| |||||||||||
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 | |||||
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | |||||
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | |||||
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | |||||
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 01 | 02 |
Legenda



Eventi del giorno 27 settembre 2022
FAD sincrona NURSING E LEADERSHIP La consapevolezza della Leadership nello sviluppo della professione infermieristica e ostetrica
Durante il congresso dellInternational Council of Nurses (ICN) organizzato a Singapore nel giugno 2019, nasce la Nightingale Challenge (NC), movimento che, attraverso la collaborazione con le Direzioni Infermieristiche chiede di sviluppare progetti formativi per lespansione e limplementazione della leadership infermieristica e ostetrica (A. Kennedy 2019). La NC avrebbe dovuto concludersi in dicembre 2020, ma per ovvi motivi legati allo stato di emergenza sanitaria mondiale, conseguente alla pandemia da Covid-19, le attività ad essa legate sono state prorogate fino a giugno 2021. Nursing Now attraverso questo progetto intende sviluppare la leadership professionale dei giovani infermieri ed ostetriche, per acquisire le competenze necessarie a rivestire un ruolo moderno, capace di influire sui programmi di salute in forma sia autonoma che multidisciplinare. Mira anche a promuovere e facilitare gli infermieri nellassunzione di ruoli di responsabilità e condivisione attraverso progetti a carattere multidisciplinare, di natura organizzativa, formativa e clinica. Liniziativa invita a pensare in maniera globale ma anche ad agire localmente in base alle specifiche esigenze territoriali. Dal mese di Giugno 2021 segna un nuovo inizio per la campagna Nightingale Challenge poiché diventa la "Nursing Now Challenge", sotto la guida della professoressa Lisa Bayliss-Pratt alla Coventry University, in collaborazione con il Burdett Trust for Nursing. La Nursing Now Challenge (NNC) continuerà con l'ambizioso mandato della Nightingale Challenge e lavorerà con i datori di lavoro sanitari di tutto il mondo per creare opportunità di sviluppo della leadership per 100.000 infermieri e ostetriche in più di 150 paesi entro la fine del 2022. In Italia, liniziativa è patrocinata dalla Consociazione Nazionale Associazione Infermieri (CNAI) la quale è affiliata dal 1949 allICN e da Nursing Now Italy. In particolare in Lombardia nel 2021 sono state pianificate ed effettuate 6 iniziative analoghe in altrettante ASST delle quali 4 in partnership con lUniversità degli Studi di Brescia; sono stati complessivamente formati 120 infermieri e ostetriche, dei quali circa 80 under 35. La presente iniziativa è promossa da CNAI-Associazione Regionale Lombardia Infermiere/i-Nucleo Pavese) in collaborazione con la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia a sostegno della campagna Nursing Now Challenge.
Durante il congresso dellInternational Council of Nurses (ICN) organizzato a Singapore nel giugno 2019, nasce la Nightingale Challenge (NC), movimento che, attraverso la collaborazione con le Direzioni Infermieristiche chiede di sviluppare progetti formativi per lespansione e limplementazione della leadership infermieristica e ostetrica (A. Kennedy 2019). La NC avrebbe dovuto concludersi in dicembre 2020, ma per ovvi motivi legati allo stato di emergenza sanitaria mondiale, conseguente alla pandemia da Covid-19, le attività ad essa legate sono state prorogate fino a giugno 2021. Nursing Now attraverso questo progetto intende sviluppare la leadership professionale dei giovani infermieri ed ostetriche, per acquisire le competenze necessarie a rivestire un ruolo moderno, capace di influire sui programmi di salute in forma sia autonoma che multidisciplinare. Mira anche a promuovere e facilitare gli infermieri nellassunzione di ruoli di responsabilità e condivisione attraverso progetti a carattere multidisciplinare, di natura organizzativa, formativa e clinica. Liniziativa invita a pensare in maniera globale ma anche ad agire localmente in base alle specifiche esigenze territoriali. Dal mese di Giugno 2021 segna un nuovo inizio per la campagna Nightingale Challenge poiché diventa la "Nursing Now Challenge", sotto la guida della professoressa Lisa Bayliss-Pratt alla Coventry University, in collaborazione con il Burdett Trust for Nursing. La Nursing Now Challenge (NNC) continuerà con l'ambizioso mandato della Nightingale Challenge e lavorerà con i datori di lavoro sanitari di tutto il mondo per creare opportunità di sviluppo della leadership per 100.000 infermieri e ostetriche in più di 150 paesi entro la fine del 2022. In Italia, liniziativa è patrocinata dalla Consociazione Nazionale Associazione Infermieri (CNAI) la quale è affiliata dal 1949 allICN e da Nursing Now Italy. In particolare in Lombardia nel 2021 sono state pianificate ed effettuate 6 iniziative analoghe in altrettante ASST delle quali 4 in partnership con lUniversità degli Studi di Brescia; sono stati complessivamente formati 120 infermieri e ostetriche, dei quali circa 80 under 35. La presente iniziativa è promossa da CNAI-Associazione Regionale Lombardia Infermiere/i-Nucleo Pavese) in collaborazione con la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia a sostegno della campagna Nursing Now Challenge.
ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (ACLS - AHA)
Il supporto vitale cardiovascolare avanzato (ACLS) si basa sul BLS, con unenfasi particolare sullimportanza di una RCP continua e di alta qualità. Attraverso istruzioni pratiche e casi simulati, gli studenti di questo corso avanzato miglioreranno le loro competenze nel riconoscimento e intervento in casi di arresto cardiopolmonare, nelle condizioni dellimmediato post-arresto cardiaco, aritmia acuta, Stroke e sindromi coronariche acute. I contenuti del corso sono aggiornati alle linee guida American Heart Association 2020
Il supporto vitale cardiovascolare avanzato (ACLS) si basa sul BLS, con unenfasi particolare sullimportanza di una RCP continua e di alta qualità. Attraverso istruzioni pratiche e casi simulati, gli studenti di questo corso avanzato miglioreranno le loro competenze nel riconoscimento e intervento in casi di arresto cardiopolmonare, nelle condizioni dellimmediato post-arresto cardiaco, aritmia acuta, Stroke e sindromi coronariche acute. I contenuti del corso sono aggiornati alle linee guida American Heart Association 2020
Eventi del mese
> 07 settembre 2022
> 08 settembre 2022
> 09 settembre 2022
> 12 settembre 2022
> 15 settembre 2022
> 17 settembre 2022
> 21 settembre 2022
> 22 settembre 2022
> 23 settembre 2022
> 26 settembre 2022
> 28 settembre 2022
> 29 settembre 2022
> 30 settembre 2022