Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | Centralino 0382.5011
       
Dipartimenti e Unità Operative

SSD Area Accoglienza - CUP Aziendali e Libera Professione

Contatti

Segreteria: 0382.501932

Indirizzi

V.le Golgi, 19 - Pavia
Padiglione 2 – Ex Chirurgie - piano terra

 
AREE


Direzione e Segreteria

Referente: Giannachi Jolanda 
Segreteria: Giulia Maria Guagnini, Maria Grazia Piera Mantovani, Sara Locatelli, Stefania Testa, Cristina Zucca

 

STAFF Area Amministrativa

Area Accoglienza
Referente Ufficio Informazioni: Cristina Gabbetta
Referenti CUP: Irene Bondesan, Sara Colossi, Marzia Granata, Maura Luviè, Giovanni Maresca, Giuseppe Pinna, Anna Tagliamonte

Area Servizi Amministrativi
Referente Uffici di Area Accoglienza: Martina Berti 
Referente Uffici di Area Economica: Rosetta Mammone
Referente Uffici di Area Informatica: Concetta Pelosio

Referente Uffici di Area Servizi Stranieri STP e Gestione Amministrativa Ricoveri: Eleonora Spelta

 

STAFF Area Libera Professione

Area Libera professione
Dirigente Responsabile: Dr. Faustino Bernini 
Titolare PO: Graziella Guallini
Collaboratori: Michela Ballini, Giovanna Bianco, Anna Maria Talarico, Mohamed Irene, Maria Grazia Bergamaschi 

 

CARTA DI PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA

  •  

    Missione e Obiettivi

    La mission consiste nella gestione del processo di “accoglienza” del paziente/utente - dal primo contatto sino alla rendicontazione dei flussi regionali e alle informazioni per i vari portatori di interesse (stakeholder) - e ha come cardini principali:

    • sviluppo e miglioramento dell’accoglienza e della personalizzazione dei servizi, inserendosi in un contesto aziendale teso all’accrescimento della relazione di fiducia tra paziente e istituto;
    • formulazione e realizzazione, di concerto con la Direzione strategica, delle strategie nei confronti dell’utenza perseguendo il miglioramento dei servizi erogati per conto del Servizio Sanitario Regionale (SSR);
    • sviluppo, di concerto con la Direzione strategica, dell’avvio di un nuovo modello di lavoro che favorisca l’integrazione tra le attività amministrative e quelle sanitarie, nonché tra tutte le attività delle diverse strutture integrate nel modello organizzativo “a matrice”;
    • ottimizzazione e semplificazione dei processi amministrativi secondo criteri di efficacia, efficienza ed economicità
    • persegue l’obiettivo istituzionale del pareggio di bilancio partecipando al governo del finanziamento del SSN derivante dalla tariffazione dalle attività sanitarie di ricovero, ambulatoriali e dei servizi. 
  •  

    Attività