Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Home

Endoscopia rinosinusale

S.C. Otorinolaringoiatria - Dipartimento Area Chirurgico-Specialistica

La Struttura Semplice di Endoscopia Rinosinusale si occupa della diagnosi e trattamento della patologia nasale e dei comparti limitrofi quali la base cranica e l’orbita. La gestione dei pazienti avviene in un’ottica multidisciplinare e multispecialistica. Centro di riferimento nazionale per diagnosi e cura della malattia di Rendu Osler Weber o Teleangiectasia Emorragica Ereditaria (HHT).

Responsabile Struttura

Dott. Fabio Giuseppe Pagella  (visualizza CV)

Equipe

Medico frequentatore: Guido Tinelli
Ingegnere biomedico: Giuseppe Spinozzi
Coordinatore infermieristico: Antonio Inglardi

Contatti e informazioni

Ambulatorio DH
Tel. 0382.503350
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.30,
Sede: Nuovo Ospedale DEA

Ambulatorio endoscopia diagnostica
Tel: 0382.501522
Orari: lun-ven ore 8.30-13.30, primo piano Clinica ORL.
Sede: Nuovo Ospedale DEA

Segreteria Rendu Osler Weber (HHT):
Tel. 0382.503347 (dalle ore 8.30 alle ore 12.30)
E-mail: hht@smatteo.pv.it

Visualizza la mappa

Attività, aree di eccellenza, patologie

Attività

La Struttura Semplice di Endoscopia Rinosinusale si occupa della diagnosi e trattamento della patologia nasale e dei comparti limitrofi quali la base cranica e l’orbita. La gestione dei pazienti, in un’ottica multidisciplinare, può prevedere consulti polispecialistici grazie ad una consolidata collaborazione con Radiologi, Pneumoallergologi, Pediatri, Neurochirurghi, Infettivologi, Oculisti, Ematologi, Gastroenterologi, Cardiologi, Genetisti, Reumatologi e Internisti. L’attività si articola in attività di tipo ambulatoriale e in attività di tipo chirurgico.
 

 

Attività endoscopica ambulatoriale


Due ambulatori quotidiani di secondo livello per:

  • inquadramento di pazienti con patologia rinosinusale e delle alte vie aeree
  • valutazione endoscopica di pazienti in età pediatrica
  • valutazione endoscopica preoperatoria di pazienti destinati a chirurgia rinosinusale
  • medicazioni endoscopiche di pazienti sottoposti ad interventi chirurgici rinosinusali
  • follow up di pazienti sottoposti a chirurgia rinosinusale

Quattro ambulatori settimanali di terzo livello:

  • ambulatorio della malattia di Rendu Osler Weber o Teleangiectasia Emorragica Ereditaria (HHT) per l’inquadramento diagnostico e le indicazioni terapeutiche dei pazienti affetti da tale malattia rara
  • ambulatorio per follow up di pazienti affetti da patologia rinosinusale neoplastica o complessa
  • ambulatorio di rinologia per l’inquadramento delle riniti con studio citologico nasale e rinomanometrico
  • ambulatorio di roncopatia per la valutazione di pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive notturne e disturbi respiratori del sonno

 

Attività endoscopica chirurgica

Chirurgia in anestesia locale in regime di DH:

  • trattamento dell’ipertrofia dei turbinati inferiori
  • trattamento della poliposi nasale
  • chirurgia endoscopica funzionale rinosinusale per patologia flogistica monosinusale
  • biopsie nasali
  • trattamento di patologia emorragica nasale

Chirurgia in anestesia generale in regime di ricovero ordinario:

  • trattamento endoscopico dell’ipertrofia adenoidea
  • trattamento endoscopico dei dismorfismi del setto nasale e della patologia malformativa rinosinusale
  • chirurgia endoscopica funzionale rinosinusale per patologia flogistica in età adulta e pediatrica
  • trattamento endonasale endoscopico/ combinato/ accessi esterni per patologia neoplastica rinosinusale benigna e maligna
  • trattamento endonasale endoscopico di fistole della rinobase
  • trattamento endonasale endoscopico di patologie delle vie lacrimali
  • trattamento endoscopico delle epistassi in pazienti affetti da malattia di Rendu Osler Weber o Teleangiectasia Emorragica Ereditaria (HHT)

