| |||||||||||
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | |||||
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | |||||
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | |||||
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | |||||
28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 |
Legenda



Eventi del giorno 03 ottobre 2024
FORMAZIONE DEGLI ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE CORSO DI TIPO 3-FOR
Corso per il personale addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dellemergenza, sugli aspetti generali di prevenzione incendi e gestione dellemergenza e sulle procedure operative previste nel Piano Operativo di Gestione delle Emergenze della Fondazione, seguendo i contenuti minimi di aggiornamento per corso di tipo 3-FOR, del D.M. del 2 settembre 2021. Il corso sarà tenuto da docente in possesso dei requisiti di cui al art. 6 del D.M. del 2 settembre 2021 e si propone di formare a livello teorico e pratico i lavoratori individuati quali addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dellemergenza al fine di superare gli esami specifici e ottenere lattestato di idoneità tecnica, di cui allart. 3 della Legge n.512/1996, previsto obbligatoriamente per le strutture sanitarie.
Corso per il personale addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dellemergenza, sugli aspetti generali di prevenzione incendi e gestione dellemergenza e sulle procedure operative previste nel Piano Operativo di Gestione delle Emergenze della Fondazione, seguendo i contenuti minimi di aggiornamento per corso di tipo 3-FOR, del D.M. del 2 settembre 2021. Il corso sarà tenuto da docente in possesso dei requisiti di cui al art. 6 del D.M. del 2 settembre 2021 e si propone di formare a livello teorico e pratico i lavoratori individuati quali addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dellemergenza al fine di superare gli esami specifici e ottenere lattestato di idoneità tecnica, di cui allart. 3 della Legge n.512/1996, previsto obbligatoriamente per le strutture sanitarie.
ACCOGLIENZA E INSERIMENTO DEL PERSONALE NEOASSUNTO AFFERENTE AL COMPARTO
Il corso si propone di sensibilizzare il neoassunto al passaggio dall’ingresso alla Direzione Professioni sanitarie verso le unità Operative e Servizi. La facilitazione dell’inserimento del dipendente neoassunto, afferente alla Direzione Professioni Sanitarie, garantisce un ingresso nell’organizzazione secondo standard condivisi, sia in termini di conoscenze specifiche da acquisire, sia di tempi adeguati al raggiungimento di livelli di autonomia operativa; si permette inoltre di indirizzare la Direzione Professioni Sanitarie alla migliore conoscenza dei propri collaboratori e quindi all’impiego migliore di capacità, conoscenze, inclinazioni. Le strutture organizzative aziendali riceveranno così, anche le indicazioni necessarie ad assicurare che le attività di inserimento, formazione e addestramento del personale neoassunto vengano gestite secondo un programma prestabilito che preveda una chiara definizione della sequenza degli eventi e degli argomenti da trattare, della relativa durata, delle specifiche responsabilità e delle modalità di attuazione e valutazione finale.
Il corso si propone di sensibilizzare il neoassunto al passaggio dall’ingresso alla Direzione Professioni sanitarie verso le unità Operative e Servizi. La facilitazione dell’inserimento del dipendente neoassunto, afferente alla Direzione Professioni Sanitarie, garantisce un ingresso nell’organizzazione secondo standard condivisi, sia in termini di conoscenze specifiche da acquisire, sia di tempi adeguati al raggiungimento di livelli di autonomia operativa; si permette inoltre di indirizzare la Direzione Professioni Sanitarie alla migliore conoscenza dei propri collaboratori e quindi all’impiego migliore di capacità, conoscenze, inclinazioni. Le strutture organizzative aziendali riceveranno così, anche le indicazioni necessarie ad assicurare che le attività di inserimento, formazione e addestramento del personale neoassunto vengano gestite secondo un programma prestabilito che preveda una chiara definizione della sequenza degli eventi e degli argomenti da trattare, della relativa durata, delle specifiche responsabilità e delle modalità di attuazione e valutazione finale.
GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PAZIENTE STRANIERO
Lerogazione dellassistenza in favore dei cittadini stranieri non può prescindere dalla conoscenza, da parte degli operatori, dei diritti e dei doveri dei cittadini stranieri, in relazione alla loro condizione in Italia (status) ed ai loro bisogni assistenziali. La Direzione Sanitaria ha reso esplicito quanto previsto dalla normativa vigente in merito, attraverso lelaborazione di procedure, consapevole che in ogni caso laspetto sanitario è laspetto più rilevante, ma che laspetto amministrativo necessita di informazioni che solo il Sanitario può acquisire durante il percorso assistenziale.
Lerogazione dellassistenza in favore dei cittadini stranieri non può prescindere dalla conoscenza, da parte degli operatori, dei diritti e dei doveri dei cittadini stranieri, in relazione alla loro condizione in Italia (status) ed ai loro bisogni assistenziali. La Direzione Sanitaria ha reso esplicito quanto previsto dalla normativa vigente in merito, attraverso lelaborazione di procedure, consapevole che in ogni caso laspetto sanitario è laspetto più rilevante, ma che laspetto amministrativo necessita di informazioni che solo il Sanitario può acquisire durante il percorso assistenziale.
Eventi del mese
> 01 ottobre 2024
> 02 ottobre 2024
> 04 ottobre 2024
> 05 ottobre 2024
> 07 ottobre 2024
> 08 ottobre 2024
> 10 ottobre 2024
> 11 ottobre 2024
> 12 ottobre 2024
> 14 ottobre 2024
> 15 ottobre 2024
> 16 ottobre 2024
> 17 ottobre 2024
> 21 ottobre 2024
> 22 ottobre 2024
> 23 ottobre 2024
> 24 ottobre 2024
> 25 ottobre 2024
> 29 ottobre 2024
> 30 ottobre 2024