Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Eventi Formativi 2025

Eventi Formativi 2025

06/05/2025 -  START UP NEOASSUNTO IN FONDAZIONE

 Una azienda è una organizzazione che opera in forma congiunta con i suoi dipendenti verso un obiettivo comune. Adattarsi alla cultura aziendale richiede tempo, ma è possibile agevolare il processo coinvolgendo il neoassunto nella prima fase di inserimento.

L’inserimento del neoassunto è un periodo dedicato all’acquisizione graduale delle conoscenze e delle competenze richieste alle esigenze definite dall’organizzazione in toto e dalla struttura a cui viene assegnato. Tale attività contempla anche le attività formative obbligatorie previste con i disposti del D.Lgs. 81/08 s.m.i. (nelle sue varie tipologie) messe a disposizione dalla Direzione Strategica, anche nel suo ruolo di Datore di Lavoro.

Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze

 

10/06/2025 -  START UP NEOASSUNTO IN FONDAZIONE

 Una azienda è una organizzazione che opera in forma congiunta con i suoi dipendenti verso un obiettivo comune. Adattarsi alla cultura aziendale richiede tempo, ma è possibile agevolare il processo coinvolgendo il neoassunto nella prima fase di inserimento.

L’inserimento del neoassunto è un periodo dedicato all’acquisizione graduale delle conoscenze e delle competenze richieste alle esigenze definite dall’organizzazione in toto e dalla struttura a cui viene assegnato. Tale attività contempla anche le attività formative obbligatorie previste con i disposti del D.Lgs. 81/08 s.m.i. (nelle sue varie tipologie) messe a disposizione dalla Direzione Strategica, anche nel suo ruolo di Datore di Lavoro.

Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze

 

13/06/2025 -  GESTIONE DELLA SINCOPE IN AMBIENTE EXTRA OSPEDALIERO

La sincope, perdita improvvisa e temporanea di coscienza caratterizzata da insorgenza rapida, breve durata e recupero completo e spontaneo, può avere molteplici cause non sempre benigne. Una buona diagnosi è cruciale per distinguere le forme benigne da quelle più rischiose. Una buona diagnosi e la gestione di tali episodi in contesto extra-ospedaliero richiede competenze e conoscenze che verranno approfondite in questo corso.

Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze

 

24/06/2025 -  START UP NEOASSUNTO IN FONDAZIONE

 Una azienda è una organizzazione che opera in forma congiunta con i suoi dipendenti verso un obiettivo comune. Adattarsi alla cultura aziendale richiede tempo, ma è possibile agevolare il processo coinvolgendo il neoassunto nella prima fase di inserimento.

L’inserimento del neoassunto è un periodo dedicato all’acquisizione graduale delle conoscenze e delle competenze richieste alle esigenze definite dall’organizzazione in toto e dalla struttura a cui viene assegnato. Tale attività contempla anche le attività formative obbligatorie previste con i disposti del D.Lgs. 81/08 s.m.i. (nelle sue varie tipologie) messe a disposizione dalla Direzione Strategica, anche nel suo ruolo di Datore di Lavoro.

Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze

 

08/07/2025 -  START UP NEOASSUNTO IN FONDAZIONE

 Una azienda è una organizzazione che opera in forma congiunta con i suoi dipendenti verso un obiettivo comune. Adattarsi alla cultura aziendale richiede tempo, ma è possibile agevolare il processo coinvolgendo il neoassunto nella prima fase di inserimento.

L’inserimento del neoassunto è un periodo dedicato all’acquisizione graduale delle conoscenze e delle competenze richieste alle esigenze definite dall’organizzazione in toto e dalla struttura a cui viene assegnato. Tale attività contempla anche le attività formative obbligatorie previste con i disposti del D.Lgs. 81/08 s.m.i. (nelle sue varie tipologie) messe a disposizione dalla Direzione Strategica, anche nel suo ruolo di Datore di Lavoro.

Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze

 

22/07/2025 -  START UP NEOASSUNTO IN FONDAZIONE

 Una azienda è una organizzazione che opera in forma congiunta con i suoi dipendenti verso un obiettivo comune. Adattarsi alla cultura aziendale richiede tempo, ma è possibile agevolare il processo coinvolgendo il neoassunto nella prima fase di inserimento.

L’inserimento del neoassunto è un periodo dedicato all’acquisizione graduale delle conoscenze e delle competenze richieste alle esigenze definite dall’organizzazione in toto e dalla struttura a cui viene assegnato. Tale attività contempla anche le attività formative obbligatorie previste con i disposti del D.Lgs. 81/08 s.m.i. (nelle sue varie tipologie) messe a disposizione dalla Direzione Strategica, anche nel suo ruolo di Datore di Lavoro.

Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze

 

05/08/2025 -  START UP NEOASSUNTO IN FONDAZIONE

 Una azienda è una organizzazione che opera in forma congiunta con i suoi dipendenti verso un obiettivo comune. Adattarsi alla cultura aziendale richiede tempo, ma è possibile agevolare il processo coinvolgendo il neoassunto nella prima fase di inserimento.

L’inserimento del neoassunto è un periodo dedicato all’acquisizione graduale delle conoscenze e delle competenze richieste alle esigenze definite dall’organizzazione in toto e dalla struttura a cui viene assegnato. Tale attività contempla anche le attività formative obbligatorie previste con i disposti del D.Lgs. 81/08 s.m.i. (nelle sue varie tipologie) messe a disposizione dalla Direzione Strategica, anche nel suo ruolo di Datore di Lavoro.

Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze

 

03/09/2025 -  FORMAZIONE DEGLI ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE – CORSO DI TIPO 3-FOR

Corso per il personale addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza, sugli aspetti generali di prevenzione incendi e gestione dell’emergenza e sulle procedure operative previste nel Piano Operativo di Gestione delle Emergenze della Fondazione, seguendo i contenuti minimi di aggiornamento per corso di tipo 3-FOR, del D.M. del 2 settembre 2021. Il corso sarà tenuto da docente in possesso dei requisiti di cui al art. 6 del D.M. del 2 settembre 2021 e si propone di formare a livello teorico e pratico i lavoratori individuati quali addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza al fine di superare gli esami specifici e ottenere l’attestato di idoneità tecnica, di cui all’art. 3 della Legge n. 512/1996, previsto obbligatoriamente per le strutture sanitarie. Per ogni edizione la S.C. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale – Sicurezza selezionerà n. 16 partecipanti per effettuare l’esame di abilitazione di idoneità tecnica antincendio che si terrà presso la caserma del comando dei VVF della provincia di Pavia. I selezionati dovranno aver superato il test di verifica finale del corso di 16 ore e il personale sanitario avrà la priorità sulle altre figure. L’esame è obbligatorio per le attività classificate a livello 3, ex rischio alto, come previsto dal D.M. del 2 settembre 2021, come lo è la Fondazione I.R.C.C. S. Policlinico San Matteo di Pavia.

Autore: FORMAZIONE E SVILUPPO COMPETENZE

 

10/09/2025 -  FORMAZIONE DEGLI ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE – CORSO DI TIPO 3-FOR

