Broncoscopia
La broncoscopia è una procedura invasiva che necessita di un’adeguata preparazione.
La invitiamo a seguire queste semplici indicazioni:
Prima dell’esame:
Presentarsi a digiuno (da almeno 6 ore)
- Assumere la terapia antipertensiva e cardiologica abituale del mattino entro le 06:30 con poca acqua; 2
- Indossare abbigliamento comodo (es. tuta)
- Se presente protesi dentaria avvisare il personale sanitario per la consegna del porta protesi o portare il porta protesi personale;
- Poiché l’esame prevede una sedazione è opportuno essere accompagnati da un parente;
- Presentarsi il giorno dell’esame almeno 30 minuti prima dell’orario concordato per procedura presso il Padiglione 27 al 1° piano;
- Dopo l’esame è previsto un periodo di osservazione in un ambiente dedicato.
Cosa lasciare a casa:
anelli, orologio, braccialetti, collane, etc.
Cosa portare con sè:
Tessera sanitaria, impegnativa, eventuale tessera di esenzione, documento di riconoscimento, documentazione sanitaria di esami/visite precedenti, soprattutto se eseguiti in altre strutture (immagini; dischetti CD ROM; etc.).
Prima dell’esame è previsto un colloquio con il medico che le darà tutte le informazioni sulla procedura a cui dovrà essere sottoposto e le verranno consegnate le note informative . Le verrà richiesto di firmare il consenso informato. Se lo necessita potrà chiedere informazioni su eventuali aspetti se non le fossero ben chiari. In caso di impossibilità a presentarsi all’appuntamento fissato si ricordi di contattare tempestivamente l’ambulatorio di endoscopia toracica (0382.502270) o DH pneumologico/oncologico (0382.502879).
Si precisa che l’orario dell’esame è indicativo e può non corrispondere all’orario effettivo di esecuzione in relazione alla complessità di indagini precedenti che potrebbero determinare uno slittamento dell’orario assegnato.
Post procedura:
È necessario mantenere il digiuno completo per almeno 2 ore dopo la procedura. Astenersi dalla guida e non effettuare attività che richiedono attenzione, pertanto essere accompagnati. Verrà contattata telefonicamente non appena disponibili gli esiti dell’esame.
Note per i pazienti in trattamento anticoagulante/antiaggregante:
I pazienti in trattamento con antiaggregante piastrinico (es. Acido acetilsalicilico, Clopidogrel, Prasugrel, ecc.) o in terapia anticoagulante con TAO (Warfarin, Acenocumarolo ), DOAC (es. Apixaban , Edoxaban , Rivaroxaban , Dadigatran) o Eparine devono rivolgersi (almeno una settimana prima dell’esame) al medico che ha prescritto la procedura o al proprio medico Curante per valutare se sono necessarie modifiche dello schema terapeutico in atto o se è richiesta la sospensione transitoria del trattamento e la durata della sospensione stessa.
In ogni caso è sempre necessario fornire l’elenco completo dei farmaci assunti in cronico e delle relative indicazioni terapeutiche e posologiche.