Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
In primo piano

31 maggio 2025 – Giornata Mondiale senza Tabacco

Ogni anno, il 31 maggio, si celebra la Giornata Mondiale senza Tabacco, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi legati al consumo di tabacco e per promuovere politiche efficaci volte a ridurne l’uso.

Il tema scelto dall’OMS per il 2025 è “Smascherare l’attrattiva: esporre le tattiche dell’industria sui prodotti a base di tabacco e nicotina”. L’obiettivo è mettere in luce le strategie adottate dalle industrie del tabacco e della nicotina per rendere i loro prodotti dannosi più attraenti, in particolare per i più giovani.

Il fumo di tabacco rappresenta una delle principali minacce per la salute globale: incide negativamente sulla qualità della vita e riduce gli anni vissuti in buona salute.

A livello mondiale, il tabacco provoca oltre 8 milioni di morti ogni anno e contribuisce anche al degrado ambientale, aggravando ulteriormente i rischi per la salute umana.

In Italia, il tabagismo resta la principale causa di malattia e morte prevenibile.

 ******************

Smettere di fumare porta benefici immediati e a lungo termine per la salute:

  • Entro 20 minuti: la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna si riducono;
  • Entro 12 ore: il livello di monossido di carbonio nel sangue torna a livelli normali;
  • Entro 2-12 settimane: migliora la circolazione sanguigna e la funzione polmonare;
  • Entro 1-9 mesi: diminuiscono tosse e respiro corto;
  • Entro 1 anno: il rischio di infarto si dimezza rispetto a quello di un fumatore;
  • Entro 5-15 anni: il rischio di ictus diventa uguale a quello di un non fumatore;
  • Entro 10 anni: il rischio di tumore al polmone si riduce della metà e diminuiscono anche i rischi di tumori alla bocca, gola, esofago, vescica, cervice uterina e pancreas;
  • Entro 15 anni: il rischio di infarto diventa equivalente a quello di un non fumatore.

Inoltre, smettere di fumare allunga significativamente la vita attesa:

  • A 30 anni si guadagnano almeno 10 anni;
  • A 40 anni si guadagnano 9 anni;
  • A 50 anni si guadagnano 6 anni;
  • A 60 anni si guadagnano 3 anni.


    Fonte: Ministero della Salute

 

Data ultimo aggiornamento: 27/05/2025