Dipartimenti e Unità Operative
SC Laboratorio Analisi Chimico Cliniche
Dipartimento Servizi Diagnostici e per Immagini
Indirizzi
V.le Golgi, 19 - Pavia Padiglione n. 32
Reparti Speciali

EQUIPE
Medici: Lorenza Chiesa, Raffaele Gentile, Monica Morosini, Sabrina Peressini
Biologi: Claudia Alpini, Carla Badulli, Tiziana Bosoni, Laura Ciardelli, Maria De Amici (Allergologia), Emilia Genini, Ilaria Giardini, Piero Papa (Tossicologia), Antonella Valli (Tossicologia), Paola Villani (Farmacocinetica), Michele Zorzetto.
Coordinatore Infermieristico: Enza Roccaro
Coordinatore Tecnico: Antonella Papalia
CARTA DI PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
-
MISSIONE
La mission consiste: nellesecuzione di prestazioni analitiche su materiali biologici provenienti dai utenti esterni o ricoverati; nel fornire informazioni utili a supportare sia la formulazione di diagnosi e/o di prescrizioni terapeutiche, sia a monitorare lefficacia terapeutica da parte del Medico Curante.
-
ORGANIZZAZIONE
La Struttura è costituita da un laboratorio che si articola in varie sezioni analitiche: biochimica clinica, ematologia e coagulazione, endocrinologia e oncologia, sierologia autoimmune, analisi delle proteine, monitoraggio della gravidanza e laboratorio durgenza.
È presente una sezione dedicata ad esami tossicologici ed al monitoraggio terapeutico dei farmaci.
-
ATTIVITA' CLINICA
L'attività diagnostica di supporto alla clinica si articola in:
- misura di analiti essenziali, biomarcatori cardiaci, di malattie autoimmuni, neoplastiche, dismetaboliche e di sepsi;
- misura e caratterizzazione biochimica delle proteine dei liquidi biologici;
- determinazione dell'assetto ormonale completo;
- studio dell'unità materno-fetale.
Il Laboratorio di Tossicologia Analitica clinica svolge attività di diagnosi di intossicazione acuta e cronica, accertamento di sostanze stupefacenti e alcool, monitoraggio terapeutico dei farmaci ed è di supporto alla diagnosi di ogni tipo di intossicazione e di ogni patologia che richieda il monitoraggio dei farmaci somministrati.
-
RETI PATOLOGIA - ACCREDITAMENTI ISTITUZIONALI - AREE DI ECCELLENZA
Aree di eccellenza
- Sviluppo di nuovi biomarcatori di malattia;
- applicazione delle nuove tecnologie (spettrometria di massa) allo studio del metabolismo;
- sviluppo di biomarcatori per le malattie autoimmuni;
- monitoraggio della salute materno-fetale;
- standardizzazione e metrologia;
- tossicologia analitica clinica, centro di riferimento nazionale per le intossicazioni acute.
-
ATTIVITA' DIDATTICHE E DI RICERCA
Attività Didattiche
- Scuola di Specializzazione in Patologia e Biochimica Clinica - Struttura di Sede Insegnamento di Patologia Clinica sede di tirocinio e preparazione di tesi;
- Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria Struttura di sede per attività professionalizzanti;
- Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico di Laboratorio Biomedico - Laboratorio di didattica e ricerca; insegnamento di Analisi Chimico-Cliniche Tirocinio Preparazione di tesi;
- Corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria di Perfusione Cardiovascolare - Insegnamento di Biochimica Clinica;
- Scuola di Specializzazione in Farmacologia Clinica - Struttura di Sede Insegnamento di Patologia Clinica;
- Sede per attività di tirocinio degli studenti iscritti ai corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie e ad altri corsi di studio di UNIPV.
Attività di Ricerca
- Caratterizzazione dei disordini plasmacellulari e delle componenti monoclonali in pazienti trattati con terapie biologiche (anticorpi monoclonali);
- Ruolo dei biomarcatori di fibrosi nel processo fisiopatologico di danno polmonare, epatico e cardiaco;
- Studio di marcatori infiammatori, citochinici come fattori coinvolti nella patogenesi e nellevoluzione di disordini associati a virus Sars-Cov2;
- Studi di farmacocinetica/farmacodinamica dei farmaci immunosoppressori anche in matrici non convenzionali come quella intracellulare ed intra-tissutale e di nuovi farmaci antiinfettivi;
- Standardizzazione ed armonizzazione di misure e parametri relativi a esame emocromocitometrico, proteine specifiche del siero, enzimi, metaboliti, fattori coagulatvi;
- Sviluppo e applicazione di tecnologie proteomiche nel dosaggio e caratterizzazione di componenti monoclonali sieriche in paziente con amiloidosi;
- Livelli plasmatici di HLA-G solubile, polimorfismo genomico HLA-G, HLA-E DRB1 come fattori coinvolti nella patogenesi e nellevoluzione di malattie autoimmuni reumatologiche in gravidanza;
- Progetto: "CLAS PROJECT relativo ai Criteri Classificativi della Sindrome Sintetasica;
- Collaborazione con il Laboratorio di Biologia Cellulare e Neurobiologia del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie;
- Ricerca di differenti pattern di espressione di citochine a fenotipo Th1, Th2 nella risposta infiammatoria;
- Sviluppo di metodiche analitiche cromatografiche per nuove droghe d abuso e sostanze psicoattive non precedentemente caratterizzate;
- Sviluppo di metodiche analitiche cromatografiche per malattie metaboliche a carico degli aminoacidi.
-
AMBULATORI