Richiesta di rimborso ticket
Come richiedere il rimborso di un ticket pagato
E’ possibile richiedere il rimborso del ticket pagato:
- recandosi personalmente presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Policlinico San Matteo, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
- stampando il modulo allegato e inviandolo, completo della documentazione richiesta, via posta al seguente indirizzo: Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Viale Golgi 19, 27100 Pavia PV.
- via email all'indirizzo di posta elettronica ufficio.protocollo@smatteo.pv.it
Quando è possibile chiedere il rimborso di una pratica ticket pagata
Il cittadino può chiedere il rimborso del ticket nei seguenti casi:
- mancata fruizione della prestazione per motivi personali (condizione per il riconoscimento del diritto al rimborso: disdetta effettuata con almeno 2 giorni lavorativi rispetto alla data dell’appuntamento);
- mancata fruizione della/e prestazione/i per motivi sanitari oppure per motivi organizzativi e/o tecnici della struttura (condizione per il riconoscimento del diritto al rimborso: presentazione da parte dell’utente all’URP di giustificativo con motivazione, firma e timbro del medico/personale sanitario dell’ambulatorio);
- data dell’appuntamento che ricade in un periodo di infortunio sul lavoro o di ricovero ospedaliero del paziente (condizione per il riconoscimento del diritto al rimborso: presentazione certificato INAIL/presentazione documentazione attestante il ricovero avvenuto);
- per accessi di Pronto Soccorso nei casi di esenzione dalla quota ticket previsti dalla normativa regionale (si precisa che i soggetti esenti per patologia sono esonerati dal pagamento della quota fissa per tutti gli accessi al Pronto Soccorso, indipendentemente dal motivo dell’accesso).
Casi di esclusione dal rimborso del ticket
- Non dà diritto al rimborso l’allontanamento volontario da parte del paziente.
Tempi e modalità di presentazione della richiesta di rimborso
La richiesta di rimborso deve essere presentata dal diretto interessato o da una persona delegata, a partire dalla data dell’appuntamento, tempestivamente e comunque non oltre il mese di febbraio dell’anno solare successivo.
Documentazione da allegare alla richiesta di rimborso
Per richiedere il rimborso del ticket il richiedente deve presentare la seguente documentazione:
a) richiesta di rimborso ticket su apposito modulo;
b) ricevuta di pagamento ticket;
c) nel caso in cui la domanda di rimborso sia presentata da persona diversa dall'interessato:
- delega del diretto interessato e fotocopia del documento di identità del delegante e del delegato una informativa privacy sottoscritta dal delegato e una informativa privacy sottoscritta dal delegante;
- nel caso di minore, la richiesta deve essere effettuata da un genitore/tutore che deve allegare fotocopia del proprio documento di identità, tessera sanitaria e informativa privacy sottoscritta dal genitore/tutore.
d) documentazione/giustificativi attestanti il diritto al rimborso in originale.
Come disdire una prenotazione
L’utente impossibilitato a presentarsi all’appuntamento dovrà comunicarlo almeno 2 giorni lavorativi prima della data assegnata:
- contattando i numeri regionali 800.638.638 gratuito da rete fissa dalle ore 8:00 alle 20:00 (da lunedì a sabato - No festivi) oppure 02.999599 da rete mobile a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario - dalle ore 8:00 alle 20:00 (da lunedì a sabato - No festivi)
- recandosi fisicamente ad uno degli sportelli CUP del Policlinico San Matteo
In alcuni casi (prenotazioni gestite direttamente dagli ambulatori e nei casi di pre-ricovero) potrà essere richiesto di contattare l’ambulatorio di riferimento per ottenere la disdetta dell’appuntamento.
E’ facoltà dell’Ospedale addebitare la tariffa della prestazione a chi non si presenta all’appuntamento senza aver comunicato la rinuncia con almeno 2 giorni lavorativi di anticipo secondo DL73/2024.