Come prenotare o disdire una prestazione S.S.N.
Al telefono
Da rete fissa
: Numero Verde Regionale gratuito attivo lun-sab: 8.00-20.00
-
tel. 800.638.638
Da cellulare
: Numero Regionale a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario
attivo lun-sab: 8.00-20.00
-
tel. 02 99.95.99
Alcune visite ed esami possono essere prenotati attraverso numeri di telefono dedicati: il Call Center regionale fornirà indicazioni sui numeri da contattare per prenotare.
Ricordiamo che il sistema regionale permette di verificare la disponibilità al San Matteo e nelle strutture di Regione Lombardia che aderiscono al progetto. Non è consentito fissare più appuntamenti con la stessa impegnativa: in caso di doppia prenotazione il sistema in automatico annulla il primo appuntamento prenotato.
********************************************************************************************************
Orario di apertura CUP
- CUP Padiglione DEA >> dal lunedì al venerdì dalle ore 07:30 alle ore 16:00
- CUP Polifunzionale (padiglione 10 ingresso A) >> dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 16:00
- CUP Odontoiatria (padiglione 4) >> dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 15:30
- CUP Dermatologia (padiglione 5) >> dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 15:30
- CUP Oculistica (padiglione 23) >> dal lunedì al venerdì dalle ore 07:30 alle ore 15:30
- CUP Malattie Apparato Respiratorio (padiglione 27) >> dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 15:30. Per prenotare è possibile contattare il numero telefonico 0382.501013 da lunedì a venerdì dalle ore 13:00 alle 14:30.
- CUP Ortopedia (padiglione 29) >> dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 15:30
- CUP Pediatria (padiglione 31) >> dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 15:30
- CUP Malattie Infettive (padiglione 42) >> dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 15:30
- CUP Senologia (presso Palazzina Poliambulatorio) >> dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 17:30
- CUP Centro Prelievi >> presso Palazzina Poliambulatorio, Viale Golgi 5, Piano terra
La consegna campioni esterni viene effettuata dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 10:30 previa prenotazione dal sito internet https://prenota.zerocoda.it/ e dalle ore 11:00 alle 14:00 senza necessità di prenotazione.
Il ritiro dei referti del laboratorio analisi potrà essere effettuato dalle ore 12:00 alle ore 15:30 presso il CUP al piano terra.
Presidio di Belgioioso
- CUP - Centro prelievi >> dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 15:30
********************************************************************************************************
Prenotare on-line
Accedere al sito https://www.regione.lombardia.it e seguire le indicazioni oppure accedere all'APP "SALUTILE Prenotazioni" di Regione Lombardia.
In farmacia
È possibile prenotare visite ed esami anche presso le farmacie che offrono il servizio di prenotazione prestazioni, presentando la Carta Regionale dei Servizi (CRS) e l'impegnativa del medico.
Disdire una prenotazione
L’utente impossibilitato a presentarsi all’appuntamento dovrà comunicarlo almeno 3 giorni lavorativi prima della data assegnata, contattando i numeri regionali:
- 800. 638. 638 gratuito da rete fissa dalle ore 8:00 alle 20:00 (da lunedì a sabato - No festivi)
- 02 99 95 99 da rete mobile a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario - dalle ore 8:00 alle 20:00 (da lunedì a sabato - No festivi)
In alcuni casi (prenotazioni gestite direttamente dagli ambulatori e casi di pre-ricovero) potrà essere richiesto di contattare l’ambulatorio di riferimento per ottenere la disdetta dell’appuntamento.
E’ facoltà dell’Ospedale addebitare la tariffa della prestazione, anche in presenza di esenzioni, a chi non si presenta all’appuntamento senza aver comunicato la rinuncia con almeno tre giorni lavorativi di anticipo.
Disdire tempestivamente un esame o una visita permette di offrire ad altri un'opportunità di cura ed è un segno di rispetto.
Cosa serve per prenotare
- Prescrizione medica / impegnativa del medico di medicina generale o dello specialista, completa di dati anagrafici, tipo visita/esame da prenotare, quesito diagnostico, classe di priorità, eventuali esenzioni
- Carta Regionale dei Servizi (se residenti in Lombardia), tessera sanitaria o codice fiscale (se residenti fuori regione)
- Se si prenota di persona può essere utile portare con sè anche eventuale documentazione sanitaria aggiuntiva: lettere di dimissione, referti medici, esami eseguiti in precedenza
Come e dove pagare il ticket
Il ticket va pagato al momento della prenotazione presso:
- Punti Amaranto, punti di pagamento “self service” presenti in molti padiglioni: pagamenti in contanti o con Bancomat
- CUP DEA – padiglione Nuovo Ospedale piano zero: pagamenti in contanti, con Bancomat e con Carta di Credito
- CUP Centro Prelievi – piano terra - Palazzina Poliambulatorio, Viale Golgi 5: pagamenti in contanti, con Bancomat e con Carta di Credito
- CUP Polifunzionale - pad. 10 - pagamenti con Bancomat e Carta di Credito
- CUP Odontoiatria – pad. 4: pagamenti in contanti, con Bancomat e con Carta di Credito
- CUP Dermatologia – pad. 5: pagamenti con Bancomat e con Carta di Credito
- CUP Oculistica – pad. 23: pagamenti con Bancomat e con Carta di Credito
- CUP Pediatria – pad. 31: pagamenti con Bancomat e con Carta di Credito
- CUP Malattie Infettive – pad. 42: pagamenti con Bancomat e con Carta di Credito
- CUP Ortopedia - pad. 29: pagamenti con Bancomat e con Carta di Credito
- CUP Senologia - Palazzina Poliambulatorio, Viale Golgi 5: pagamenti con Bancomat e con Carta di Credito
- CUP Presidio di Belgioioso: pagamenti con Bancomat e con Carta di Credito
La ricevuta di pagamento va esibita al momento della prestazione. Vai all'approfondimento su ticket ed esenzioni.
Prelievi e altre prestazioni fornite senza prenotare
Le prestazioni “ad accesso diretto” sono quelle alle quali è possibile accedere senza bisogno di prenotazione, dopo aver effettuato il pagamento e l’accettazione, come i prelievi di sangue. Scopri tutte le prestazioni "ad accesso diretto".
Tempi di attesa e prestazioni "urgenti"
I tempi medi di attesa al San Matteo variano a seconda della tipologia di esame o visita da effettuare, e sono consultabili on-line.
Se il medico di medicina generale, valutando le condizioni del paziente, ritiene che una prestazione vada effettuata con “urgenza differibile”, indicherà sull'impegnativa una classe di priorità. Le richieste vengono evase nel rispetto della normativa prevista in questi casi. Vai all'approfondimento sulle prestazioni urgenti
Il San Matteo, inoltre, grazie all'adesione al progetto D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance), prevede “percorsi guidati” di facilitazione all’accesso ai servizi ospedalieri da parte di pazienti portatori di handicap grave. Il numero di telefono dedicato a questi pazienti è 0382.501685.