Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Calendario
Calendario
maggioMese precedentegiugnoMese successivoluglio
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
27282930310102
03040506070809
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Legenda
Informazione ed eventiInformazione ed eventi
 
Formazione e SviluppoFormazione e Sviluppo
 
Informazione ed eventi - Formazione e SviluppoInformazione ed eventi e Formazione e Sviluppo
 

Eventi del giorno 04 giugno 2024

INDIVIDUAZIONE, MISURAZIONE E ANALISI DEGLI INDICATORI
    Il monitoraggio della performance rispetto agli obiettivi consente di valutare le prestazioni erogate rispetto agli standard regionali, nazionali ed internazionali ed è uno degli elementi previsti all’interno del Riesame di Direzione annuale delle strutture della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo per mantenere il Sistema di Gestione della Qualità Aziendale certificato secondo la norma ISO 9001:2015. Per assicurare il mantenimento delle competenze dei referenti della qualità della Fondazione ed implementare le capacità di individuazione, misurazione ed analisi degli indicatori è necessario provvedere all’aggiornamento periodico sull’argomento. Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica sugli indicatori quale strumento di misura per monitorare il miglioramento continuo della qualità delle cure e della sicurezza del paziente distinguendo gli indicatori sui processi che misurano le performance organizzative da quelli di esito o quelli di valutazione per il riconoscimento del carattere scientifico dell’Istituto. Durante il corso si rappresentano i metodi e alcuni strumenti utilizzati per l’identificazione o la definizione degli indicatori, il monitoraggio e l’interpretazione e l’analisi. Inoltre, il corso prevede la presentazione di esempi di applicazione degli indicatori nel contesto aziendale ed in particolare sui processi primari e di supporto definiti dal Sistema di Gestione della Qualità Aziendale certificato secondo la norma ISO 9001:2015.
START UP NEOASSUNTO IN FONDAZIONE
 Una azienda è una organizzazione che opera in forma congiunta con i suoi dipendenti verso un obiettivo comune. Adattarsi alla cultura aziendale richiede tempo, ma è possibile agevolare il processo coinvolgendo il neoassunto nella prima fase di inserimento. L’inserimento del neoassunto è un periodo dedicato all’acquisizione graduale delle conoscenze e delle competenze richieste alle esigenze definite dall’organizzazione in toto e dalla struttura a cui viene assegnato. Tale attività contempla anche le attività formative obbligatorie previste con i disposti del D.Lgs. 81/08 s.m.i. (nelle sue varie tipologie) messe a disposizione dalla Direzione Strategica, anche nel suo ruolo di Datore di Lavoro. 
ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (ACLS - AHA)
 Il supporto vitale cardiovascolare avanzato (ACLS) si basa sul BLS, con un’enfasi particolare sull’importanza di una RCP continua e di alta qualità. Attraverso istruzioni pratiche e casi simulati, gli studenti di questo corso avanzato miglioreranno le loro competenze nel riconoscimento e intervento in casi di arresto cardiopolmonare, nelle condizioni dell’immediato post-arresto cardiaco, aritmia acuta, Stroke e sindromi coronariche acute. I contenuti del corso sono aggiornati alle linee guida American Heart Association 2020.
LA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI A CUORE BATTENTE (DBD) E A CUORE FERMO (DCD-MULTITESSUTO-CORNEE) IN FONDAZIONE
 L’incremento delle attività di trapianto di organi e tessuti rappresenta uno dei principali obiettivi del Servizio Sanitario Nazionale. E dal 2022, anche a livello regionale con la DGR XI/6329 del 2/5/2022, c’è stato un forte impulso al rafforzamento e alla riorganizzazione dei Coordinamenti Ospedalieri al Procurement (COP) affinché tale obiettivo possa essere più agevolmente raggiunto. In questo senso è necessario sostenere e promuovere la cultura della donazione e della gestione del potenziale donatore di organi e tessuti, ma anche far conoscere a livello aziendale tutti i percorsi di possibile donazione di organi e tessuti; percorsi che in taluni casi sono considerati obbligatori e indici di buona qualità di cura. Il Coordinamento Centro Donazione Organi ha l’obiettivo di favorire, a livello aziendale, il reperimento di organi e tessuti a scopo di trapianto, implementando i percorsi di procurement e di gestione clinica coordinando le varie fasi operative e partecipando direttamente al processo. Si ritiene importante effettuare una formazione rivolta al personale medico e infermieristico di tutte le Unità Operative al fine di diffondere sempre di più la conoscenza di tutti i processi di donazione e prelievo all'interno della Fondazione.
 

Eventi del mese

> 03 giugno 2024
> 05 giugno 2024
> 06 giugno 2024
> 07 giugno 2024
> 08 giugno 2024
> 11 giugno 2024
> 12 giugno 2024
> 13 giugno 2024
> 14 giugno 2024
> 17 giugno 2024
> 18 giugno 2024
> 19 giugno 2024
> 20 giugno 2024
> 21 giugno 2024
> 25 giugno 2024
> 27 giugno 2024