Mappa generale del Policlinico
SC Medicina Nucleare
Dipartimento Diagnostica per Immagini
Indirizzi
Viale Golgi, 19 - Pavia
Padiglione n. 32 - Reparti Speciali

 
EQUIPE
Dirigenti Medici:  Gianluca De Matteis, Giulia Manfrinato
 
Consulente Chimico: Lorenzo Lodola
 
Coordinatore Tecnico: Luca Campi
 Ricercatore radio-farmaceutico: Letizia Canziani
 
 
CARTA DI PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
-  
MISSIONE
La Medicina Nucleare è una disciplina le cui peculiarità e specificità risiedono nellimpiego di radiofarmaci, sostanze medicinali che, quando pronte alluso, includono isotopi radioattivi, specificamente preparati per uso sanitario, con finalità diagnostiche, terapeutiche e di ricerca biomedica.
  -  
ORGANIZZAZIONE
La SC Medicina Nucleare svolge la sua attività secondo protocolli interni di qualità, revisionati e aggiornati periodicamente.
Il percorso dei pazienti, dallaccettazione allacquisizione delle immagini, si svolge interamente entro la struttura.
Gli Ambulatori della S.C. sono:
- diagnostica Medico Nucleare convenzionale (SPET e planare) dellapparato osteoarticolare, gastroenterico, nefro-urinario, polmonare, cardiovascolare, linfatico, endocrino e nel campo applicativo oncologico e delle infezioni; 
 
- diagnostica PET-CT delle affezioni oncologiche e non oncologiche (febbre di origine sconosciuta, endocarditi, vasculiti)
 
- terapia radio-metabolica degli ipertiroidismi. 
 
Gruppi interdisciplinari:
La S.C. Medicina Nucleare è inserita trasversalmente nei PDTA  Aziendali ed in differenti gruppi interdisciplinari tra cui: breast unit, neoplasie-uro-oncologiche, pancreas unit, endocarditis team, patologie ematologiche.
La S.C. aderisce al Dipartimento Interaziendale di Medicina Nucleare (capofila Niguarda).
  -  
ATTIVITA' CLINICA
L'attività clinica si articola in: 
- Diagnostica Medico Nucleare convenzionale (SPECT e planare) dell'apparato Osteoarticolare, Gastroenterico, Nefro-urinario, Polmonare, Endocrino, SNC, e nel campo applicativo Oncologico e delle Infezioni;
 
- Diagnostica PET-CT: delle affezioni oncologiche, infettive e infiammatorie (febbre di origine sconosciuta, endocarditi, vasculiti); radiofarmaci PET impiegati routinariamente sono 18F-FDG, 18-FCH, 68Ga-DOTATOC, 68Ga-PSMA, 18F-DOPA
 
- Terapia radiometabolica degli ipertiroidismi.
 
I futuri orizzonti di sviluppo in campo diagnostico riguardano limplementazione di nuovi radiofarmaci che consentano la valutazione di determinate patologie neoplastiche e limplementazione di coppie teranostiche, ovvero di coppie di radiofarmaci luno con applicazioni diagnostiche e laltro terapeutiche, in particolare per la neoplasia prostatica.
  -  
RETI PATOLOGIA - ACCREDITAMENTI ISTITUZIONALI - AREE DI ECCELLENZA
Reti di Patologia 
Breast Unit territoriale; Pancreas Unit Territoriale 
 Aree di eccellenza 
- Diagnostica PET-TC avanzata e con peptidi marcati con 68Ga
 
- Preparazione, frazionamento e controlli di qualità dei radio-farmaci secondo NBP-MN
 
- Utilizzo esclusivo di radio-farmaci con marchiatura AIC
 
- Consolidati studi cardiaci con 99mTC-tetrofosmina e valutazione dellamiloidosi cardiaca
 
- Consolidati studi polmonari di Ventilazione e Perfusione (VP) nella IPTCE - Ipertensione Polmonare Cronica Trombo-Embolica, per i Pazienti candidati a EAP
 
  -  
ATTIVITA' DIDATTICHE E DI RICERCA
Attività Didattiche 
- La SC Medicina Nucleare è sede per attività di tirocinio degli studenti iscritti al corso di laurea in Medicina e Chirurgia ed al corso di laurea per Tecnico Sanitario di Radiologia Medica per immagini e radioterapia;
 
- Lezioni formali al corso di laurea per Tecnico Sanitario di Radiologia Medica per immagini e radioterapia;
 
- Lezioni ai corsi di perfezionamento del dipartimento di Fisica in collaborazione con il LENA.
 
Attività di Ricerca
 
Medicina di precisione e imaging molecolare nucleare: nuovi approcci mirati attraverso la diagnosi e la terapia del tumore: sviluppo di traccianti specifici per applicazioni in Medicina Nucleare.