Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Calendario
Calendario
marzoMese precedenteaprileMese successivomaggio
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
01020304050607
08091011121314
15161718192021
22232425262728
29300102030405
Legenda
Informazione ed eventiInformazione ed eventi
 
Formazione e SviluppoFormazione e Sviluppo
 
Informazione ed eventi - Formazione e SviluppoInformazione ed eventi e Formazione e Sviluppo
 

Eventi del giorno 16 aprile 2024

ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (ACLS - AHA)
 Il supporto vitale cardiovascolare avanzato (ACLS) si basa sul BLS, con un’enfasi particolare sull’importanza di una RCP continua e di alta qualità. Attraverso istruzioni pratiche e casi simulati, gli studenti di questo corso avanzato miglioreranno le loro competenze nel riconoscimento e intervento in casi di arresto cardiopolmonare, nelle condizioni dell’immediato post-arresto cardiaco, aritmia acuta, Stroke e sindromi coronariche acute. I contenuti del corso sono aggiornati alle linee guida American Heart Association 2020.
ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (ACLS - AHA)
 Il supporto vitale cardiovascolare avanzato (ACLS) si basa sul BLS, con un’enfasi particolare sull’importanza di una RCP continua e di alta qualità. Attraverso istruzioni pratiche e casi simulati, gli studenti di questo corso avanzato miglioreranno le loro competenze nel riconoscimento e intervento in casi di arresto cardiopolmonare, nelle condizioni dell’immediato post-arresto cardiaco, aritmia acuta, Stroke e sindromi coronariche acute. I contenuti del corso sono aggiornati alle linee guida American Heart Association 2020.
TRIAGE INTRAOSPEDALIERO PRONTO SOCCORSO ADULTO NUOVE LINEE GUIDA REGIONALI
 La formazione deve rappresentare un impegno primario e costante delle Aziende sanitarie, deve curare gli aspetti clinico-metodologici e relazionali e prevedere l’addestramento continuo del personale addetto al Triage (Ministero della Salute, Raccomandazione n°15, febbraio 2013). In data 1° agosto 2019, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il documento “Linee di indirizzo nazionali sul Triage Intraospedaliero” elaborato dal Gruppo di lavoro istituito presso il Ministero della Salute. Tale documento ha introdotto, tra gli altri, i codici numerici di Triage da 1 (il più grave) a 5 per la definizione delle priorità, con tempi che vanno dall’accesso immediato per le emergenze a un tempo massimo di 240 minuti per le non urgenze con anche la formalizzazione dei percorsi rapidi di Fast track e See and Treat ; un tempo massimo di 8 ore dalla presa in carico al triage alla conclusione della prestazione di pronto soccorso; i tempi massimi per l’osservazione breve intensiva (OBI); nuovi standard organizzativi per il pronto soccorso. Un paragrafo specifico è stato dedicato alla tematica della formazione continua e dell’addestramento del personale sanitario come strumenti indispensabili per garantire la sicurezza delle cure e la gestione del rischio clinico. La delibera di Regione Lombardia “Rete regionale dei Pronto soccorso - determinazioni in merito al percorso di formazione in triage intraospedaliero” del 28/03/2022 determina in 16 ore il programma formativo, di questo corso, basato sul “Manuale di triage intraospedaliero di Regione Lombardia” e nel rispetto del “Regolamento per i corsi di formazione sul nuovo modello triage intraospedaliero di Regione Lombardia” approvato con Decreto 16147 dell’11/11/2022.
 

Eventi del mese

> 03 aprile 2024
> 04 aprile 2024
> 05 aprile 2024
> 06 aprile 2024
> 07 aprile 2024
> 08 aprile 2024
> 09 aprile 2024
> 10 aprile 2024
> 11 aprile 2024
> 12 aprile 2024
> 13 aprile 2024
> 17 aprile 2024
> 18 aprile 2024
> 19 aprile 2024
> 23 aprile 2024
> 29 aprile 2024
> 30 aprile 2024