Mappa generale del Policlinico
SC Reumatologia
Dipartimento Medico
Indirizzi
Nuovo Ospedale "DEA"
Padiglione n. 43, Corpo B, Piano +4 (Reparto)
Padiglione n. 32, Piano +4 (Ambulatori/Day hospital)

 
EQUIPE
Medici: Alessandra Milanesi, Francesca Bobbio Pallavicini, Laura Bogliolo, Serena Bugatti, Lorenzo Cavagna, Veronica Codullo, Antonio Manzo, Silvia Rossi, Giovanni Zanframundo.
 
Coordinatori infermieristici: Gianfranco Cucurachi (Degenza), Laura Vecchio (DH e Day Service)
 Infermiere Case Manager Percorso Reumatologico (Fragilità Ossea): Micaaela Milanesi
  
 
CARTA DI PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
-  
MISSIONE
La mission consiste nella diagnosi, trattamento e follow-up dei pazienti adulti affetti da reumatismi infiammatori cronici, connettiviti, vasculiti e patologie osteometaboliche; nella diagnosi e cura della malattie rare di interesse reumatologico.
  -  
ORGANIZZAZIONE
È costituita da un reparto di degenza, da Macroattività Ambulatoriale ad Alta Intensità Assistenziale e dai seguenti Ambulatori: Reumatologia Generale (Ambulatorio Divisionale), Artriti Iniziali (Early Arthritis Clinic), Vasculiti Sistemiche e Malattie Rare, Lupus Eritematoso Sistemico e Miositi, Sclerosi Sistemica (Scleroderma Unit), Terapie Biotecnologiche, Malattie Reumatiche in Gravidanza, Osteoporosi e Malattie Osteometaboliche, Ambulatori Multidisciplinari.
 
 Alla Struttura Complessa è annessa la struttura semplice:
  -  
ATTIVITA' CLINICA
Lattività clinica è rivolta a: 
- diagnosi e cura delle patologie di pertinenza reumatologica;
 
- diagnosi e cura di altre patologie di interesse internistico;
 
- diagnosi e cura di malattie immunologiche sistemiche.
 
Essa include: 
- artrocentesi ed esame microscopico del liquido sinoviale;
 
- terapia infiltrativa intra- e peri-articolare;
 
- esame del liquido sinoviale;
 
- ecografia articolare e tendinea;
 
- ecografia interventistica reumatologica;
 
- ecografia arterie temporali;
 
- biopsie mini-invasive sinoviali e salivari;
 
- biopsie muscolari;
 
- capillaroscopia;
 
- densitometria ossea (c.d. MOC) ;
 
- terapia infusiva monitorizzata;
 
- medicazione e pulizia di ferita superficiale;
 
- prelievo di sangue venoso.  
 
Le principali patologie trattate comprendono tutte le malattie osteoarticolari non di pertinenza chirurgica e le malattie autoimmuni sistemiche, con particolare riferimento a:
- artrite reumatoide;
 
- spondiloartriti sieronegative;
 
- artrosi e reumatismi extra-articolari;
 
- vasculiti sistemiche;
 
- connettiviti sistemiche (lupus eritematoso sistemico, sindrome di Sjogren, sclerosi sistemica, connettivite indifferenziata, sindrome da antifosfolipidi, poli/dermato-miosite);
 
- gotta e artriti microcristalline;
 
- polimialgia reumatica osteoporosi;
 
- osteoporosi;
 
- fibromialgia.
 
  -  
RETI PATOLOGIA - ACCREDITAMENTI ISTITUZIONALI - AREE DI ECCELLENZA
Reti
La Struttura partecipa:
- al gruppo Interdisciplinare Interstiziopatie polmonari (GI-ILD);
 
- al gruppo Interdisciplinare ostetrico-reumatologico per la diagnosi precoce, la gestione delle malattie autoimmuni sistemiche in gravidanza;
 
- alla Rete di riferimento europea sulle malattie muscoloscheletriche e del tessuto connettivo (ERN ReCONNET);
 
- allEuropean Scleroderma trials and Research (EUSTAR) group;
 
- al Systemic Sclerosis Progression investigation (SPRING) registry;
 
- al Lupus Italian Registry (LIRE), registro online della società Italiana di Reumatologia per i pazienti con lupus che hanno iniziato nuovo trattamento immunosoppressivo;
 
- all'EULAR study group on microcirculation;
 
- all'EULAR study group on myositis;
 
- al Gruppo ZEUS -Gruppo di Studio Italiano Multidisciplinare sul LES;
 
- al GISEA- Gruppo di Studio Italiano sulla Early Arthtitis;
 
- all'ESSG-EULAR Synovitis Study Group;
 
- al CODIS;
 
- al Gruppo di studio della società Italiana di reumatologia (SIR) sulla ecografia osteoarticolare;
 
- alla Tavola Regionale  Commissione Tecnica Osteoporosi;
 
- alla Breast Unit per la valutazione osteometabolica delle pazienti con blocco ormonale;
 
- al European Reference Network (ERN-RITA);
 
- al gruppo ERN-RECONNECT per la malattia IGG4-relata;
 
- all'EGPA (eosinophilic granulomatosis with Polyangiitis) European Study Group;
 
- all'OMERACT (Outcome Measures in Rheumatology) vasculitis study group;
 
- all'OMERACT Ultrasound for Large Vessel Vasculitis Study Group;
 
- all'AIDA Registry of Undefferentiated  autoinflammatory diseases;
 
- al Gruppo di studio della società Italiana di reumatologia (SIR) sulle vasculiti;
 
- al Gruppo di studio Vasculiti Italia;
 
- al Panarteritis Nodosa Worldwide Registry;
 
- a Gruppi di studio della Società Americana ed Europea di Reumatologia ACR/EULAR e allo steering commitee per lo sviluppo di raccomandazioni sul trattamento e la definizione di criteri di risposta alla terapia nelle vasculiti ANCA associate;
 
- alla  Società Europea delle Vasculiti (EUVAS)  come steering commitee;
 
- IMPRESS 2 study International Multicentric PRospective Study on PREgnancy in Systemic Sclerosi;
 
- IMPROVEMENT PROJECT (2017-2021): Progetto rivolto per la parte guidata da noi a identificare un core set minimo di dati da raccogliere nelle miopatie infiammatorie idiopatiche per favorire la ricerca sulle miopatie infiammatorie idiopatiche;
 
- EUROAPS (European Registry on Obstetrical Anti-Phospholipid Antibody Syndrome);
 
- P-RHEUM.it  Registro italiano delle gravidanze nelle malattie reumatiche; 
 
- LU.NE  Registro italiano sul Lupus neonatale.
 
 
La Struttura è
- Centro coordinatore dell'American and European Network of Antisynthetase Syndrome;
 
- Centro Coordinatore del Lombardy Rheumatology Network (LORHEN);
 
- Centro coordinator del CLASS project (2018-in corso): Classification Criteria of Antisynthetase syndrome.
 
 
Aree di eccellenza
E centro di eccellenza per:
- diagnosi precoce e trattamento delle artriti;
 
- diagnosi precoce e la gestione delle malattie autoimmuni sistemiche in gravidanza;
 
- diagnosi e trattamento delle vasculiti e delle connettiviti sistemiche;
 
- procedure diagnostiche e terapeutiche ecoguidate nelle malattie reumatiche;
 
- per trattamenti con immunosoppressori e farmaci biologici;
 
- osteoporosi e frattura da fragilità.
 
 
E centro di riferimento per la stesura di linee guida europee e internazionali su:
- impiego dei farmaci biologici nelle artriti;
 
- polimialgia reumatica;
 
- gestione dell'artrite reumatoide;
 
- gestione delle artriti indifferenziate;
 
- biopsia sinoviale;
 
- miopatie infiammatorie idiopatiche.
 
  -  
ATTIVITA' DIDATTICHE E DI RICERCA
Attività Didattiche
- Medicina e Chirurgia - Corso Golgi (italiano), corso Harvey (inglese);
 
- Altri corsi di laurea della Università di Pavia, tra cui: Tecniche Ortopediche, Fisioterapia, Scienze Motorie, Terapia Occupazionale, Biotecnologie;
 
- Scuole di Specializzazione della Università di Pavia in Reumatologia  Struttura di sede;
 
- Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria  Struttura di sede per attività professionalizzanti, tra cui: Medicina Interna, Dermatologia, Geriatria, Allergologia e Immunologia clinica, Neurologia, Fisiatria, Pneumologia;
 
- Altre Università - IUSS: corso di Autoimmunità sistemica;
 
- Formazione post-laurea e post-specialistica - Corsi residenziali, corsi di formazione europei (EULAR), masters universitari, summer schools, etc;
 
- Sede per attività di tirocinio degli studenti iscritti ai corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie e ad altri corsi di studio di UNIPV.
 
Attività di Ricerca
Artriti: 
- subsetting clinico-sierologico e terapia;
 
- meccanismi di remissione e riacutizzazione;
 
- Azione dei farmaci biologici. 
 
Vasculiti sistemiche: 
- diagnostica precoce/imaging;
 
- nuovi trattamenti.
 
Connettiviti sistemiche: 
- ruolo patogeno degli autoanticorpi;
 
- studio dellevoluzione fibrosante polmonare;
 
-  
 
- studio dei biomarcatori di coinvolgimento interstiziale polmonare nelle cconnettiviti;
 
- studio degli aspetti patogenetici delle connettiviti con focus sulle miositi.
 
Metabolismo osseo:
Medicina di genere:
- Malattie reumatiche autoimmuni in gravidanza.