Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Il San Matteo

Progetti PNRR

 

 
***


Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il programma di interventi e investimenti predisposto dal Governo italiano per gestire i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea, per il rilancio degli Stati Membri dopo la pandemia Covid-19.
In ambito sanitario il PNRR intende potenziare la capacità di prevenzione e cura del sistema sanitario nazionale a beneficio di tutti i cittadini, garantendo un accesso equo e capillare alle cure e promuovere l’utilizzo di tecnologie innovative nella medicina.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sette missioni.

Con Delibera di Giunta Regionale n. XI/6426 del 23/05/2022 “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR - Missione 6 Component 1 e Component 2 e PNC – Approvazione del Piano Operativo Regionale (POR) e contestuale individuazione degli interventi, con ripartizione delle corrispondenti quote di finanziamento PNRR/PNC - Individuazione dei Soggetti Attuatori Esterni” è stato approvato in Lombardia il Piano Operativo Regionale (POR) che definisce puntualmente tutte le linee di investimento della Missione 6 Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il POR è stato oggetto di ultima rimodulazione con delibera di Giunta Regionale n. XII/4940 del 04/08/2025 e contiene indicazioni su Target, Milestone e scadenze da raggiungere.


La Fondazione è stata riconosciuta come soggetto sub-attuatore del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e a tal scopo ha attivato progetti finanziati in ambito della Missione 6 e per la Ricerca anche riguardanti le Missioni 1 e 4 oltre che il Piano Nazionale Complementare. I finanziamenti possono così essere raggruppati per ambito di investimento:                           

Ambito Importo
Case e Ospedali di Comunità e Centrali Operative Territoriali 6.596.979 EUR
Rafforzamento strutturale SSN ("progetti in essere" ex art. 2, DL 34/2020) 5.800.000 EUR
Grandi apparecchiature 3.537.800 EUR
Digitalizzazione 11.200.000 EUR
Ricerca biomedica del SSN 5.064.675 EUR


La Missione 6 Salute (M6) del PNRR mira a potenziare e riorientare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per migliorarne l’efficacia nel rispondere ai bisogni di cura delle persone, anche alla luce delle criticità emerse nel corso dell’emergenza pandemica.
Contiene, al suo interno, tutti gli interventi a titolarità del Ministero della Salute suddivisi in due componenti: 

  • Componente 1 : Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza territoriale 

Ha l’obiettivo di rafforzare le prestazioni erogate sul territorio grazie all’attivazione e al potenziamento di strutture e presidi territoriali (come le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità), rafforzando l’assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e una più efficace integrazione con tutti i servizi sociosanitari. 

  • Componente 2 : Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale

Comprende misure volte al rinnovamento e all’ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti, al potenziamento e alla diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) ed una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) da realizzare anche attraverso il potenziamento dei flussi informativi sanitari.

Inoltre, rilevanti risorse sono destinate anche alla ricerca scientifica e a rafforzare le competenze e il capitale umano del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con i seguenti investimenti: 

  • 2.1.1. Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero 
  • 2.1.2. Verso un Ospedale sicuro e sostenibile 
  • 2.1.3 Rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione 
  • 2.2 Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario