Mappa generale del Policlinico
SC Nefrologia e Dialisi - Abilitazione al Trapianto
Dipartimento Medico
Indirizzi
Nuovo Ospedale "DEA"
Padiglione n. 43
- Degenze: CORPO B, Piano +4
 
- Ambulatori: CORPO B, Piano 0
 
- Dialisi: CORPO B, Piano -1
 

 
EQUIPE
Medici:  Francesca Castoldi, Marilena Gregorini, Fabrizio Grosjean, Carmelo Libetta, Alessandro Marchi, Elisabetta Margiotta, Chiara Martinelli, Eleonora Francesca Pattonieri, Vincenzo Sepe, Nicoletta Serpieri, Grazia Soccio.
 Coordinatori infermieristici: Paola Borille, Gianfranco Cucurachi
 
CARTA DI PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
-  
MISSIONE
La mission consiste nella prevenzione, diagnosi e cura delle malattie renali primitive e nella erogazione della terapia sostitutiva della funzione renale per mezzo della dialisi extracorporea o  peritoneale  e del trapianto di rene.
  -  
ORGANIZZAZIONE
Alla Struttura Complessa afferiscono:
- Reparto di degenza per ricoveri in regime elettivo o di urgenza;
 
- Ambulatorio di Emodialisi Extracorporea con reni artificiali di ultima generazione provvisti di sistemi di biofeedback integrato e calcolo real-time dell'efficienza dialitica;
 
- Ambulatorio di Dialisi Peritoneale dedicato alladdestramento e ai controlli;
 
- Ambulatori di Nefrologia dedicati alla cura di malattie renali ed ipertensione arteriosa, disordini ipertensivi della gravidanza, calcolosi renale, nefropatie in corso di HIV, glomerulonefriti primitive e secondarie, MRC avanzata (MaReA), diagnosi ecografica in Nefrologia;
 
- Ambulatorio per il Trapianto Renale dedicato alle attività di valutazione di idoneità dei candidati al trapianto renale da cadavere e da vivente (pre-emptive), alla gestione della lista dattesa, e al follow-up dei pazienti sottoposti a trapianto di rene.
 
Alla Struttura Complessa afferisce la SS Emodialisi.
  -  
ATTIVITA' CLINICA
Principali attività:
- diagnosi avanzata delle malattie del rene: glomerulonefriti primitive e secondarie, insufficienza renale acuta e cronica, malattie ereditarie renali, malattia vascolare cronica, nefropatie secondarie a malattie metaboliche (diabete mellito, gotta);
 
- terapia di soggetti affetti da nefropatie a patogenesi immunitaria, mediante trattamenti innovativi;
 
- diagnosi e trattamento dellipertensione arteriosa essenziale e secondaria;
 
- prevenzione, diagnosi e trattamento della nefrolitiasi;
 
- prevenzione e trattamento della nefropatia diabetica;
 
- prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni del rene e delle vie urinarie;
 
- trattamento conservativo dei soggetti con insufficienza renale cronica;
 
- trattamento sostitutivo della funzione renale nei soggetti affetti da insufficienza renale cronica, mediante diverse metodiche di dialisi extracorporea, adattate alle esigenze del singolo individuo;
 
- trattamento sostitutivo in soggetti con insufficienza renale cronica, mediante diverse metodiche di dialisi peritoneale;
 
- trattamento sostitutivo dei malati con insufficienza renale acuta ricoverati presso la S.C. Nefrologia e/o altre S.C;
 
- confezionamento di accessi vascolari per emodialisi, sia attraverso il posizionamento di cateteri venosi centrali (short term / long term), sia mediante allestimento chirurgico di fistole artero-venose;
 
- attività di sorveglianza e di interventistica sulle complicanze degli accessi vascolari per emodialisi, in collaborazione con la S.S. Radiologia Interventistica;
 
- attività di consulenza specialistica per i ricoverati in altre S.C. della Fondazione, affetti da insufficienza renale, disturbi dell'equilibrio acido base ed idroelettrolitici;
 
- valutazione dellidoneità del candidato al trapianto renale;
 
- cura del paziente trapiantato dopo lintervento chirurgico;
 
- follow-up ambulatoriale del soggetto sottoposto a trapianto di rene;
 
- diagnosi e terapia delle complicanze post-trapianto. 
 
Le principali patologie trattate comprendono: 
- insufficienza renale acuta e cronica;
 
- malattie primitive del rene;
 
- malattie secondarie del rene;
 
- rigetto di trapianto, acuto e cronico;
 
- sindrome nefritica, acuta e cronica;
 
- sindrome nefrosica Sindromi edemigene;
 
- nefrolitiasi;
 
- ipertensione arteriosa essenziale e secondaria (nefrovascolare);
 
- trapianto ABO incompatibile.
 
