Mappa generale del Policlinico
SC Gastroenterologia  Endoscopia Digestiva
Dipartimento Chirurgico
Indirizzi
Padiglione n. 43, Nuovo Ospedale "DEA"
Torre B, Piano 2

 
EQUIPE
Medici: Marco Bardone, Aurelio Mauro, Lodovica Pozzi, Valentina Ravetta, Laura Rovedatti, Carmelo Sgarlata, Elena Giulia Strada, Francesca Torello Viera, Letizia Veronese
Coordinatore Infermieristico: Sandra Pratesi
CARTA DI PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
-  
MISSIONE
La mission consiste nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie del tratto gastroenterico benigne e maligne, attraverso linnovazione e lottimizzazione di percorsi diagnostico terapeutici intra-ospedalieri e territoriali.
  -  
ORGANIZZAZIONE
La struttura comprende una sezione di degenza, la Macroattività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) e ambulatoriale semplice orientate alla prevenzione, diagnosi e cura delle patologie dellapparato gastrointestinale, del fegato e del pancreas attraverso ambulatori specialistici di Gastroenterologia Generale, delle Malattie Infiammatorie e Croniche Intestinali, della Malattia Celiaca, della Gastrite Atrofica Autoimmune, delle malattie Gastroenterologiche Immunomediate, nonché con lapplicazione dellEndoscopia Digestiva diagnostica ed operativa. 
 Alla Struttura è annessa la SS Gastroenterologia clinica ed ecografia interventistica.
  -  
ATTIVITA' CLINICA
Le attività svolte riguardano:
- Endoscopia digestiva diagnostica (EGDS, colonscopie, enteroscopie, EUS)
 
- Endoscopia digestiva operativa (Endoscopia durgenza, ERCP, EUS interventistica, polipectomie, mucosectomie, ESD, confezionamento di PEG, POEM, endoscopia bariatrica)
 
- Screening delle patologie neoplastiche del tratto gastroenterico (come ad esempio il carcinoma del colon-retto)
 
- lesplorazione funzionale dellapparato gastrointestinale, tramite manometria esofagea, intestinale e ano-rettale, pH-impedenzometria esofagea delle 24 ore, breath test allidrogeno, allurea, allacido ottanoico
 
- test in ELISA ed in immunofluorescenza, per la diagnostica sierologica delle enteropatie
 
- studio dellimmunologia mucosale nelle enteropatie.
 
Lattività ambulatoriale comprende:
- ambulatorio di Gastroenterologia ed Epatologia (con urgenze differibili)
 
- ambulatorio malattie del pancreas
 
- ambulatorio patologie delle vie biliari
 
- ambulatorio delle malattie infiammatorie croniche intestinali
 
- ambulatorio della malattia celiaca
 
- ambulatorio delle patologie funzionali dellapparato gastrointestinale
 
- ambulatorio della gastrite atrofica autoimmune
 
- ambulatorio nutrizione enterale (PEG e stomie).
 
Le principali malattie e condizioni trattate sono:
- Malattia celiaca e sue complicanze
 
- Malattie infiammatorie croniche intestinali
 
- Enteropatia autoimmune delladulto ed altre enteropatie protidodisperdenti
 
- Gastrite atrofica autoimmune
 
- Cirrosi ed epatopatie croniche
 
- Pancreatiti acute e croniche
 
- Malattia da reflusso gastroesofageo
 
- Dispepsia funzionale
 
- Sindrome dellintestino irritabile ed altre patologie funzionali
 
- Neoplasie solide e linfomi del tratto digestivo.
 
  -  
RETI PATOLOGIA - ACCREDITAMENTI ISTITUZIONALI - AREE DI ECCELLENZA
Reti
É inoltre Centro di riferimento della Rete regionale delle Malattie Rare per la:
- Malattia celiaca
 
- Malattia di Whipple
 
- Gastroenterite eosinofila
 
- Linfangiectasia Intestinale
 
- Acalasia esofagea.
 
Aree di eccellenza 
LIRCCS è centro di eccellenza, riconosciuto dalla Regione Lombardia, per lo studio e la cura:
- della malattia celiaca
 
- delle malattie infiammatorie croniche intestinali.
 
  -  
ATTIVITA' DIDATTICHE E DI RICERCA
Attività Didattica
- Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia  insegnamenti e tutoraggio
 
- Corso di Laurea in scienze infermieristiche  insegnamenti e tutoraggio
 
- Sede di training proposta dalle maggiori società scientifiche nazionali ed internazionali
 
- Gastroenterologia - Malattie del tubo digerente, epatopatie croniche, malattie immunomediate
 
- Gastro-oncologia - Gestione clinica del cancro del colonretto, gastrico, epatico e pancreatico.
 
Attività di Ricerca
- Infiammazione e cancro - Studio della relazione tra malattie infiammatorie gastrointestinali e oncogenesi;
 
- Immunologia mucosale gastrointestinale - Studio dei meccanismi di malattie immuno-mediate del tratto gastroenterico
 
- studio e prevenzione  del carcinoma del colon-retto, 
 
- studio delle patologie biliopancreatiche, 
 
- studio sulla nutrizione enterale 
 
- supporto delle attività di ricerca di altre unità (in particolare Medicina Interna, Chirurgia).