09/10/2025 - Quadri Clinici E Osservazione Breve Intensiva
LOBI costituisce una modalità di gestione delle emergenze-urgenze per pazienti con problemi clinici acuti ad alto grado di
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
LOBI costituisce una modalità di gestione delle emergenze-urgenze per pazienti con problemi clinici acuti ad alto grado di
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
In ottemperanza alle Linee Operative di Risk Management 2025 di Regione Lombardia e ai sensi della DGR n. 2005 del 13.03.2024, la Fondazione, quale centro HUB per il territorio, promuove un evento teorico pratico sulla gestione delle emergenze-urgenze nellarea ostetrica. La notevole complessità della gestione dellintero processo, che riguarda larea materno infantile e ha ovvie ripercussioni sulla sicurezza, implica il coinvolgimento di diverse figure professionali multidisciplinari e deve sempre garantire la qualità e lefficacia del trattamento per ridurre al minimo il rischio di mortalità. La tecnica della simulazione permetterà di realizzare una formazione teorico pratica di tipo esperienziale attraverso la riproduzione di scenari che possono rappresentare eventi avversi e sentinella. Il corso, articolato in n.9 edizioni, sarà erogato anche ai centri SPOKE di riferimento
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
La Fondazione sta perseguendo la certificazione Europea OECI come Comprehensive Cancer Center.
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
Il sistema nervoso autonomo gioca un ruolo fondamentale nella genesi e nel mantenimento delle aritmie
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
L'arresto cardiaco improvviso è un evento che colpisce nel mondo occidentale centinaia di migliaia di persone ogni anno. Gli operatori sanitari, soprattutto quelli a diretto contatto con il paziente, devono essere addestrati alle tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce secondo le linee guida internazionali ai fini di un intervento efficace e coordinato. Attraverso lezioni frontali teoriche e stazioni di addestramento pratico a piccoli gruppi su manichini muniti di feedback, si vuole diffondere l'acquisizione delle abilità sulle principali manovre e la sequenza di rianimazione di base delladulto e del bambino in condizioni di arresto respiratorio e/o cardiaco o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
Nonostante sia ben nota lassociazione tra la malnutrizione e il peggioramento degli outcomes clinici, essa è spesso diagnosticata tardivamente e molti pazienti non ricevono un adeguato supporto nutrizionale. In questo corso si descriverà il percorso clinico-assistenziale di presa in carico del paziente a partire dallo screening nutrizionale precoce sulla base del nuovo modello di screening sistematico obbligatorio promosso da Regione Lombardia e si illustreranno le modalità di gestione del rischio nutrizionale adottate in Fondazione.
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
I pazienti considerano la capacità di comunicazione come una delle principali competenze che un professionista sanitario deve possedere; tuttavia, la comunicazione col paziente è spesso valutata come inadeguata. La comunicazione efficace rappresenta un fattore chiave per aumentare la qualità dellassistenza e per rispondere adeguatamente alle aspettative degli assistiti e dei loro familiari. La Fondazione organizza un corso dedicato alla comunicazione poiché è fondamentale che il personale sanitario prenda consapevolezza delle proprie modalità comunicative al fine di valorizzare le proprie competenze ed ottenere collaborazione dal paziente e dai suoi famigliari.
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
Corso per il personale addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dellemergenza, sugli aspetti generali di prevenzione incendi e gestione dellemergenza e sulle procedure operative previste nel Piano Operativo di Gestione delle Emergenze della Fondazione, seguendo i contenuti minimi di aggiornamento per corso di tipo 3-FOR, del D.M. del 2 settembre 2021. Il corso sarà tenuto da docente in possesso dei requisiti di cui al art. 6 del D.M. del 2 settembre 2021 e si propone di formare a livello teorico e pratico i lavoratori individuati quali addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dellemergenza al fine di superare gli esami specifici e ottenere lattestato di idoneità tecnica, di cui allart. 3 della Legge n. 512/1996, previsto obbligatoriamente per le strutture sanitarie. Per ogni edizione la S.C. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale Sicurezza selezionerà n. 16 partecipanti per effettuare lesame di abilitazione di idoneità tecnica antincendio che si terrà presso la caserma del comando dei VVF della provincia di Pavia. I selezionati dovranno aver superato il test di verifica finale del corso di 16 ore e il personale sanitario avrà la priorità sulle altre figure. Lesame è obbligatorio per le attività classificate a livello 3, ex rischio alto, come previsto dal D.M. del 2 settembre 2021, come lo è la Fondazione I.R.C.C. S. Policlinico San Matteo di Pavia.
