Al San Matteo inaugurata l'elisuperficie
Giovedì 10 giugno 2021, alla presenza del Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, è stata inaugurata lelisuperficie della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.
Oggi inauguriamo lelisuperficie che mancava a Pavia da troppo tempo ha dichiarato il presidente della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, Alessandro Venturi -. Unopera estremamente importante non solo per la Città e per la Provincia ma per un territorio ben più ampio. Oggi diamo ai cittadini del sud della Lombardia un servizio in più per lemergenza e urgenza e questo è un tratto distintivo ed è una vocazione dei grandi ospedali. Oggi il nostro territorio si arricchisce di un servizio importante. E linizio di una nuova stagione.
La realizzazione dellelisuperficie nellarea nord della Fondazione si inserisce nel potenziamento della rete ospedaliera dellemergenza-urgenza di Regione Lombardia - ha spiegato il direttore generale della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, Carlo Nicora -. Il San Matteo è un presidio ospedaliero di II livello, con un bacino di utenza di circa un milione di abitanti che va ben oltre la provincia di Pavia (Pavia, Lodi, Crema, Melegnano, Cremona), ed è riconosciuto come DEA di II livello.
LIRCCS Policlinico San Matteo, infatti, è uno degli HUB di riferimento regionale per attività di emergenza-urgenza, con i suoi oltre 102 mila accessi in PS ed i 36 mila ricoveri di cui il 48% in regime di urgenza. E uno dei sei centro traumi di alta specializzazione in gergo CTS (con Brescia, Bergamo, Monza, Niguarda Milano, Varese), per il trasporto di pazienti in emergenza nelle ore diurne e notturne ma è anche ospedale HUB per la ricettività di tutti i pazienti previsti delle Reti Tempo Dipendenti e di Patologie Lombarde: Trauma maggiore, Trauma mano, STEMI, STROKE, Emorragie digestive, Neonatale con trasporto; oltre ad essere un centro nazionale per i trapianti.
Lelisuperficie, utilizzabile dal servizio di elisoccorso di AREU, completa quindi la storia di questo grande istituto aggiungendosi alla struttura ospedaliera, alla tecnologia ed ai professionisti medici, infermieri e tecnici sanitari ha proseguito Nicora -. I numeri degli ultimi anni sono la riprova del ruolo, conquistato sul campo, del nostro grande ospedale; basti ricordare gli oltre 2200 ricoveri annui di trauma e gli oltre 180 ricoveri annui di trauma maggiore di alta severità che coinvolgono la medicina durgenza, neurochirurgia, ortopedia e traumatologia, la rianimazione generale, le diverse attività diagnostiche in urgenza, ma anche la chirurgia, la chirurgia toracica, la chirurgia pediatrica. Sono quindi certo che la nuova elisuperficie operativa da oggi, la ristrutturazione in atto del PS e lattivazione a settembre del nuovo Dipartimento di Emergenza-Urgenza come strumento gestionale ed organizzativo permetteranno a pieno titolo al San Matteo di essere a disposizione del SSR e Nazionale, rappresentando un punto di riferimento altamente qualificato per gli aspetti clinico-assistenziale ed organizzativ
i.
Anche il direttore generale di AREU, Alberto Zoli ha definito lelisuperficie unopera importante che mancava.
E uneccellenza per la città, per la Provincia e per tutta la bassa lombarda ha commentato il sindaco di Pavia, Fabrizio Fracassi - E linaugurazione più bella e più importante che si potesse fare.
Il San Matteo è uno dei centri di eccellenza della nostra regione - ha dichiarato il governatore di Regione Lombardia, Attilio Fontana -. È luogo di apprendimento perché sede universitaria e di ricerca in quanto IRCCS, oltre che luogo di cura, perché un grande ospedale. Con questa nuova 'infrastruttura il San Matteo entra a far parte anche del sistema di emergenza-urgenza come hub e, quindi, completa in modo assoluto le sue funzioni e finalità.
***
Lopera è stata finanziata da Regione Lombardia per un valore di 1 milione di euro.
I lavori sono iniziati nel giugno 2020 e terminati nel marzo 2021; hanno riguardato una superficie totale di 1135 mq, la realizzazione di una superfice di atterraggio di 490 mq con un diametro di atterraggio di 25 m; con la realizzazione di un rilevato alto circa 4,5 mt rispetto allattuale piano campagna.
Nel mese di aprile sono stati effettuati tutti i collaudi e a maggio ENAC ha rilasciato lautorizzazione allutilizzo.
Dal 10 giugno lelisuperfice è gestita totalmente da personale del Policlinico San Matteo SM H24 - per gli aspetti organizzativi, di sicurezza, di anticendio con tre ronde giornaliere e, in caso di volo, col coordinamento tra il centro gestione emergenze del San Matteo e la centrale operativa SOREU Pianura.
Guarda anche il servizio televisivo sull'inaugurazione.