 

Aree di eccellenza

  • Centro di riferimento nazionale per la diagnosi e la cura della malattia di Rendu Osler Weber o Teleangiectasia Emorragica Ereditaria (HHT)
  • Centro di eccellenza per la diagnosi e la terapia delle patologie delle vie aeree superiori in età pediatrica
  • Centro di diagnosi e cura per il trattamento della patologia infiammatoria e malformativa del distretto rinosinusale
  • Centro di diagnosi e cura della patologia malformativa e neoplastica della base cranica anteriore
  • Centro di diagnosi e cura delle manifestazioni nasali di malattie sistemiche, in particolare le vasculiti
  • Centro di inquadramento e cura delle riniti
  • Centro di inquadramento e cura della patologia nasale nel paziente affetto da OSAS.

 

Patologie

  • Patologia ostruttiva rinosinusale (dimorfismi del setto nasale, ipertrofia dei turbinati inferiori, ipertrofia adenoidea)
  • Patologia flogistica rinosinusale in età adulta e pediatrica (rinosinusite e sue complicanze, micosi rinosinusale, poliposi nasale, mucocele)
  • Patologie neoplastiche benigne e maligne del distretto rinosinusale
  • Patologia malformativa rinosinusale e della base cranica
  • Fistole rinoliquorali
  • Malattia di Rendu Osler Weber
  • Patologia emorragica nasale
  • Patologia ostruttiva del dotto nasolacrimale

 

Attività di ricerca e didattica

Progetti di ricerca in corso:
“Studio clinico e genetico in pazienti con Teleangectasia emorragica ereditaria o malattia di Rendu Osler Weber” (1.1.2008 – 31.12.2013). Responsabile: Dott. Fabio Pagella

Sperimentazioni cliniche in corso:
-“Efficacy of thalidomide in the treatment of severe recurrent epistaxis in Hereditary Hemorrhagic Telangiectasia (HHT)”. Studio di fase II. Responsabile: Prof. Carlo Balduini. Co-sperimentatori: Prof. Marco Benazzo, Dott. Fabio Pagella, Dott.ssa Elina Matti

Organizzazione corsi di dissezione su cadavere:
-2°Corso di anatomia chirurgica dissettiva dei seni paranasali e della base cranica anteriore. Istituto di anatomia umana, Università di Nice Sophia Antipolis. Nice (France), 26-28 Giugno 2008.
- SIACH Corse on Surgical Anatomy. “Surgery of the nose and the anterior skull base”. Universitè de Nice Sophia Antipolis- Nice (France) 2-4 Giugno 2009.
-IX SIACH Corse on Surgical Anatomy. “III Course on Surgical Anatomy of the Nose and Paranasal Sinuses”. Université Paris Descartes, Paris (France), 10-12 Maggio 2010
-XIV SIACH Course on Surgical Anatomy. “IV Corso di anatomia chirurgica dei Seni Paranasali - FESS”. Universitè de Nice Sophia Antipolis- Nice (France) 1-3 Dicembre 2011
-XV SIACH Course on Surgical Anatomy. “V Corso di anatomia chirurgica dei Seni Paranasali - FESS”. Universitè de Nice Sophia Antipolis- Nice (France) 23-25 Febbraio 2012. Direttore dei corsi: Dott. Fabio Pagella

Organizzazione congressi/corsi:
- "La chirurgia endoscopica rinosinusale: dalla teoria alla pratica". Pavia, 20-22 Settembre 2010
- "Incontro Nazionale sulla malattia di Rendu-Osler-Weber (HHT): dalla genetica alla terapia". Pavia, 11 Giugno 2010
- Corso base “La chirurgia endoscopica rinosinusale: dalla teoria alla pratica". Pavia, 26-28 Settembre 2011
- "2° Incontro Nazionale sulla malattia di Rendu-Osler-Weber (HHT): update su diagnosi e trattamento". Pavia, 1 Giugno 2012
 - "La chirurgia endoscopica rinosinusale: dalla teoria alla pratica". Pavia, 24-26 Settembre 2012. Responsabile scientifico: Dott. Fabio Pagella
 

In allegato le pubblicazioni indicizzate su PubMed negli ultimi tre anni

 
 Approfondimenti