Corso per il personale addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza, sugli aspetti generali di prevenzione incendi e gestione dell’emergenza e sulle procedure operative previste nel Piano Operativo di Gestione delle Emergenze della Fondazione, seguendo i contenuti minimi di aggiornamento per corso di tipo 3-FOR, del D.M. del 2 settembre 2021. Il corso sarà tenuto da docente in possesso dei requisiti di cui al art. 6 del D.M. del 2 settembre 2021 e si propone di formare a livello teorico e pratico i lavoratori individuati quali addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza al fine di superare gli esami specifici e ottenere l’attestato di idoneità tecnica, di cui all’art. 3 della Legge n. 512/1996, previsto obbligatoriamente per le strutture sanitarie. Per ogni edizione la S.C. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale – Sicurezza selezionerà n. 16 partecipanti per effettuare l’esame di abilitazione di idoneità tecnica antincendio che si terrà presso la caserma del comando dei VVF della provincia di Pavia. I selezionati dovranno aver superato il test di verifica finale del corso di 16 ore e il personale sanitario avrà la priorità sulle altre figure. L’esame è obbligatorio per le attività classificate a livello 3, ex rischio alto, come previsto dal D.M. del 2 settembre 2021, come lo è la Fondazione I.R.C.C. S. Policlinico San Matteo di Pavia.

Autore: FORMAZIONE E SVILUPPO COMPETENZE

 

16/09/2025 -  LA COMUNICAZIONE COME ELEMENTO FONDAMENTALE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO E DEI CONFLITTI CON I PAZIENTI: RISCHI E OPPORTUNITÀ

 I pazienti considerano la capacità di comunicazione come una delle principali competenze che un professionista sanitario deve possedere; tuttavia, la comunicazione col paziente è spesso valutata come inadeguata. La comunicazione efficace rappresenta un fattore chiave per aumentare la qualità dell’assistenza e per rispondere adeguatamente alle aspettative degli assistiti e dei loro familiari. La Fondazione organizza un corso dedicato alla comunicazione poiché è fondamentale che il personale sanitario prenda consapevolezza delle proprie modalità comunicative al fine di valorizzare le proprie competenze ed ottenere collaborazione dal paziente e dai suoi famigliari.

Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze

 

17/09/2025 -  TRIAGE INTRAOSPEDALIERO PEDIATRICO IN PRONTO SOCCORSO GENERALE: NUOVE LINEE GUIDA REGIONALI

La formazione deve rappresentare un impegno primario e costante delle Aziende sanitarie, deve curare gli aspetti 

clinico-metodologici e relazionali e prevedere l’addestramento continuo del personale addetto al Triage (Ministero 
della Salute, Raccomandazione n°15, febbraio 2013). In data 1° agosto 2019, la Conferenza Stato-Regioni ha 
approvato il documento “Linee di indirizzo nazionali sul Triage Intraospedaliero” elaborato dal Gruppo di lavoro 
istituito presso il Ministero della Salute. Tale documento ha introdotto, tra gli altri, i codici numerici di Triage da 1 
(il più grave) a 5 per la definizione delle priorità, con tempi che vanno dall’accesso immediato per le emergenze a 
un tempo massimo di 240 minuti per le non urgenze con anche la formalizzazione dei percorsi rapidi di Fast track e 
See and Treat ; un tempo massimo di 8 ore dalla presa in carico al triage alla conclusione della prestazione di pronto 
soccorso; i tempi massimi per l’osservazione breve intensiva (OBI); nuovi standard organizzativi per il pronto 
soccorso. Un paragrafo specifico è stato dedicato alla tematica della formazione continua e dell’addestramento del 
personale sanitario come strumenti indispensabili per garantire la sicurezza delle cure e la gestione del rischio 
clinico. La delibera di Regione Lombardia “Rete regionale dei Pronto soccorso - determinazioni in merito al percorso 
di formazione in triage intraospedaliero” del 28/03/2022 determina in 16 ore il programma formativo, di questo 
corso, basato sul “Manuale di triage intraospedaliero di Regione Lombardia” e nel rispetto del “Regolamento per i 
corsi di formazione sul nuovo modello triage intraospedaliero di Regione Lombardia” approvato con Decreto 16147 
dell’11/11/2022. In questo corso si vuole aggiungere, come previsto dal regolamento, le competenze in ambito di 
valutazione pediatrica (Modulo C Regione Lombardia) agli infermieri del triage generale che si occupano anche di 
valutare e assegnare codici e percorsi ai minori di anni 18.

