Mappa generale del Policlinico
SC Cardiochirurgia 1
Dipartimento Cardiotoracovascolare
Indirizzi
V.le Golgi, 19 - Pavia
Padiglione n. 32 - Reparti Speciali
Piano 3

 
EQUIPE
Medici: Marco Luigi Aiello, Filippo Amoroso, Nicoletta Castiglione, Barbara Cattadori, Laura Cavallotti, Fabrizio Gazzoli,Cristian Monterosso, Carlo Pellegrini, Antonio Sciortino, Giuseppe Silvaggio, Pasquale Totaro
 
Coordinatore Infermieristico: Antonella Degani (Blocco Operatorio - Area tecnica), Antonio Di Lucchio (reparto), Cristina Mangiarotti (Blocco Operatorio)
  
 
CARTA DI PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
-  
MISSIONE
La mission consiste nella terapia chirurgica delle cardiopatie delladulto compresi i trattamenti dellinsufficienza cardiaca mediante il trapianto cardiaco e sistemi di assistenza ventricolare ed il trattamento dellinsufficienza respiratoria terminale con trapianto polmonare.
  -  
ORGANIZZAZIONE
 -  
ATTIVITA' CLINICA - CHIRURGICA
È una Struttura ad alta specializzazione orientata alla terapia chirurgica delle cardiopatie delladulto anche con approcci mininvasivi:
- 
Chirurgia coronarica
- Bypass aorto-coronarico in circolazione extracorporea;
 
- Bypass aorto-coronarico a cuore battente;
 
- DCAB (bypass a cuore battente in minitoracotomia sinistra); 
 
 
- 
Chirurgia valvolare           
- Sostituzione e riparazione delle valvole cardiache;
 
- Utilizzo di diversi tipi di protesi (meccaniche, biologiche stented, biologiche sutureless - Sorin Parceval -, biologiche a rapido impianto - Carpentier -Edwards Intuity -);
 
- Allargamento della radice aortica (Feindel - Operation);
 
- Reimplatation David technique;
 
- Accessi mini-invasivi: ministernotomia per la valvola aortica;
 
 
- 
Chirurgia trapiantologica 
- trapianto cardiaco ortotopico, Assistenza CEC/ECMO;
 
- 
 il trapianto polmonare per cui lIRCCS è centro di riferimento ed offre le più avanzate procedure chirurgiche  anche mininvasive  per il trattamento delle patologie oncologiche;
 
- trapianto cardiaco, cardio-polmonare anche in collaborazione con UOSD Cardiochirurgia 2  Chirurgia Ipertensione Polmonare;
 
 
- 
Assistenza circolatoria meccanica                  
- Impianto di sistemi pulsatili intracorporei sinistri (VAD);
 
- Impianto sistemi circolatori RESCUE (ECMO) sia con accesso centrale che periferico (arteria ascellare-arteria femorale);
 
 
- 
Chirurgia del Ventricolo Sinistro  
- Ricostruzione del ventricolo sinistro per lesioni post-ischemiche o dilatazione primitiva(resezione-ventricoloplastica in pericardio autologo);
 
- Riparazione dei difetti settali  post-infartuali;
 
- Riparazione in acuto delle rotture cardiache;
 
 
- 
Chirurgia dellaorta toracica 
- trattamento degli aneurismi e delle dissezioni acute e croniche  dellaorta ascendente, dellarco e dellaorta toracica;
 
- trattamento degli aneurismi aortici nelle malattie ereditarie del connettivo (sindrome di Marfan, di Loeys-Dietz, aneurismi toracici aortici familiari);
 
 
- 
 Chirurgia delle aritmie   
- Trattamento con approccio endocardico ed epicardio della fibrillazione atriale con radiofrequenza, microonde, crioablazione;
 
 
- 
Cardiochirurgia miniinvasiva  
- minitoracotomia sinistra per il Bypass aorto-coronarico (MIDCAB);
 
- ministernotomia per la chirurgia della valvola aortica.
 
 
Le principali patologie trattate comprendono: 
- la cardiopatia ischemica e le sue complicanze; 
 
- la valvulopatia mitralica, aortica, tricuspidalica e polmonare; 
 
- le cardiomiopatie; 
 
- le patologie acute e croniche dell'aorta e dei grossi vasi; 
 
- le patologie congenite sia del bambino sia dell'adulto; 
 
- le patologie tumorali del cuore e quelle del ritmo cardiaco.
 
La Struttura partecipa al gruppo interdisciplinare per i programmi di cardiopatia strutturale (TAVI e MITRACLIP) ed Aortic - Team.
  -  
RETI PATOLOGIA - ACCREDITAMENTI ISTITUZIONALI - AREE DI ECCELLENZA
Aree di eccellenza
La SC Cardiochirurgia, per la sua esperienza e il suo know how, è stata inserita nella costituenda rete regionale lombarda dello shock per garantire trattamenti chirurgici avanzati quali lassistenza ventricolare meccanica ed il trapianto cardiaco, quale centro di III livello.
  -  
ATTIVITA' DIDATTICHE E DI RICERCA
Attività Didattiche
La SC è:
- parte integrante della formazione degli Specializzandi della Scuola di Cardiochirurgia, UNIPV  Struttura di sede;
 
- parte integrante della formazione degli studenti del Corso di laurea triennale in Tecnici della Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
 
- Sede di Corsi Tecnico-Chirurgici con simulazioni su cuore di maiale per Specializzandi lombardi in Cardiochirurgia.
 
 
Attività di Ricerca 
- Trapiantologia toracica;
 
- Terapia immunosoppressiva;
 
- Sistemi di assistenza circolatoria.