Mappa generale del Policlinico
SC Otorinolaringoiatria
Dipartimento Testa Collo
Indirizzi
Nuovo ospedale "DEA"
Padiglione n. 43
- Reparto: Corpo A, Piano +5
- Ambulatori: Corpo B, Piano +3

EQUIPE
Medici:
Giulia Bertino, Salvatore Cacciola, Pietro Canzi, Paolo Carena, Elena Carlotto, Eugenia Maiorano, Domenico Minervini, Fabio Giuseppe Pagella, Silvia Quaglieri, Fabio Sovardi.
Coordinatore Infermieristico:
Stefania Porta
CARTA DI PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
-
MISSIONE
La mission consiste nella diagnosi precoce, trattamento corretto (chirurgico e/o medico) e follow-up regolare di tutte quelle patologie e condizioni morbose che interessano il distretto testa-collo e gli organi di senso di pertinenza otorinolaringoiatrica. In particolare:
- Neoplasie testa e collo (es. tumori del cavo orale, del faringe, della laringe, della tiroide, delle ghiandole salivari, etc.);
- Neoplasie della base cranica anteriore e laterale;
- Neoplasie delle cavità nasali;
- Patologie della voce su base morfologica e/o funzionale;
- Patologie infiammatorie delle ghiandole salivari;
- Patologie infiammatorie delle cavità nasali;
- Quadri patologici che interessano la base cranica anteriore o laterale (es. ernie meningee o meningoencefaliche, fistole liquorali, etc);
- Patologie infiammatorie dell’orecchio esterno;
- Patologie infiammatorie dell’orecchio medio;
- Riabilitazione uditiva e trattamento della sordità del bambino e dell’adulto (di tipo medico e/o chirurgico);
- Disturbi dell’equilibrio (es. deficit vestibolari periferici, malattia di Meniere, vertigini parossistiche posizionali, etc.).
-
ORGANIZZAZIONE
È costituita da:
- reparto di degenza ordinaria e di Day-hospital;
- Chirurgia a bassa intensità (B.I.C.);
- Sale operatorie per il trattamento degli adulti e Sala operatoria chirurgia dedicata al paziewnte pediatrico;
- Sale endoscopiche e Ambulatori tra cui quelli:
- Oncologico; o di Endoscopia;
- per i disturbi respiratori del sonno;
- di Vestibologia;
- di Otomicroscopia ed audiologia dell’adulto;
- di Otomicroscopia ed audiologia pediatrica;
- dei disturbi della voce e della deglutizione (Stroboscopia);
- di Logopedia.
Partecipa al gruppo interdisciplinare in ambito oncologico per Neoplasie Testa Collo. Alla SC Otorinolaringoiatria afferisce la SS Endoscopia Rinosinusale.
-
ATTIVITA' CLINICA
Le principali patologie trattate, nell’adulto e nel bambino, comprendono:
Rinosinusologia:
- Chirurgia endoscopica di base e avanzata della patologia infiammatoria;
- Chirurgia endoscopica della rinobase (in collaborazione con i neurochirurghi);
- Chirurgia delle ghiandole lacrimali (in collaborazione con gli oculisti);
Otologia-Vestibologia:
- Chirurgia dell’orecchio medio sia del bambino sia dell’adulto:
- Trattamento medico e/o chirurgico della sordità sia del bambino sia dell’adulto;
- Chirurgia microscopica del basicranio laterale nel trattamento di tumori dell’angolo ponto-cerebellare e di condizioni morbose che interessano la fossa cranica media (in collaborazione con i neurochirurghi);
- Trattamento chirurgico e medico della Sindrome di Meniere.
Testa-Collo:
- Chirurgia cervicale e delle ghiandole salivari;
- Chirurgia della tiroide
- Chirurgia laser laringea; Chirurgia robotica;
- Fonochirurgia;
- Chirurgia laringea parziale;
- Chirurgia ricostruttiva con lembi rivascolarizzati;
- Chirurgia maxillo mandibolare (in collaborazione con i chirurghi maxillo-facciali).
Aree di eccellenza:
- oncologia cervico facciale;
- chirurgia robotica;
- chirurgia laser;
- chirurgia della voce;
- chirurgia ricostruttiva della laringe;
- chirurgia plastica con lembi;
- endoscopia naso sinusale (centro di riferimento nazionale per la cura ed il trattamento delle persone affette da Morbo di Rendu Osler (HHT);
- neuroendoscopia per il trattamento delle patologie della rinobase (ipofisi, fistole liquorali);
- trattamento endoscopico dei tumori naso sinusali - endoscopia del bambino;
- patologia del sonno (centro di riferimento per il trattamento delle patologie del sonno);
- chirurgia multisito;
- chirurgia robotica OSAS;
- chirurgia dell’orecchio medio;
- chirurgia della sordità del paziente pediatrico e dell’adulto;
- chirurgia del basicranio laterale;
- trattamento dei disturbi dell’equilibrio.
-
RETI PATOLOGIA - ACCREDITAMENTI ISTITUZIONALI - AREE DI ECCELLENZA
Reti
In merito all’ambito oncologico, la SC Otorinolaringoiatria partecipa al Dipartimento Interaziendale Provinciale Oncologico (DIPO).
In merito all’ambito audiologico, la SC Otorinolaringoiatria partecipa al sistema di screening neonatale di regione Lombardia, volto alla diagnosi e trattamento precoce delle sordità infantili (“Rete udito Lombardia").
Aree cliniche di eccellenza:
Centro di riferimento nazionale e anche sede del centro di ricerca, diagnosi e cura sulla Teleangectasia Emorragica Ereditaria (HHT), o malattia di Rendu Osler.
-
ATTIVITA' DIDATTICHE E DI RICERCA
Attività Didattiche
- Sede della Scuola di Specialità in Otorinolaringoiatri; gli otorini insegnano nelle scuole di specialità in Chirurgia Plastica (ad esaurimento), Oncologia, Pediatria, NCH, Allergologia dell’Università di Pavia;
- Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria – Struttura di sede per attività professionalizzanti;
- Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia – Insegnamento e Tutoraggio (corso Golgi e corso Harvey);
- Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Logopedia, infermieristica, odontoiatria – Insegnamento e Tutoraggio;
- Corso di Laurea in Scienze delle Professioni Sanitarie, tecniche e diagnostiche – Insegnamento e Tutoraggio;
- Sede per attività di tirocinio degli studenti iscritti ai corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie e ad altri corsi di studio di UNIPV.
Attività di Ricerca
Oncologico:
- Sviluppo di un modello di scaffolds con cellule staminali per la ricostruzione delle alte vie aero digestive;
- Sviluppo di modelli anatomici con stampante 3D (ricostruzione mandibolare);
- Sviluppo dell’Elettrochemioterapia nei tumori testa e collo;
- Sviluppo del laser applicato alla chirurgia robotica;
- Autotrapianto nel trattamento delle neoplasie del distretto cervico facciale: screening preoperatorio e valutazioni funzionali.
Otologico:
- Sviluppo di nuove tecnologie per il ripristino audiologico nei pazienti con S. di Meniere (protesi impiantabili e impianti cocleari);
- Sviluppo di modelli anatomici con stampante 3D per il posizionamento di impianti cocleari e protesi impiantabili. Rinologico:
- Sviluppo di trattamento di pazienti affetti da Morbo di Rendu Osler Weber;
- Sviluppo di nuovi devices per la chirurgia endoscopica naso sinusale.