Mappa generale del Policlinico
SC AR2 - Anestesia e Terapia Intensiva Cardiotoracica
Dipartimento Cardiotoracovascolare
Contatti
Direzione: 0382.503165
 Coordinatore: 0382.503524
 Reparto: 0382.503524 / 503525
Indirizzi
V.le Golgi, 19 - Pavia
 Padiglione 32 - Reparti Speciali
 Piano +1

 
EQUIPE
Medici: Matteo Brambati, Pietro Cornara, Chiara Dezza, Francesco Epis, Fiorenza Fava, Bruno Lusona, Elisa Milanesi, Andrea Pellegrini, Mariachiara Riccardi, Barbara Rossini, Mariangela Sottosanti, Monica Toscani, Federica Valsecchi, Roberto Veronesi
 
Coordinatore Infermieristico: Monica Laneri
 
CARTA DI PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
-  
MISSIONE
La mission consiste nel fornire prestazioni anestesiologiche e rianimatorie rivolte a pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia Cardio-toracica, Vascolare Toracica, Cardiologia Interventistica e a pazienti che necessitano di supporto vitale extracorporeo.
  -  
ORGANIZZAZIONE
La Struttura dispone di un reparto di Rianimazione con posti letto con caratteristiche tecnologiche avanzate ed afferenze di pazienti specifiche, e un servizio di assistenza anestesiologica e rianimatoria per procedure diagnostiche e terapeutiche per pazienti affetti da patologie gravi del cuore, dei polmoni e del circolo polmonare - toracico. 
  -  
ATTIVITA' CLINICA
Le principali attività comprendono: 
- la valutazione preoperatoria; il trattamento anestesiologico; il trattamento intensivo postoperatorio del paziente sottoposto ad intervento cardiochirurgico, cardio-polmonare, di cardiologia interventistica e chirurgico toracico;
 
- trattamento specialistico di patologie e/o disfunzioni cardiache e forme gravi di insufficienza cardiaca mediante monitoraggio avanzato (ecocardiografia transtoracica e trans-esofagea, cateterismo cardiaco destro), supporto farmacologico e meccanico della funzione cardiaca (elettrostimolazione cardiaca temporanea, contropulsazione aortica, ossigenazione extracorporea a membrane-ECMO);
 
- trattamento specialistico e multidisciplinare di pazienti con grave ipertensione polmonare sottoposti a chirurgia dellipertensione polmonare cronica post-embolica; 
 
- trattamento specialistico di pazienti sottoposti a trapianto di cuore, trapianto di polmone singolo o doppio, trapianto di blocco cuore-polmoni e bridge a trapianto di polmone con ECMO e bridge a trapianto di cuore con ECMO; 
 
- impianto di VA ECMO per shock cardiogeno o con arresto cardiaco (ECPR);
 
- impianto di VV ECMO nel paziente con grave insufficienza respiratoria acuta ipossica ed ipercapnica;
 
- impianto di ECCO2R per il paziente con ARDS moderato ed ipercapnia ingravescente;
 
- impianto di Hybrid ECMO nel paziente con shock circolatorio ed insufficienza respiratoria combinata; 
 
- impianto di ECMO presso altri ospedali e successiva centralizzazione verso il San Matteo; 
 
- impianto di ECMO regionale (EISOR) per il supporto alla donazione a cuore fermo (DCD). 
 
Svolge altresì: 
- Attività di consulenza interna alla Fondazione finalizzata essenzialmente alla valutazione preoperatoria di pazienti ricoverati nei relativi reparti;
 
- Assistenza anestesiologico-rianimatoria per procedure diagnostiche e/o terapeutiche da cardiologi, radiologi interventisti, chirurghi generali, ginecologi per pazienti affetti da patologie gravi del cuore e/o del circolo polmonare;
 
Specifiche aree di eccellenza riguardano:
- il trattamento anestesiologico-rianimatorio nell'ambito della trapiantologia cardiaca e polmonare
 
- il trattamento anestesiologico-rianimatorio nell'ambito della chirurgia della ipertensione polmonare cronica post-embolica
 
- lassistenza circolatoria meccanica e il supporto polmonare extracorporeo
 
  -  
RETI PATOLOGIA - ACCREDITAMENTI ISTITUZIONALI - AREE DI ECCELLENZA
Reti
Partecipa al registro EuroECMOCOVID ed ad ELSO Registry.
 
Aree di eccellenza
E centro di riferimento:
- per il trattamento peri-operatorio del paziente sottoposto ad endoarteriectomiapolmonare;
 
- per gestione del paziente in ECMO sia per insufficienza cardiaca che polmonare, per lassistenza peri-operatoria dei pazienti con ipertensione polmonare post-tromboembolica, per limpianto di VAD e VAS temporanei.
 
E centro di eccellenza per il trattamento insufficienza respiratoria grave.
  -  
ATTIVITA' DIDATTICHE E DI RICERCA
Attività Didattiche
- Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, UNIPV - sede per lapprendimento teorico e pratico della cardio-anestesia, dellanestesia per la chirurgia toracica e della terapia intensiva cardiochirurgica;
 
- Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria  Struttura di sede complementare;
 
- Laurea triennale CdL Scienze Infermieristiche, UNIPV - sede per lapprendimento teorico e pratico dellassistenza al paziente cardiochirurgico;
 
- CdL Bioingegneria, corso di biomacchine, UNIPV - centro per la didattica sulle tematiche relative alla fluidica nella medicina intensiva e al supporto cardio-polmonare extracorporeo; 
 
- Laurea triennale CdL Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, UNIPV - centro per la didattica teorica e pratica delle procedure per il paziente sottoposto a chirurgia cardiaca e supporto cardio-polmonare extracorporeo; 
 
- Master per infermiere di Area Critica, San Matteo e UNIPV - sede della didattica teorica e pratica per lassistenza al paziente con supporto cardio-polmonare extracorporeo e sottoposto a chirurgia cardio-toracica;
 
- Sede per attività di tirocinio degli studenti iscritti ai corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie e ad altri corsi di studio di UNIPV.
 
 
Attività di Ricerca
- ECMO nellinsufficienza respiratoria acuta grave - studio sul supporto extracorporeo polmonare nel paziente con ARDS e come bridge a trapianto di polmone; 
 
- ECMO nello shock cardiogeno e nello scompenso cardiaco - studio sul supporto cardio-circolatorio a breve e medio termine per pazienti con grave insufficienza cardiaca o circolatoria; 
 
- Fluidica per la medicina di area critica: creazione di prototipi di sistemi infusionali smart ad aumentata sicurezza e costi ridotti, per pazienti critici sottoposti ad infusione endovenose multiple; 
 
- Neuro-monitoring nel paziente in supporto cardio-circolatorio artificiale - studio e ricerca dei fattori prognostici neurologici e di procedure per la riduzione delle complicanze neurologiche dei pazienti in ECMO sia per causa cardiocircolatoria che polmonare.