| |||||||||||
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | |||||
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | |||||
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | |||||
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | |||||
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Legenda



Eventi del giorno 05 novembre 2025
FORMAZIONE DEGLI ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE CORSO DI TIPO 3-FOR
Corso per il personale addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dellemergenza, sugli aspetti generali di prevenzione incendi e gestione dellemergenza e sulle procedure operative previste nel Piano Operativo di Gestione delle Emergenze della Fondazione, seguendo i contenuti minimi di aggiornamento per corso di tipo 3-FOR, del D.M. del 2 settembre 2021. Il corso sarà tenuto da docente in possesso dei requisiti di cui al art. 6 del D.M. del 2 settembre 2021 e si propone di formare a livello teorico e pratico i lavoratori individuati quali addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dellemergenza al fine di superare gli esami specifici e ottenere lattestato di idoneità tecnica, di cui allart. 3 della Legge n. 512/1996, previsto obbligatoriamente per le strutture sanitarie. Per ogni edizione la S.C. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale Sicurezza selezionerà n. 16 partecipanti per effettuare lesame di abilitazione di idoneità tecnica antincendio che si terrà presso la caserma del comando dei VVF della provincia di Pavia. I selezionati dovranno aver superato il test di verifica finale del corso di 16 ore e il personale sanitario avrà la priorità sulle altre figure. Lesame è obbligatorio per le attività classificate a livello 3, ex rischio alto, come previsto dal D.M. del 2 settembre 2021, come lo è la Fondazione I.R.C.C. S. Policlinico San Matteo di Pavia.
Corso per il personale addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dellemergenza, sugli aspetti generali di prevenzione incendi e gestione dellemergenza e sulle procedure operative previste nel Piano Operativo di Gestione delle Emergenze della Fondazione, seguendo i contenuti minimi di aggiornamento per corso di tipo 3-FOR, del D.M. del 2 settembre 2021. Il corso sarà tenuto da docente in possesso dei requisiti di cui al art. 6 del D.M. del 2 settembre 2021 e si propone di formare a livello teorico e pratico i lavoratori individuati quali addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dellemergenza al fine di superare gli esami specifici e ottenere lattestato di idoneità tecnica, di cui allart. 3 della Legge n. 512/1996, previsto obbligatoriamente per le strutture sanitarie. Per ogni edizione la S.C. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale Sicurezza selezionerà n. 16 partecipanti per effettuare lesame di abilitazione di idoneità tecnica antincendio che si terrà presso la caserma del comando dei VVF della provincia di Pavia. I selezionati dovranno aver superato il test di verifica finale del corso di 16 ore e il personale sanitario avrà la priorità sulle altre figure. Lesame è obbligatorio per le attività classificate a livello 3, ex rischio alto, come previsto dal D.M. del 2 settembre 2021, come lo è la Fondazione I.R.C.C. S. Policlinico San Matteo di Pavia.
LA COMUNICAZIONE COME ELEMENTO FONDAMENTALE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO E DEI CONFLITTI CON I PAZIENTI: RISCHI E OPPORTUNITÀ
I pazienti considerano la capacità di comunicazione come una delle principali competenze che un professionista sanitario deve possedere; tuttavia, la comunicazione col paziente è spesso valutata come inadeguata. La comunicazione efficace rappresenta un fattore chiave per aumentare la qualità dellassistenza e per rispondere adeguatamente alle aspettative degli assistiti e dei loro familiari. La Fondazione organizza un corso dedicato alla comunicazione poiché è fondamentale che il personale sanitario prenda consapevolezza delle proprie modalità comunicative al fine di valorizzare le proprie competenze ed ottenere collaborazione dal paziente e dai suoi famigliari.
I pazienti considerano la capacità di comunicazione come una delle principali competenze che un professionista sanitario deve possedere; tuttavia, la comunicazione col paziente è spesso valutata come inadeguata. La comunicazione efficace rappresenta un fattore chiave per aumentare la qualità dellassistenza e per rispondere adeguatamente alle aspettative degli assistiti e dei loro familiari. La Fondazione organizza un corso dedicato alla comunicazione poiché è fondamentale che il personale sanitario prenda consapevolezza delle proprie modalità comunicative al fine di valorizzare le proprie competenze ed ottenere collaborazione dal paziente e dai suoi famigliari.
Eventi del mese
> 04 novembre 2025
> 06 novembre 2025
> 07 novembre 2025
> 10 novembre 2025
> 11 novembre 2025
> 12 novembre 2025
> 13 novembre 2025
> 17 novembre 2025
> 18 novembre 2025
> 19 novembre 2025
> 20 novembre 2025
> 21 novembre 2025
> 22 novembre 2025
> 24 novembre 2025
> 25 novembre 2025
> 26 novembre 2025
> 27 novembre 2025