25 maggio 2025 Giornata Nazionale del Sollievo

Il 25 maggio 2025 si celebra la XXIV Giornata Nazionale del Sollievo, istituita nel 2001 con direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale.
Questa ricorrenza rappresenta un momento importante di riflessione e sensibilizzazione, non solo per chi affronta quotidianamente situazioni di dolore, ma per l’intera società. La Giornata del Sollievo ci invita infatti a guardare al tema della sofferenza con consapevolezza, responsabilità e umanità, promuovendo ogni azione concreta che possa contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone malate e delle loro famiglie.
Le Cure Palliative giocano un ruolo centrale in questo contesto: spesso associate solo al fine vita, in realtà rappresentano un pilastro fondamentale nella presa in carico precoce del paziente affetto da patologie croniche inguaribili. L’approccio palliativo, infatti, si basa su una visione globale della persona, che include non solo il trattamento del dolore e dei sintomi fisici, ma anche il supporto psicologico, sociale e spirituale.
In occasione della Giornata del Sollievo, vogliamo sottolineare l’importanza del lavoro svolto ogni giorno dalle équipe dedicate a queste cure, come quella della Struttura Hospice – Cure Palliative presente presso il Presidio di Belgioioso della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.
Un luogo dove l’attenzione alla persona e alla sua dignità è al centro di ogni intervento, con l’obiettivo di accompagnare il paziente e la sua famiglia in un percorso di cura che sia, prima di tutto, umano.
Promuovere la cultura del sollievo significa costruire una rete di vicinanza, empatia e competenza, capace di rispondere ai bisogni complessi di chi affronta momenti delicati della propria esistenza. Anche un piccolo gesto, una parola, una presenza, possono fare la differenza.
Perché il sollievo non è solo un diritto, ma un dovere condiviso.
Per guardare il video, clicca qui.