Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Calendario
Calendario
aprileMese precedentemaggioMese successivogiugno
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
25262728293001
02030405060708
09101112131415
16171819202122
23242526272829
30310102030405
Legenda
Informazione ed eventiInformazione ed eventi
 
Formazione e SviluppoFormazione e Sviluppo
 
Informazione ed eventi - Formazione e SviluppoInformazione ed eventi e Formazione e Sviluppo
 

Eventi del giorno 19 maggio 2022

ENDOCARDITE, UNA PATOLOGIA COMPLESSA: COSTITUZIONE DI UNA RETE PROVINCIALE
 L’epidemiologia dell’endocardite infettiva è in continua evoluzione e il trend è in crescita. I cambiamenti sono da imputare all’incremento della longevità, a nuovi fattori predisponenti e ad un incremento delle infezioni nosocomiali. Oggigiorno, nell’Europa occidentale, l’incidenza dell’endocardite infettiva è compresa tra 1.7 e 6.2 per 100 000 persone/anno per gruppi di persone portatori di valvole native, di 0.9 e 1.2 per 100.000 persone/anno per gruppi di persone portatori di protesi valvolari. L’endocardite infettiva continua ad essere caratterizzata da una alta morbilità e della mortalità ed tra le principali cause di infezione potenzialmente letale (la mortalità ospedaliera si aggira sul 15-20% nelle diverse casistiche).
AGGIORNAMENTO TEORICO/PRATICO DEGLI ADDETTI ALLA SQUADRA ANTINCENDIO E GESTIONE DELL'EMERGENZA DELLA FONDAZIONE
 Corso residenziale di aggiornamento rivolto ai soggetti che hanno già frequentato il corso di formazione e addestramento per addetti antincendio in attività a rischio incendio elevato (durata 16 ore) e che hanno conseguito l’attestato di idoneità tecnica, di cui all’art. 3 della Legge n.609/1996. Per il mantenere del ruolo di addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza, ai sensi del D.M. del 2 settembre 2021 e ai sensi del D.Lgs. 81/08, è obbligatorio provvedere all’aggiornamento periodico di 8 ore ogni 5 anni, con lezioni frontali e attività pratiche che prevedono l’utilizzo dei presidi antincendio. I docenti, sia della parte teorica che della parte pratica, sono in possesso dei requisiti previsti dall’art. 6 del D.M. del 2 settembre 2021.  
ACCOGLIENZA NEOASSUNTO IN FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO: PERCORSO INSERIMENTO PRIMA FASE
 Il corso si propone di sensibilizzare il neoassunto al passaggio dall’ingresso alla Direzione Professioni sanitarie verso le unità Operative e Servizi. La facilitazione dell’inserimento del dipendente neoassunto, afferente alla Direzione Professioni Sanitarie, garantisce un ingresso nell’organizzazione secondo standard condivisi, sia in termini di conoscenze specifiche da acquisire, sia di tempi adeguati al raggiungimento di livelli di autonomia operativa; si permette inoltre di indirizzare la Direzione Professioni Sanitarie alla migliore conoscenza dei propri collaboratori e quindi all’impiego migliore di capacità, conoscenze, inclinazioni. Le strutture organizzative aziendali riceveranno così, anche le indicazioni necessarie ad assicurare che le attività di inserimento, formazione e addestramento del personale neoassunto vengano gestite secondo un programma prestabilito che preveda una chiara definizione della sequenza degli eventi e degli argomenti da trattare, della relativa durata, delle specifiche responsabilità e delle modalità di attuazione e valutazione finale.
 

Eventi del mese

> 02 maggio 2022
> 11 maggio 2022
> 14 maggio 2022
> 18 maggio 2022
> 20 maggio 2022
> 23 maggio 2022
> 24 maggio 2022
> 25 maggio 2022
> 27 maggio 2022
> 31 maggio 2022