Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Calendario
Calendario
settembreMese precedenteottobreMese successivonovembre
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
30010203040506
07080910111213
14151617181920
21222324252627
28293031010203
Legenda
Informazione ed eventiInformazione ed eventi
 
Formazione e SviluppoFormazione e Sviluppo
 
Informazione ed eventi - Formazione e SviluppoInformazione ed eventi e Formazione e Sviluppo
 

Eventi del giorno 17 ottobre 2024

MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE CON L’UTENZA
 Questo evento è stato programmato per fornire un concreto supporto al personale del SSD Area Accoglienza CUP Aziendali e Libera Professione che quotidianamente si rapporta con l’utente esterno la docenza adotta modalità andragogiche di apprendimento dell’adulto, e si fondato sul dialogo in un’ottica di recupero/ristrutturazione/acquisizione di consapevolezze inerenti l’efficacia della comunicazione. Nello specifico si effettueranno lezioni partecipative, confronto attivo con il docente, lavoro di gruppo secondo il metodo del problem-solving, con esposizione interattiva in plenaria e monitoraggio temporale dell’efficacia dell’apprendimento.
CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA IN ATTIVITA' SANITARIA
 L’art. 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. prevede che i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza siano adeguatamente formati con un corso specifico in materia di salute e sicurezza con durata minima di 32 ore iniziali, di cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda e le conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate.
GRAND ROUNDS CLINICI con il Policlinico San Matteo
1 - SC Reumatologia 2 - SC AR2 - Anestesia e Terapia Intensiva Cardiotoracica Video dell'evento  
BLSD - PBLSD SANITARIO
 L'arresto cardiaco improvviso è un evento che colpisce nel mondo occidentale centinaia di migliaia di persone ogni anno. Gli operatori sanitari, soprattutto quelli a diretto contatto con il paziente, devono essere addestrati alle tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce secondo le linee guida internazionali ai fini di un intervento efficace e coordinato. Attraverso lezioni frontali teoriche e stazioni di addestramento pratico a piccoli gruppi su manichini muniti di feedback, si vuole diffondere l'acquisizione delle abilità sulle principali manovre e la sequenza di rianimazione di base dell’adulto e del bambino in condizioni di arresto respiratorio e/o cardiaco o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
 

Eventi del mese

> 01 ottobre 2024
> 02 ottobre 2024
> 03 ottobre 2024
> 04 ottobre 2024
> 05 ottobre 2024
> 07 ottobre 2024
> 08 ottobre 2024
> 10 ottobre 2024
> 11 ottobre 2024
> 12 ottobre 2024
> 14 ottobre 2024
> 15 ottobre 2024
> 16 ottobre 2024
> 21 ottobre 2024
> 22 ottobre 2024
> 23 ottobre 2024
> 24 ottobre 2024
> 25 ottobre 2024
> 29 ottobre 2024
> 30 ottobre 2024
> 31 ottobre 2024