  -  
RETI PATOLOGIA - ACCREDITAMENTI ISTITUZIONALI - AREE DI ECCELLENZA
Reti 
La Struttura fa parte della:
-  Rete Nefrologica Lombarda;
 
-  Rete Regionale malattie rare;
 
-  Rete interregionale e nazionale dei trapianti di rene.
 
 
Aree di eccellenza
- Trapianto di rene, per il quale ha ricevuto il giudizio di eccellenza dal Centro Nazionale Trapianti;
 
- Attività di trapianto di rene da donatore vivente: lUnità ha predisposto un percorso ambulatoriale privilegiato di valutazione dellidoneità alla donazione di rene, che permette di eseguite lo studio della coppia in 5 giorni. Inoltre, il Centro esegue trapianti da donatore vivente volontario, non correlato (donazione samaritana), e nellambito di donazione da vivente crociata (trapianto cross-over) in collaborazione con Centro Nazionale Trapianti; 
 
- Attività di trapianto di rene da donatore vivente con incompatibilità di gruppo sanguigno AB0;
 
- Attività di trapianto di rene da donatore a cuore non battente (morte cardiaca): primo Centro in Italia ad utilizzare questo tipo di donatori;
 
- Attività di trapianto renale nei pazienti ad altro rischio immunologico;
 
- Ambulatorio multidisciplinare post trapianto dedicato ai pazienti  con trapianto di rene  nei  primi 6 mesi dopo lintervento (la visita multi-disciplinare comprende consulenze: nefrologica, psichiatrica, fisiatrica, diabetologica, dietologica, chirurgica);
 
- Centro di Riferimento nazionale per le complicanze degli accessi vascolari per emodialisi (in collaborazione con la S.S. Radiologia Interventistica e la S.C. Chirurgia Vascolare).
 
 
  -  
ATTIVITA' DIDATTICHE E DI RICERCA
Attività Didattiche
- Corso di Malattie del rene e dellapparato urinario, Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Corso Golgi; 
 
- Scuola di Specializzazione in Nefrologia;
 
- Corso di Semeiotica medica, Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Corso Golgi;
 
- Scuola di Specializzazione di Area Medica, Università degli Studi di Pavia: lezioni su argomenti di Malattie del Rene (SSD MED/14);
 
- Scuole di Specializzazione di Area Medica, Università degli Studi di Pavia: sede per attività professionalizzanti; 
 
- Corso di Laurea in Infermieristica, Università degli Studi di Pavia e attività di tirocinio presso il reparto di degenza e la U.O.S. Emodialisi;
 
- Corso di Laurea in Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Università degli Studi di Pavia: attività didattica e tirocinio;
 
- Corso di Laurea in Dietistica, Università degli Studi di Pavia;
 
- Progetto Master Class Sponsored by Novartis - Ciclo di lezioni alla prima sessione del corso; 
 
- Esami di stato in Medicina e Chirurgia  Tutoraggio;
 
- Corso di formazione specifica in Medicina generale, PoliS Lombardia: tutoraggio per attività Clinica; 
 
- Master Universitario di I Livello in Case Management infermieristico, : attività didattica frontale;
 
- Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale: consiglio didattico e attività didattica;
 
- Corso di  Attività Didattica Elettiva: sede Collegio Borromeo.
 
Attività di Ricerca
- Condizionamento  del rene prima del trapianto con cellule mesenchimali staminali e vescicole extracellulari da esse derivate in modelli sperimentali animali;
 
- Studio di nuove strategie terapeutiche per il condizionamento di organi ischemici  o patologie dorgano (vescicole extracellulari/ lisosomi come veicolo di fattori di crescita);
 
- Prevenzione delle malattie infettive nei soggetti immunodepressi;
 
- Fotoaferesi extracorporea (ECP): effetto sui cambiamenti immunologici e sulla risposta clinica in pazienti trapiantati di rene con rigetto cronico mediato  da anticorpi;
 
- Riduzione del declino della funzione renale e del rischio cardiovascolare: determinanti genetici di malattia renale; 
 
- modellazione 3D per applicazioni cliniche e di ricerca;
 
- emodialisi: ruolo nella protezione della funzione renale;
 
- infiammazione e immunosenescenza in pazienti con malattia renale cronica; 
 
- malattie glomerulari: rischio di osteoporosi indotta da terapia steroidea;
 
- Studio della risposta immune alla infezione da Covid 19 ed al vaccino nei pazienti immunosoppressi.