Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Notizie e avvisi

Attivazione pubblicazione referti di Anatomia Patologica su Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

Si comunica che, a partire da settembre 2025, i pazienti che afferiscono ai percorsi ambulatoriali della Fondazione possono accedere ai propri referti di Anatomia Patologica anche attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Tale disposizione recepisce quanto previsto dal Decreto del Ministero della Salute del 7 settembre 2023 (FSE 2.0) e dalla recente nota di Regione Lombardia – Direzione Generale Welfare (prot. RLAOOG1/2025/3961), che ribadiscono l’obbligo di pubblicazione dei referti di Anatomia Patologica a FSE e l’accessibilità degli stessi da parte dell’assistito.

Questa novità rappresenta un passo importante verso la piena applicazione del FSE 2.0, con l’obiettivo di: garantire ai cittadini un accesso più semplice, diretto e sicuro ai propri documenti sanitari; assicurare uniformità e trasparenza nella gestione dei referti; favorire la continuità assistenziale, grazie alla consultazione - previo consenso del paziente - da parte dei Medici di Medicina Generale e degli Specialisti.

A completo chiarimento, si specifica che dovranno rimanere in essere tutte le modalità attualmente vigenti di consegna, ritiro e discussione dei referti, a prescindere dalla disponibilità sul FSE. Si ricorda che è fondamentale che i professionisti coinvolti nei percorsi di cura informino i pazienti della possibilità di ricevere il proprio referto anche prima del colloquio clinico di restituzione con lo specialista di riferimento, sensibilizzandoli a non trarre conclusioni autonome e a rivolgersi al proprio curante per un’adeguata interpretazione. È altresì importante sottolineare che la pubblicazione del referto su FSE non sostituisce in alcun modo il valore del counseling e del colloquio informativo con lo specialista, momenti indispensabili per comunicare la conclusione – o la prosecuzione – del percorso di cura, fornendo al paziente il pieno supporto clinico e assistenziale. La Direzione Medica e i Sistemi Informativi rimangono a disposizione per supportare i reparti e raccogliere eventuali segnalazioni di criticità. Confidiamo nella consueta collaborazione. 
 

Direzione Medica di Presidio

Data ultimo aggiornamento: 05/09/2025