Autore: FORMAZIONE E SVILUPPO COMPETENZE

 

18/09/2025 -  LA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI IN FONDAZIONE IRCCS SAN MATTEO

L’incremento delle attività di trapianto di organi e tessuti rappresenta uno dei principali obiettivi del Servizio 

Sanitario Nazionale. Dal 2022, anche a livello regionale con la DGR XI/6329 del 2/5/2022, c’è stato un forte 
impulso al rafforzamento e alla riorganizzazione dei Coordinamenti Ospedalieri al Procurement (COP) affinché 
tale obiettivo possa essere più agevolmente raggiunto. In questo senso è necessario sostenere e promuovere la 
cultura della donazione e della gestione del potenziale donatore di organi e tessuti, ma anche di far conoscere 
a livello aziendale tutti i percorsi di possibile donazione di organi e tessuti; tali percorsi che in alcuni casi sono 
considerati obbligatori e indici di buona qualità di cura. Il Coordinamento Centro Donazione Organi ha l’obiettivo 
di favorire, a livello aziendale, il reperimento di organi e tessuti a scopo di trapianto, implementando i percorsi 
di procurement e di gestione clinica coordinando le varie fasi operative e partecipando direttamente al processo.

Autore: FORMAZIONE E SVILUPPO COMPETENZE

 

18/09/2025 -  PALS - PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT

Il Supporto vitale cardiovascolare avanzato in ambito pediatrico (PALS) si basa sul P-BLS, con un'enfasi

particolare sull'importanza di una RCP continua e di alta qualità. Attraverso acquisizione di conoscenze di
base, istruzioni pratiche e casi simulati, gli studenti di questo corso avanzato miglioreranno le loro
competenze nel riconoscimento e intervento in caso di arresto cardiocircolatorio e situazioni di periarresto ed emergenze cardiorespiratorie in età pediatrica.

Autore: FORMAZIONE E SVILUPPO COMPETENZE

 

22/09/2025 -  LA GESTIONE NEURORADIOLOGICA IN URGENZA DEL PAZIENTE CON STROKE ACUTO – “TEAM” IS BRAIN

 La terapia nell’ictus ischemico acuto tiene in considerazione il bilancio continuo tra la necessità di riperfondere il 

tessuto colpito nel minor tempo possibile, secondo il principio del “time is brain”, e del rischio di trasformazione 
emorragica del tessuto ischemico al momento della riperfusione. In caso di ischemia cerebrale vengono persi 1.9 
milioni di neuroni al minuto, pertanto risulta mandatoria l’attivazione di reti territoriali e percorsi standardizzati 
che coinvolgano un Team (“team is brain”) improntato all’efficacia, sicurezza e rapidità del trattamento. 

Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze

 

23/09/2025 -  BLSD - PBLSD SANITARIO

L'arresto cardiaco improvviso è un evento che colpisce nel mondo occidentale centinaia di migliaia di persone ogni anno. Gli operatori sanitari, soprattutto quelli a diretto contatto con il paziente, devono essere addestrati alle tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce secondo le linee guida internazionali ai fini di un intervento efficace e coordinato. Attraverso lezioni frontali teoriche e stazioni di addestramento pratico a piccoli gruppi su manichini muniti di feedback, si vuole diffondere l'acquisizione delle abilità sulle principali manovre e la sequenza di rianimazione di base dell’adulto e del bambino in condizioni di arresto respiratorio e/o cardiaco o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.

Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze

 

23/09/2025 -  GESTIRE E PREVENIRE ATTI DI AGGRESSIONE FISICA E VERBALE E IL BENESSERE LAVORATIVO (MINDFULNESS) - CORSO BASE

 Negli ultimi anni sono sempre più frequenti le situazioni di aggressione fisica e verbale in ambito lavorativo che incidono pesantemente sul benessere del lavoratore e sul clima organizzativo. In questo corso si forniranno gli elementi sulla "pratica della mindfulness" che insegna a prestare attenzione completa e senza giudizio alla persona che comunica, permettendo una comprensione più profonda dei bisogni, delle preoccupazioni e delle prospettive degli altri, contribuendo così a creare un ambiente di lavoro più inclusivo e empatico. Il corso sarà tenuto da docente qualificato “MBSR Teacher Trainer” iscritto nel Registro Nazionale Mindfulness e rientra nell’aggiornamento obbligatorio secondo D.lgs 81/08 e s.m.i., per Dirigenti e Preposti

Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze

 

23/09/2025 -  PRINCIPI FONDAMENTALI DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY- IL RAPPORTO CON GLI UTENTI

Il 25 maggio 2018 è stato adottato in tutti gli Stati Membri il Regolamento Europeo in materia di trattamento dei dati personali e di privacy GDPR 679/2016 (General Data Protection Regulation). Il nuovo regolamento generale UE sulla protezione dei dati (il «regolamento»), disciplina il trattamento dei dati personali relativi alle persone nell'UE, da parte di persone, società o organizzazioni. in sanità, la privacy entra in gioco in diverse situazioni. Oltre al trattamento dei dati personali, infatti, è importante che vengano garantiti altri aspetti della privacy quali ad esempio la riservatezza durante i colloqui, la distanza di cortesia, l’autorizzazione dell’interessato nel fornire informazioni a persone legittimate (es. famigliari e conoscenti) e il rispetto durante le chiamate in sala d’attesa. In questo corso si tratteranno i contenuti della normativa e l’applicazione delle norme nella pratica quotidiana.

Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze

 

24/09/2025 -  FORMAZIONE DEGLI ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE – CORSO DI TIPO 3-FOR

Corso per il personale addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza, sugli aspetti generali di prevenzione incendi e gestione dell’emergenza e sulle procedure operative previste nel Piano Operativo di Gestione delle Emergenze della Fondazione, seguendo i contenuti minimi di aggiornamento per corso di tipo 3-FOR, del D.M. del 2 settembre 2021. Il corso sarà tenuto da docente in possesso dei requisiti di cui al art. 6 del D.M. del 2 settembre 2021 e si propone di formare a livello teorico e pratico i lavoratori individuati quali addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza al fine di superare gli esami specifici e ottenere l’attestato di idoneità tecnica, di cui all’art. 3 della Legge n. 512/1996, previsto obbligatoriamente per le strutture sanitarie. Per ogni edizione la S.C. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale – Sicurezza selezionerà n. 16 partecipanti per effettuare l’esame di abilitazione di idoneità tecnica antincendio che si terrà presso la caserma del comando dei VVF della provincia di Pavia. I selezionati dovranno aver superato il test di verifica finale del corso di 16 ore e il personale sanitario avrà la priorità sulle altre figure. L’esame è obbligatorio per le attività classificate a livello 3, ex rischio alto, come previsto dal D.M. del 2 settembre 2021, come lo è la Fondazione I.R.C.C. S. Policlinico San Matteo di Pavia.

Autore: FORMAZIONE E SVILUPPO COMPETENZE

 

24/09/2025 -  GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PAZIENTE STRANIERO

L’erogazione dell’assistenza in favore dei cittadini stranieri non può prescindere dalla conoscenza, da 
parte degli operatori, dei diritti e dei doveri dei cittadini stranieri, in relazione alla loro condizione in Italia 
(“status”) ed ai loro bisogni assistenziali. La Direzione Sanitaria ha reso esplicito quanto previsto dalla 
normativa vigente in merito, attraverso l’elaborazione di procedure, consapevole che in ogni caso 
l’aspetto sanitario è l’aspetto più rilevante, ma che l’aspetto amministrativo necessita di informazioni che 
solo il Sanitario può acquisire durante il percorso assistenziale.

Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze