Mappa generale del Policlinico
SC Chirurgia Vascolare
Dipartimento Cardiotoracovascolare
Contatti
Segreteria di Direzione: 0382.502790
Coordinatore infermieristico: 0382.502969
Indirizzi
Pad. Nuovo Ospedale "DEA"
Degenza: Torre B - Piano +6 
Ambulatori: Padiglione 29 ex PS - ingresso 2 
Orari Ambulatori: dalle 8:15 alle 13:15 e dalle 13:45 alle 15:45

 
EQUIPE
Medici: Vittorio Arici, Alessandro Bocca Corsico Piccolino, Massimo Borri Brunetto, Riccardo Corbetta, Vittorio Danesino, Mila Maria Franciscone, Mauro Rossi, Rosa Rossini, Elvira Visciglia.
 
 Coordinatori infermieristici: Ragni Eleonora
 
 
 
CARTA DI PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
 
-  
MISSIONE
La mission consiste nel trattamento della patologia vascolare acuta e cronica, a carico dei distretti venosi ed arteriosi di grande, medio e piccolo calibro.
  -  
ORGANIZZAZIONE
 -  
ATTIVITA' CLINICA
Le principali attività comprendono: 
- interventi vascolari ed endovascolari sullaorta toracica e addominale, sulle carotidi; 
 
- ecocolor doppler e medicazione avanzate ambulatoriali per il trattamento delle patologie arteriose croniche; 
 
- trattamento chirurgico dellischemia critica degli arti inferiori;
 
- trattamento chirurgico della stenosi carotidea in urgenza;
 
- trattamento in urgenza della patologia aortica aneurismatica, dissecante e post-traumatica;
 
- trattamento multidisciplinare del piede diabetico; 
 
- trattamento multidisciplinare dei paragangliomi carotidei;
 
- accessi artero-venosi per soggetti emodializzati;
 
- trattamento del politraumatizzato con coinvolgimento vascolare;
 
- trattamento delle infezioni protesiche vascolari (autorizzazione a trapianto di vasi da donatore multiorgano).
 
Le principali patologie trattate comprendono:
- arteriopatie periferiche;
 
- insufficienza celiaco-mesenterica;
 
- ipertensione nefro-vascolare;
 
- arteriosclerosi dei tronchi sovraortici;
 
- aneurismi dell'aorta toracica, addominale, delle arterie degli arti inferiori e superiori, viscerali;
 
- flebopatie, come le sindromi varicose degli arti, tromboflebiti, flebotrombosi del sistema venoso superficiale e profondo;
 
- linfedemi essenziali e secondari;
 
- infezioni protesiche;
 
- trattamento endovascolare degli aneurismi dell'aorta addominale, delle arterie iliache e nelle arteriopatie ostruttive periferiche;
 
- patologia dilatativa e/o dissecante dellaorta toracica e toraco-addominale;
 
- complicanze vascolari del diabete;
 
- neoplasie vascolari.
 
  -  
RETI PATOLOGIA - ACCREDITAMENTI ISTITUZIONALI - AREE DI ECCELLENZA
Reti 
- Rete Regionale per le Malattie Rare (m. di Takayasu) in collaborazione con Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri ed il Ministero della Salute
 
- Gruppo Interdisciplinare per la Sindrome di Marfan (GISM) e le patologie genetiche cardiovascolari della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo  
 
 
Aree di eccellenza
 E centro di eccellenza per:
  - Patologia aneurismatica complessa dell'aorta;
  - Tecniche riparative ibride (convenzionali + endovascolari) dell'aorta toracoaddominale;
  - Aneurismi delle arterie viscerali (comprese le arterie renali) e dei tronchi sovraortici.
  
  -  
ATTIVITA' DIDATTICHE E DI RICERCA
Attività Didattiche
  - Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione - Lezioni frontali;
  - Scuola di Specializzazione Medicina dUrgenza - Lezioni frontali;
  - Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria  Struttura di sede per attività professionalizzanti;
  - Facoltà di Farmacia  Master di II livello in Nutraceutica - Lezioni frontali;
  - Master di I livello per "Infermiere specialista in Vulnologia"
  - ATS Pavia  Corso MMG - Tirocinio studenti presso SC Chirurgia Vascolare;
  - Università di Pavia  Corso di Laura in Medicina e Chirurgia - Tirocinio studenti IV anno presso SC Chirurgia Vascolare;
  - Scuola di Specializzazione in Cardiologia - Tirocinio studenti I anno presso SC Chirurgia Vascolare  Ecodoppler;
  - Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università di Genova
  - Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - Tirocinio studenti tronco comune
  - Sede per attività di tirocinio degli studenti iscritti ai corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie e ad altri corsi di studio di UNIPV.
  
 
Attività di Ricerca
 
- Utilizzo di cellule staminali progenitrici nel trattamento dell'ischemia critica arti inferiori in pazienti non rivascolarizzabili
 
- Utilizzo di protesi off-the-shelf "branched" per il trattamento della patologia arco aortico
 
- Valutazione dei risultati nel "real world" nell'utilizzo di protesi endovascolari conformabili nella patologia dilatativa dell'aorta addominale.