| |||||||||||
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | |||||
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | |||||
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | |||||
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | |||||
28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 |
Legenda



Eventi del giorno 16 settembre 2020
Adozione delle appropriate misure di prevenzione e corretto utilizzo di protezioni individuali
Il 31 dicembre 2019 la Cina ha segnalato all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) un cluster di casi di polmonite ad eziologia ignota, poi identificata come un nuovo coronavirus (COVID19), nella città di Wuhan, nella provincia cinese di Hubei. Il 2 febbraio sono stati diagnosticati i primi due pazienti in Italia: due turisti cinesi provenienti dalla Cina. Il 20 febbraio è stato identificato, il primo caso autoctono italiano in un paziente proveniente da Codogno (provincia di Lodi). Successivamente il virus si è diffuso in diverse regioni italiane e l'11 marzo è stata dichiarata la pandemia da parte dell'OMS. La Fondazione ha dovuto affrontare improvvisamente questa emergenza, rivoluzionando completamente la diagnostica e l'assetto del personale. Questa emergenza richiede un approfondimento da parte del personale sanitario e del personale di supporto sulle appropriate misure di prevenzione e corretto utilizzo dei DPI, delle modalità di vestizione e svestizione, della documentazione S.G.Q. prodotta e dei percorsi da utilizzare.
Il 31 dicembre 2019 la Cina ha segnalato all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) un cluster di casi di polmonite ad eziologia ignota, poi identificata come un nuovo coronavirus (COVID19), nella città di Wuhan, nella provincia cinese di Hubei. Il 2 febbraio sono stati diagnosticati i primi due pazienti in Italia: due turisti cinesi provenienti dalla Cina. Il 20 febbraio è stato identificato, il primo caso autoctono italiano in un paziente proveniente da Codogno (provincia di Lodi). Successivamente il virus si è diffuso in diverse regioni italiane e l'11 marzo è stata dichiarata la pandemia da parte dell'OMS. La Fondazione ha dovuto affrontare improvvisamente questa emergenza, rivoluzionando completamente la diagnostica e l'assetto del personale. Questa emergenza richiede un approfondimento da parte del personale sanitario e del personale di supporto sulle appropriate misure di prevenzione e corretto utilizzo dei DPI, delle modalità di vestizione e svestizione, della documentazione S.G.Q. prodotta e dei percorsi da utilizzare.
Eventi del mese
> 23 settembre 2020
> 24 settembre 2020
> 25 settembre 2020
> 29 settembre 2020