L’OBI costituisce una modalità di gestione delle emergenze-urgenze per pazienti con problemi clinici acuti ad alto grado di
criticità ma bassa gravità potenziale o a bassa criticità ma potenziale gravità, aventi un’elevata probabilità di reversibilità, con
necessità di un iter diagnostico e terapeutico non differibile e/o non gestibile in altri contesti assistenziali”. (cfr. Linee di
indirizzo nazionali sull’Osservazione Breve Intensiva – OBI Ministero della Salute)
Nelle strutture di OBI, l’alta intensità clinico-assistenziale, l’esecuzione di accertamenti diagnostici, il monitoraggio clinico e la
pianificazione di strategie terapeutiche, erogati in un arco di tempo definito e limitato, caratterizzano l’attività professionale
del personale medico ed infermieristico che vi lavora.
Tale modalità, caratterizzata da un’alta intensità assistenziale, per il notevole impegno del personale medico ed infermieristico,
l’esecuzione di accertamenti diagnostici, il monitoraggio clinico e la pianificazione di strategie terapeutiche, viene erogata in
un arco di tempo definito e limitato, al fine di individuare il livello di trattamento assistenziale più idoneo.
L’attività di OBI è caratterizzata dalla definizione di un chiaro progetto clinico ed assistenziale dedicato all’accoglienza del
paziente e rivolto, in linea di massima, alla soluzione di problemi a moderata complessità, che possa ancora prevedere l’esito
in dimissione a conclusione dell’attività di osservazione.
Le funzioni dell’OBI si realizzano in:
1. osservazione clinica;
2. terapia a breve termine di patologie a complessità moderata;
3. possibilità di approfondimento diagnostico - terapeutico finalizzato al ricovero appropriato o alla dimissione.
Le conseguenze attese sono rappresentate dal miglioramento dell’appropriatezza dei ricoveri e da una maggiore sicurezza nelle
dimissioni
É necessaria pertanto la formazione del personale medico afferente all’area di Osservazione Breve Intensiva per
l’identificazione dei pazienti con condizioni cliniche appropriate e rispondenti ai criteri di ammissione in OBI sanciti
dalle LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI SULL’OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA - OBI della Conferenza Stato-Regioni del 1°
agosto 2019.
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze