Mappa generale del Policlinico
SS Trapianto midollo
Dipartimento Oncologia
Indirizzi
V.le Golgi, 19 - Pavia - 27100

 
EQUIPE
La Struttura si avvale della collaborazione del personale medico e infermieristico della SC Ematologia 1.
-  
MISSIONE
La mission consiste nella diagnosi, cura, assistenza e follow-up di pazienti adulti affetti da patologie con indicazione al trapianto di cellule staminali emopoietiche e/o terapie cellulari innovative (CAR-T).
  -  
ORGANIZZAZIONE
La Struttura si articola nelle seguenti sezioni:
- Unità Clinica di degenza
 
- Ambulatorio/MAC Trapianti
 
- Unità di raccolta di midollo osseo che opera con il supporto della Sala Operatoria presso il DEA.
 
  -  
ATTIVITA' CLINICA
Lattività clinica è rivolta a:
- Trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe
 
- Trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche da donatore consanguineo
 
- Trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche da donatore non consanguineo
 
- Trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche da donatore aploidentico
 
- Trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche da cordone ombelicale
 
- Prelievo e trapianto di cellule staminali ematopoietiche prelevate da midollo
 
- Gestione delle fasi pre e post infusione delle cellule staminali ematopoietiche
 
- Prevenzione e trattamento delle complicanze secondarie alle terapie cellulari a breve e lungo termine
 
- Prevenzione e trattamento della recidiva post infusione delle terapie cellulari
 
 
Patologie trattate:
- Emopatie maligne
 
- Emopatie non neoplastiche
 
  -  
RETI PATOLOGIA - ACCREDITAMENTI ISTITUZIONALI - AREE DI ECCELLENZA
Aree di eccellenza:
- Centro di riferimento per il trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche nelle leucemie acute, nelle mielodispalsie e nelle neoplasie mieloproliferative croniche (mielofibrosi).
 
- Centro individuato dal Ministero per linfusione di terapia cellulari avanzate e innovative (CAR-T).
 
 
Il centro si propone per il trattamento con CAR-T di una vasta gamma di patologie, le cui indicazioni sono in costante evoluzione. Attualmente, queste terapie sono rivolte a leucemia acuta linfoblastica, a linfomi aggressivi e indolenti, ma nel prossimo futuro verranno ampliate anche al trattamento del mieloma multiplo e nelle patologie autoimmuni.
Inoltre, sarà sviluppata la terapia genica di patologie ereditarie, tra cui le emoglobinopatie.
  -  
ATTIVITA' DIDATTICHE E DI RICERCA
Attività di Ricerca 
 
Linee di ricerca
- Sviluppo di trattamenti di preparazione al trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche in pazienti affetti da Leucemie Acute, Sindromi Mielodisplastiche e Neoplasie Mieloproliferative Croniche (Mielofibrosi)
 
- Elaborazione di strumenti per la valutazione delleleggibilità allesecuzione di trapianto di cellule staminali ematopoietiche o di terapie cellulari avanzate e innovative
 
- Studio di condizionamenti e piattaforme trapiantologiche per il trattamento di Leucemie Acute, Sindromi Mielodisplastiche e Neoplasie Mieloproliferative Croniche (Mielofibrosi)
 
- Valutazione di terapie innovative per la prevenzione e il trattamento della malattia del trapianto contro lospite (GVHD)
 
- Sviluppo di terapie innovative per la diagnosi precoce, la prevenzione e il trattamento delle complicanze post-trapianto o post-infusione di terapie cellulari
 
- Identificazione di fattori predittivi di risposta e tossicità al trattamento con terapie cellulari avanzate (CAR-T), in particolare nella Leucemia Acuta Linfoblastica, Linfomi e Mieloma Multiplo
 
- Sviluppo di terapie innovative per la prevenzione e il trattamento della recidiva post-trapianto o post-infusione di terapie cellulari.