Dipartimenti e Unità Operative
SC Chirurgia Toracica
Dipartimento Cardiotoracovascolare
Contatti
Segreteria: 0382.503531
Ambulatorio: 0382.503514
Reparto: 0382.503520 / 503521
Indirizzi
V.le Golgi, 19 - Pavia
Padiglione n. 32 - Reparti Speciali
- Reparto: piano +3
- Ambulatorio: piano +2
-
MISSIONE
La mission consiste nel trattamento chirurgico delle patologie toraco-polmonari, pleuriche e mediastiniche benigne e maligne in pazienti adulti e pediatrici, nonché nellattività di consulenza intraoperatoria ed extra alle Strutture complesse Ospedaliere.
-
ORGANIZZAZIONE
La struttura comprende una sezione di degenza e lattività ambulatoriale orientata alla prevenzione, diagnosi e cura delle patologie attraverso ambulatori specialistici, tra cui ambulatori di endoscopia toracica diagnostica, stadiativa e operativa.
-
ATTIVITA' CLINICA
Si occupa del trattamento delle patologie toraco-polmonari, pleuriche e mediastiniche benigne e maligne sia con procedure chirurgiche a cielo aperto tradizionali che di tipo mininvasivo.
Opera in un contesto multidisciplinare collaborando con la Pneumologia, lOncologia, la Radioterapia, la Radiologia e la Medicina Nucleare.
Lattività clinica si articola in:
- diagnosi e trattamento delle patologie toraco-polmonari, pleuriche e mediastiniche benigne e maligne di interesse chirurgico;
- trattamento e gestione dei traumi del torace e delle loro complicanze;
- collaborazione con la Cardiochirurgia 1 nelle attività relative al programma trapianto di polmone;
- consulenze specialistiche per patologie di competenza in favore di pazienti ricoverati.
Specifiche aree di eccellenza riguardano:
-
Trattamento del tumore del polmone con tecniche mininvasive (toracoscopiche e robotiche)
- Trattamento chirurgico delle metastasi polmonari
- Trattamento chirurgico del timoma con o senza miastenia gravis (timectomia robotica)
- Trattamento chirurgico delle stenosi postintubazione
Le principali patologie trattate comprendono:
- Le principali patologie trattate e procedure eseguite sono le seguenti:
- Trattamento chirurgico dei tumori del polmone in stadio iniziale: VATS lobectomy (lobectomia toracoscopica), RATS lobectomy (lobectomia robotica), pneumonectomia, resezione atipica, segmentectomia);
- Trattamento chirurgico dei tumori del polmone localmente avanzati (Stadio III) dopo chemio-immuno-terapia neoadiuvante;
- Trattamento chirurgico dei tumori polmonari estesi ai grossi vasi, alla trachea e alla parete toracica (T3/T4) con moderne tecniche ricostruttive;
- Diagnosi chirurgica del nodulo polmonare (biopsia escissionale in VATS);
- Videotoracoscopia ed accessi mininvasivi per scopi diagnostici (sospette malattie linfoproliferative);
- Trattamento chirurgico del mesotelioma pleurico (pleurectomia/decorticazione radicale);
- Trattamento chirurgico dei tumori del mediastino e della Miastenia Gravis (Timectomia robotica);
- Trattamento conservativo e chirurgico delle malattie della trachea (stenosi postintubazione, tumori);
- Trattamento chirurgico dello pneumotorace primitivo e secondario (Bullectomia, pleurodesi, talcaggio);
- Diagnosi e trattamento dei versamenti pleurici (biopsie pleuriche e talcaggio);
- Trattamento chirurgico delle metastasi polmonari anche con lausilio del Laser;
- Trattamento delle patologie del diaframma (relaxatio diaframmatica, ernie del diaframma);
- Trattamento chirurgico dellempiema pleurico (decorticazione polmonare);
- Trattamento e gestione dei traumi del torace e delle loro complicanze;
- Chirurgia correttiva delle malformazioni dello sterno (torace ad imbuto, torace carenato);
- Chirurgia di riparazione e ricostruzione della parete toracica, anche con l'ausilio di protesi complesse;
- Trattamento chirurgico delliperidrosi palmare e ascellare e del fenomeno di Raynaud (simpaticectomia-simpaticotomia in toracoscopia);
- Collaborazione con la Cardiochirurgia 1 nelle attività relative al programma trapianto di polmone (prelievo dellorgano ed espianto sul ricevente).
-
ATTIVITA' DIDATTICHE E DI RICERCA
Attività Didattiche
Organizzazione dellattività didattica:
- attività di insegnamento nella scuola di specializzazione di Cardiochirurgia;
- Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Struttura di sede per attività professionalizzanti;
- Sede per attività di tirocinio degli studenti iscritti ai corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie e ad altri corsi di studio di UNIPV.
Attività di Ricerca
Linee di ricerca:
- trattamento chirurgico radicale del mesotelioma pleurico maligno;
- moderne tecniche di chirurgia videotoracoscopia- miniinvasive.