Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Attività assistenziale

Guazzotti Marinella

Nome

Marinella

Cognome

Guazzotti

Data di nascita (dd/mm/aaaa)

02/08/1957

Qualifica

Dirigente medico

Struttura Complessa di appartenenza (come da POA)

Dip. Materno-infantile: Chirurgia Pediatrica Incarico attuale: Dirigente medico

Incarico attuale

Dirigente medico

Numero telefonico dell'ufficio

0382-502908/2037

Fax dell'ufficio

0382-502925

E-mail istituzionale
(misura antispam: per inviare mail a questa casella, togliere gli spazi vuoti prima e dopo la @)

m.guazzotti @ smatteo.pv.it

Titolo di studio

Laurea in Medicina e Chirurgia

Altri titoli di studio e professionali

Maturità Classica nella sessione estiva 1976 presso il Liceo-Ginnasio "G:Plana"di Alessandria. Abilitazione all'esercizio Professionale (Maggio1984). Iscrizione all'Albo Professionale della provincia di Alessandria (Luglio 1984). Diploma di Specialità in Chirurgia Sperimentale e Microchirurgia presso l'Università degli Studi di Pavia (Luglio 1987).Diploma di Specialità in Chirurgia Pediatrica presso l'Università degli Studi di Pavia (Luglio 1992).Membro della Società Medico Chirurgica Pavese(1990). Fellow of the European Board of Paediatric Surgery-Certificato di Abilitazione all'esercizio della Specialità di Chirurgia Pediatrica in ambito europeo (Gennaio 1997). Diploma Nazionale di Ecografia Clinica (Giugno 2003). Membro della Federazione Europea della Società di Ultrasuoni in Medicina e Biologia(EFSUMB)e della Federazione Mondiale Ultrasuoni in Medicina e Chirurgia (2006).

Esperienze professionali

egli A.A. 1980-1985 Allieva Interna presso l'Istituto di Patologia Chirurgica del Policlinico San Matteo con contemporanea attività di ricerca svolta presso il Laboratorio di Chirurgia Sperimentale di Palazzo Botta a Pavia. Giugno-Novembre 1985 Medico Frequentatore presso la Clinica Chirurgica Pediatrica. Borsista IRCCS in Chirurgia Pediatrica negli anni 1985-1986 e 1986-1987:tema della ricerca "Sperimentazione delle tecniche microchirurgiche nell'animale (in particolare nell'embrione di pollo). Borsista IRCCS in Chirurgia Pediatrica negli anni 1988-1989 e 1989-1990: tema della ricerca "Applicazione di tecniche microchirurgiche nell'animale da esperimento". Borsista IRCCS in Chirurgia Pediatrica negli anni 1992-1993 e 1993-1994: tema della ricerca "Problematiche diagnostiche e terapeutiche delle malformazioni congenite urinarie in età neonatale". Dal 04/08/1993 al 06/10/1993 Assistente Medico Ospedaliero supplente a tempo pieno presso la Clinica di Chirurgia Pediatrica, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia.Dal 18/07/1994 al 31/12/1994 Assistente Medico Ospedaliero supplente a tempo pieno presso la Clinica di Chirurgia Pediatrica, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia.Dal 18/05/1995 al 05/04/2000 Assistente Medico Ospedaliero incaricato a tempo pieno presso la Clinica di Chirurgia Pediatrica, IRCCS, Policlinico San Matteo,Pavia.Dal 06/04/2000 Dirigente Medico di ruolo a tempo pieno presso la Chirurgia Pediatrica dell'attuale Fondazione San Matteo di Pavia.

Capacità linguistiche

Inglese

Capacità nell'uso delle tecnologie

Conoscenza informatica di base(pacchetto Microsoft Office). Buona conoscenza sull'uso delle apparecchiature ad ultrasuoni impiegate per l'ecografia clinica.

Altro

artecipazione a numerosi congressi nazionali ed internazionali, a numerosi corsi di aggiornamento( sia relativi alla specialità chirugica che a quella di ecografia clinica).Autrice in collaborazione con altri di circa 20 pubblicazioni e dei capitoli:Patologie Ombelicali e Patologie anali e perianali nel Trattato di Chirurgia Pediatrica, Masson, 2005.