Biblioteca scientifica
La Biblioteca della Fondazione offre la consultazione di periodici in formato cartaceo e l'accesso all'informazione on-line da postazioni remote, tutti i giorni, 24 ore su 24
La Biblioteca è costituita da una struttura classica provvista di periodici cartacei, sala di lettura, servizio fotocopie, ecc. e da una sezione per il recupero on-line dell'informazione e della documentazione scientifica. Collegandosi via rete da postazioni remote é infatti possibile usufruire, in ogni momento, di quasi tutti i servizi della biblioteca.
Servizi offerti ed attività
- consultazione on-line di oltre 8000 riviste scientifiche (in formato fulltext)
- consultazione in sede di circa 500 riviste scientifiche in formato cartaceo, di cui circa 300 correnti
- ricerche bibliografiche online sulle più importanti banche dati biomediche
- recupero articoli ed altra documentazione scientifica presso importanti biblioteche nazionali ed estere
- analisi delle citazioni mediante consultazione della banca dati Science Citation Index
La Biblioteca inoltre:
- gestisce un server WWW per la fornitura di servizi propri della biblioteca scientifica
- organizza corsi di formazione per la consultazione di Medline e delle altre banche dati disponibili in rete
- realizza il catalogo collettivo delle riviste scientifiche di tutto il Policlinico
- partecipa alla realizzazione di pubblicazioni sull'analisi dell'attivita' scientifica e di ricerca dell'Ospedale
- realizza archivi per la ricerca e la consultazione delle riviste scientifiche indicizzate e/o con impact factor
- collabora alla realizzazione dei database della produzione scientifica della Fondazione
- collabora alla realizzazione de "I libretti blu": database e volumetti della produzione scientifica del San Matteo indicizzata su Medline e su Science Citation Index
- coordina l’acquisto centralizzato degli abbonamenti alle riviste scientifiche e gestisce gli accessi elettronici alle riviste
Collaborazioni della Biblioteca
- è membro del catalogo GIDIF, RBM www.gidif-rbm.it (Gruppo Italiano Documentalisti Industria Farmaceutica ed Enti di Ricerca Biomedici Italiani), catalogo collettivo condiviso per il reperimento di documentazione scientifica non disponibile in loco
- è uno dei poli fornitori di SBBL, il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo. Grazie a questi é in grado di offrire a tutti i dipendenti una vasta serie di servizi per la consultazione sia di banche dati che di riviste elettroniche. Collegandosi al sito
http://www.sbbl.it
é possibile avere tutte le informazioni sui servizi offerti. Tra le banche dati è possibile consultare Medline, Cinhal, Embase, Codifa e le Cochrane Library
- è parte attiva, quale IRCCS coordinatore, di BIBLIOSAN -
www.bibliosan.it
, il Sistema in rete delle biblioteche degli enti di ricerca biomedici italiani con oltre 6.000 riviste scientifiche on-line e le più importanti banche dati biomediche, attualmente fruibili anche sulla rete Intranet dell'Ospedale. Voluto dal Ministero della Salute, Bibliosan raccorda in un unico network tutti i centri di documentazione scientifica e biblioteche di ogni IRCCS, IZS (Istituti Zooprofilattici Sperimentali), ISS (Istituto Superiore di Sanità), ISPESL (Istituto Superiore per Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro) e ASSR (Agenzia Servizi Sanitari Regionali). Oltre all’accesso ad un’ampia collezione di riviste elettroniche e la condivisione delle risorse possedute da ciascun ente, si segnala la possibilità di usufruire di RefWorks, un software in rete per la gestione personale di materiale bibliografico.
I dati delle riviste scientifiche in formato cartaceo sono stati inseriti in ACNP, il catalogo nazionale dei periodici consultabile in rete e dal quale è possibile estrarne informazioni sia sulla biblioteca che sul suo posseduto.
Per accedere da remoto, chi non è registrato deve procedere alla registrazione a partire dal seguente link:
http://www.bibliosan.it/collaborazioni.html
- la Biblioteca aderisce inoltre a NILDE (Network Inter-Library Document Exchange), il sistema per il document delivery adottato da Bibliosan che permette di interscambiare documentazione scientifica con oltre 500 biblioteche italiane