’Aula Scarpa dell’Università di Pavia, avente per tema "Novità sulla dispepsia", offriamo ai nostri lettori qualche informazione su questa patologia e qualche indicazioni di siti internet attendibili per la consultazione da parte dei pazienti.

La dispepsia (dal greco "δυς-" (Dys-) che significa "difficile" e "πέψη" (pepsia) che significa "digestione"), è una sindrome cronica definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio persistente o ricorrente localizzato nella parte centrale della metà superiore dell'addome.
Alcune informazioni sulla sua definizione e sui suoi sintomi può essere reperita presso il sito dedicato a questa patologia dall’IRCCS “S. De Bellis” di Castellana Grotte (BA).
Informazioni offerte ai pazienti, sotto la forma di domanda e risposta, sono reperibili anche sul sito dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. nella sezione Prevenzione e Cura può essere selezionato il tema “dispepsia”. n esso troviamo indicazioni sui sintomi, sugli stili di vita appropriati per poter convivere con questo disturbo e sugli strumenti diagnostici più frequenti ( tra i quali viene descritta la gastroscopia).
Dal punto di vista più squisitamente tecnico delle informazioni sui farmaci adeguati alla cura, segnaliamo la pagina a cura dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Nella sezione dedicata alla “Guida all’uso dei farmaci”, al capitolo 3.1, troviamo una trattazione relativa alla Dispepsia e al Reflusso Gastroesofageo. All’interno di questa pagina è presente anche una parte sui farmaci pediatrici.
Pur rivolgendosi ai medici, e in particolar modo ai medici di base, il sito http://www.gastronet.it/scientifico/approfondimento/dispepsia/ , che riporta come sottotitolo “Approfondimento per i medici”, si presenta completo e attendibile, e contiene informazioni espresse in un linguaggio chiaro anche per i non addetti ai lavori. Si suddivide in sei sezioni: definizione; epidemiologia; storia naturale ed eziologia; gestione del paziente con dispepsia; terapia; conclusioni; test. E’ utile ricordare che quest’ultima sezione non contiene uno test di valutazione dei sintomi ma uno strumento di autovalutazione perché il medico possa verificare quanto conosciuto sulla dispepsia.
Per chi riesce ad accedere all’informazione in lingua inglese, segnaliamo il sito britannico http://www.patient.co.uk/showdoc/27000863/, specificamente concepito per diffondere informazione medica ai pazienti. In esso trovate la definizione, la contestualizzazione del disturbo all’interno della descrizione dell’apparato digerente, la descrizione delle cause, dei sintomi, e un consiglio sugli stili di vita da assumere.
Data ultimo aggiornamento: 09/11/2008