Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Dipartimenti e Unità Operative

Malattie cardio e cerebrovascolari

S.C. Medicina Generale 2 - Dipartimento Area Medica

All'interno della Struttura opera la Stroke Unit, che cura pazienti con malattie cerebrovascolari acute come l’ictus ischemico ed emorragico. Uno staff dedicato e con competenze specifiche opera nel reparto di degenza, collaborando quando è necessario, con specialisti della cardiologia, cardiochirurgia, chirurgia vascolare e neurochirurgia, secondo un approccio multidisciplinare.

Responsabile Struttura

Dott. ssa Alessandra Martignoni (visualizza CV)

Equipe

La struttura si avvale della collaborazione del personale della Medicina Generale 2, tra cui medici strutturati e specialisti in formazione, fisiatri e fisioterapisti, infermieri addestrati. Collabora anche con specialisti del Policlinico di altre strutture.

Contatti e informazioni

Telefono: 0382.502184
Fax: 0382.502441
E-mail: ic.mimvdeg19@smatteo.pv.it
E-mail del Responsabile: a.martignoni@smatteo.pv.it
 

Sede

Padiglione n° 43 - Nuovo Ospedale "DEA".

Visualizza la mappa

Attività, aree di eccellenza, patologie

Attività

All'interno della Struttura è attiva dal 2006 è attiva la Stroke Unit, che si prende cura di pazienti con malattia cerebrovascolare acuta come l’ictus ischemico ed emorragico ed il TIA (attacco ischemico transitorio). I pazienti ricevono monitoraggio continuo dei parametri vitali per almeno le prime 24-48 ore. La Struttura esegue in modo autonomo la diagnostica ecografica vascolare e in Medicina Generale 2 è possibile completare il profilo cardiovascolare globale tramite diagnostica strumentale (ECG dinamico di Holter, ecocardiografia, monitoraggio pressorio, test disautonomici) e clinica (ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete).
La Struttura di Malattie Cardio e Cerebrovascolari si avvale di qualificate consulenze specialistiche interne al Policlinico, in area cardiologica, cardiochirurgica, di chirurgia vascolare e neurochirurgia, attraverso un approccio multidisciplinare.
Dopo la dimissione dalla SS i pazienti possono essere seguiti dalla stessa équipe sia nell’ambulatorio di Malattie Cardio e Cerebro-Vascolare sia nell’ambulatorio di Ecografia Vascolare.

 

Aree di eccellenza 

  • La Stroke Unit della Fondazione è parte della rete delle Stroke Unit di Regione Lombardia (SUNL). 
  • Il San Matteo aderisce al Progetto della Rete di Neurologia di Urgenza nella Provincia di Pavia: la dott.ssa Martignoni ne è Reponsabile Scientifico per la Fondazione.
  • La Struttura ha competenze di secondo livello in ultrasonografia vascolare nella diagnostica di alcune affezioni tipiche dell’ictus giovanile, la dissecazione carotidea e vertebrale. L’Ecocolor Doppler transcranico permette lo studio della circolazione intracranica per la valutazione non invasiva delle occlusioni intracraniche, dei circoli di compenso e per la diagnosi di shunt destro→sinistro (Test delle Microbolle), caratteristico di patologie cerebrovascolari, quali la pervietà del forame ovale.

 

Patologie

La Stroke Unit cura pazienti affetti da ictus ischemico acuto in fase acuta, ed è idonea a ricevere, per via diretta dal Pronto Soccorso o dalle Rianimazioni o da altri reparti della Fondazione, pazienti particolarmente delicati e vulnerabili che abbiano ricevuto in fase iperacuta terapie innovative, quali fibrinolisi per via endovenosa o intra-arteriosa. Accoglie inoltre pazienti con patologie di altri distretti vascolari, quali quelli affetti da concomitanti patologie cardiologiche e cerebrovascolari in fase acuta.

 

Attività di ricerca e didattica

La Struttura, attraverso l'attività del Responsabile, svolge attività di formazione e didattica all'Università degli Studi Pavia e presso altri Corsi di livello nazionale.

Partecipa e coordina coordinamento vari studi clinici.
Principali pubblicazioni recenti:

1) Wahlgren N, Ahmed N, Davalos A et al. for the SITS-MOST investigators. Thrombolysis with alteplase for acute ischaemic stroke in the Safe Implementation of Thrombolysis in Stroke-Monitoring Study (SIST-MOST): an observational study. Lancet 2007;369:275-282 (see web appendix of the paper publication)
2) Critical Leg Ischaemia Prevention Study (CLIPS) Group. Prevention of serious vascular events by aspirin amongst patients with peripheral arterial disease: randomized, double blind trial. J Intern Med 2007;261:276-84.
3) Ciccone A, Sterzi R, Munari L, Angelucci F, Anticoli S, Arciprete F, Bella R, Caggiula M, Frediani R, Giugliano R, Guadagno A, Le Pera D, Martignoni A, Pelone G, Pezzella FR, Uselli S. MRI versus CT in acute stroke. Lancet 2007; 369 (9570):1342-1343.
4) A. Martignoni, M. Sartori, L. Lanzarini, M. Negri, I. Martino, E. Benedicti, E. Marchesi, G. Bertone, C. Tinelli, F. Falaschi Improved aetiological diagnosis of ischaemic stroke in a Vascular Medicine Unit – the significance of transesophageal echocardiogram. Int J Clin Pract, 2008; 62:394-399