Dipartimenti e Unità Operative
SC Cardiologia 1
Dipartimento Cardiotoracovascolare
Indirizzi
Pad. Nuovo Ospedale "DEA"
Degenza: PIANO +3
Ambulatori: P.T. e P+3

DIRETTORE STRUTTURA
Dott. Stefano Ghio - Direttore f.f.
TRASPARENZA
Curriculum Vitae Dott. Stefano Ghio
Curriculum Vitae Equipe medica ospedaliera
EQUIPE
Medici: Enrico Baldi, Ciro Di Giacomo, Marco Ferlini, Romina Frassica, Alessandra Greco, Valeria Gritti, Giulia Magrini, Barbara Marinoni, Alessandra Repetto, Simone Savastano, Laura Scelsi, Sandra Schirinzi, Annalisa Turco, Monica Wu
Coordinatori infermieristici: Dario Gendusa
CARTA DI PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
-
MISSIONE
La mission consiste nella diagnosi clinico-strumentale, invasiva e non-invasiva, e la terapia di tutte le patologie cardiovascolari acquisite e congenite, in fase acuta e cronica; nella diagnosi e cura dellIpertensione Polmonare, nonché nella cura dellinfarto miocardico acuto (inserita nella rete Regionale dello STEMI).
-
ORGANIZZAZIONE
La struttura dispone di un reparto di degenza composto da posti letto per ricoveri ordinari e posti letto per Day-Hospital. Ambulatori: Ecocardiografia, Urgenze e Post Angioplastica, Cardiomiopatie, Scompenso e Trapianto, Day Hospital, Degenti, Ergometria, Ambulatori Generali.
Alla Struttura afferiscono tre Strutture Semplici:
-
ATTIVITA' CLINICA
La principale attività della Struttura si caratterizza per la diagnosi e la cura delle seguenti patologie in fase acuta (emergenza/urgenza), cronica/stabile e di follow-up:
- cardiopatia ischemica dalla fase di diagnosi, a quella di ricovero per condizioni di urgenza/emergenza, di ricovero elettivo per diagnosi o terapia, alla fase di follow up;
- scompenso cardiaco;
- cardiomiopatie acquisite, familiari e su base genetica (con un preciso expertise delle forme più rare quali l'amiloidosi, in collaborazione con il Centro Amiloidosi, i deficit di lamina, le forme di non compattazione, la malattia di Fabry);
- ipertensione polmonare;
- aritmie iper e ipocinetiche;valvulopatie;
- malattie congenite delladulto;
- embolia polmonare;
- sincope;
- pericardite acuta e cronica;
- ipertensione arteriosa.
-
RETI PATOLOGIA - ACCREDITAMENTI ISTITUZIONALI - AREE DI ECCELLENZA
La SC Cardiologia 1 è un centro di riferimento per lo scompenso cardiaco, lipertensione polmonare, le cardiomiopatie e il trapianto di cuore con offerta di tutto il percorso (diagnosi, ecocardiografia e risonanza magnetica, cateterismo destro, biopsia endomiocardica, genetica delle cardiomiopatie (in collaborazione con LRS Trapiantologia), al ricovero delle condizioni più avanzate, al follow up).
Reti
La Struttura è Centro coordinatore del Registro degli arresti cardiaci extra ospedalieri della regione Lombardia (Lombardia CARe) in collaborazione con AREU (Azienda Regionale Emergenza Urgenza).
La Struttura fa parte:
- della Rete Cardiologica Lombarda;
- della Rete Regionale Shock Cardiogeno.
Partecipa al Registro STEMI.
-
ATTIVITA' DIDATTICHE E DI RICERCA
Attività Didattiche
- Scuola di Specializzazione in Cardiologia, UNIPV - Struttura di sede;
- Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Struttura di sede per attività professionalizzanti;
- Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, UNIPV;
- Scuola di Scienze Infermieristiche, UNIPV;
- Sede per attività di tirocinio degli studenti iscritti ai corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie e ad altri corsi di studio di UNIPV.
Attività di Ricerca
- Cardiopatia ischemica: nuovi farmaci antitrombotici, danno da riperfusione post-angioplastica cellule staminali;
- Imaging intracoronarico;
- Farmaci ipolipemizzanti;
- Genetica delle cardiomiopatie, coronaropatia del paziente trapiantato;
- Ipertensione polmonare: nuovi farmaci, genetica;
- Infezione da coronavirus: valutazione danno cardiaco correlato.