Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Attività assistenziale

Brugnatelli Silvia Giovanna

Nome

Silvia Giovanna

Cognome

Brugnatelli

Data di nascita (dd/mm/aaaa)

07/10/1961

Qualifica

Dirigente Medico di I° livello

Struttura Complessa di appartenenza (come da POA)

Dip. Oncoematologico: Oncologia

Incarico attuale

Dirigente Medico di I° livello

Numero telefonico dell'ufficio

0382/502572

Fax dell'ufficio

0382/501601

E-mail istituzionale
(misura antispam: per inviare mail a questa casella, togliere gli spazi vuoti prima e dopo la @)

s.brugnatelli @ smatteo.pv.it

Titolo di studio

Laurea in Medicina e Chirurgia

Altri titoli di studio e professionali

Specializzazione in medicina interna, in ematologia ed in oncologia

Esperienze professionali

Dal Dicembre 1993 Dirigente Medico di I° livello presso la Medicina Interna ed Oncologia Medica del Policlinico I.R.C.C.S. San Matteo di Pavia. Dall'Ottobre del 2000 Responsabile del Day Hospital Oncologico dello stesso Istituto. Dal Gennaio 2009 fa parte dei Dirigenti Medici della Unità Complessa di Oncologia Medica dello stesso Policlinico

Capacità linguistiche

Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta

Capacità nell'uso delle tecnologie

Competenze in ambito Oncologico con attività di laboratorio, ricerca e clinica svolte ininterrottamente dal momento della laurea (1986) Buona conoscenza dei principali strumenti informatici di uso comune ed in uso presso il Policlinico San Matteo

Altro

Dall'anno accademico 1992/93 Cultore della Materia di Oncologia Clinica per i Corsi di Laurea Facoltà di Medicina dell'Università di Pavia e in tale qualità, dallo stesso anno ha fatto parte delle commissioni d'esame di tale insegnamento. Ricopre l'incarico di Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Oncologia dell'Università di Pavia dall'AA 1999/2000. E' ed è stata 'principal investigator' ed ha partecipato a numerosi progetti di studio e studi clinici controllati riguardanti malattie Oncologiche, coinvolgenti anche altre strutture sanitarie, italiane e straniere. Partecipa regolarmente a convegni e congressi nazionali ed internazionali di aggiornamento. Oltre 60 pubblicazioni su riviste mediche internazionali con impact factor ' Oltre 100 pubblicazioni minori o in forma di abstract su riviste mediche italiane ed estere