Autore: FORMAZIONE E SVILUPPO COMPETENZE
La formazione deve rappresentare un impegno primario e costante delle Aziende sanitarie, deve curare gli aspetti
Autore: FORMAZIONE E SVILUPPO COMPETENZE
Il Supporto vitale cardiovascolare avanzato in ambito pediatrico (PALS) si basa sul P-BLS, con un'enfasi
Autore: FORMAZIONE E SVILUPPO COMPETENZE
Il 25 maggio 2018 è stato adottato in tutti gli Stati Membri il Regolamento Europeo in materia di trattamento dei dati personali e di privacy GDPR 679/2016 (General Data Protection Regulation). Il nuovo regolamento generale UE sulla protezione dei dati (il «regolamento»), disciplina il trattamento dei dati personali relativi alle persone nell'UE, da parte di persone, società o organizzazioni. in sanità, la privacy entra in gioco in diverse situazioni. Oltre al trattamento dei dati personali, infatti, è importante che vengano garantiti altri aspetti della privacy quali ad esempio la riservatezza durante i colloqui, la distanza di cortesia, lautorizzazione dellinteressato nel fornire informazioni a persone legittimate (es. famigliari e conoscenti) e il rispetto durante le chiamate in sala dattesa. In questo corso si tratteranno i contenuti della normativa e lapplicazione delle norme nella pratica quotidiana.
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
La terapia nellictus ischemico acuto tiene in considerazione il bilancio continuo tra la necessità di riperfondere il
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
In ottemperanza alle Linee Operative di Risk Management 2025 di Regione Lombardia e ai sensi della DGR n. 2005 del 13.03.2024, la Fondazione, quale centro HUB per il territorio, promuove un evento teorico pratico sulla gestione delle emergenze-urgenze nellarea ostetrica. La notevole complessità della gestione dellintero processo, che riguarda larea materno infantile e ha ovvie ripercussioni sulla sicurezza, implica il coinvolgimento di diverse figure professionali multidisciplinari e deve sempre garantire la qualità e lefficacia del trattamento per ridurre al minimo il rischio di mortalità. La tecnica della simulazione permetterà di realizzare una formazione teorico pratica di tipo esperienziale attraverso la riproduzione di scenari che possono rappresentare eventi avversi e sentinella. Il corso, articolato in n.9 edizioni, sarà erogato anche ai centri SPOKE di riferimento
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
L'arresto cardiaco improvviso è un evento che colpisce nel mondo occidentale centinaia di migliaia di persone ogni anno. Gli operatori sanitari, soprattutto quelli a diretto contatto con il paziente, devono essere addestrati alle tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce secondo le linee guida internazionali ai fini di un intervento efficace e coordinato. Attraverso lezioni frontali teoriche e stazioni di addestramento pratico a piccoli gruppi su manichini muniti di feedback, si vuole diffondere l'acquisizione delle abilità sulle principali manovre e la sequenza di rianimazione di base delladulto e del bambino in condizioni di arresto respiratorio e/o cardiaco o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
LATCN nasce in risposta ad una esigenza molto sentita dagli infermieri che si occupano di Trauma, sia che operino in ospedali sede di Trauma Center che, soprattutto, in ospedali più piccoli e con risorse limitate. La finalità è quella di migliorare la preparazione, acquisire conoscenze scientifiche e abilità tecniche secondo gli standards Internazionali dettati dallAdvanced Trauma Life Support. Tali considerazioni hanno indotto la STN (Society of Trauma Nurses) a sviluppare il programma didattico ATCN (Advanced Trauma Care for Nurses) in collaborazione con American College of Surgeons - committee on Trauma.
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
In ottemperanza alle Linee Operative di Risk Management 2025 di Regione Lombardia e ai sensi della DGR n. 2005 del 13.03.2024, la Fondazione, quale centro HUB per il territorio, promuove un evento teorico pratico sulla gestione delle emergenze-urgenze nellarea ostetrica. La notevole complessità della gestione dellintero processo, che riguarda larea materno infantile e ha ovvie ripercussioni sulla sicurezza, implica il coinvolgimento di diverse figure professionali multidisciplinari e deve sempre garantire la qualità e lefficacia del trattamento per ridurre al minimo il rischio di mortalità. La tecnica della simulazione permetterà di realizzare una formazione teorico pratica di tipo esperienziale attraverso la riproduzione di scenari che possono rappresentare eventi avversi e sentinella. Il corso, articolato in n.9 edizioni, sarà erogato anche ai centri SPOKE di riferimento
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
Lincremento delle attività di trapianto di organi e tessuti rappresenta uno dei principali obiettivi del Servizio
Autore: FORMAZIONE E SVILUPPO COMPETENZE
Corso di aggiornamento per addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione
Autore: FORMAZIONE E SVILUPPO COMPETENZE
Il supporto vitale cardiovascolare avanzato (ACLS) si basa sul BLS, con unenfasi particolare sullimportanza di una RCP continua e di alta qualità. Attraverso istruzioni pratiche e casi simulati, gli studenti di questo corso avanzato miglioreranno le loro competenze nel riconoscimento e intervento in casi di arresto cardiopolmonare, nelle condizioni dellimmediato post-arresto cardiaco, aritmia acuta, Stroke e sindromi coronariche acute. I contenuti del corso sono aggiornati alle linee guida American Heart Association 2020.
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
Corso di aggiornamento per addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione
Autore: FORMAZIONE E SVILUPPO COMPETENZE