| |||||||||||
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | |||||
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | |||||
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | |||||
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | |||||
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
Legenda



Eventi del giorno 07 maggio 2024
NUTRIZIONE PARENTERALE PER I NEONATI DI ETÀ GESTAZIONALE ESTREMAMENTE BASSA
La somministrazione di adeguati apporti terapeutici e nutrizionali, sin dai primi giorni di vita, è di fondamentale importanza nella gestione del neonato di peso estremamente basso (extremely low birthweight - ELBW): la nutrizione parenterale (NP), come supporto all’alimentazione enterale precoce, gioca un ruolo centrale nel tentativo di garantire una crescita quantitativa e qualitativa analoga a quella del feto in utero, consentendo un adeguato apporto calorico, di macro e micronutrienti. La NP standardizzata, effettuata tramite sacche precostituite, può garantire, nel caso in cui non sia possibile la preparazione di una nutrizione personalizzata, apporti nutrizionali bilanciati, riducendo il rischio di contaminazione microbiologica e di errori nella preparazione. In questo corso si affronteranno le tematiche inerenti l’introduzione, le fasi e il monitoraggio della nutrizione parenterale, e gli effetti sul neonato in età gestazionale estremamente bassa.
La somministrazione di adeguati apporti terapeutici e nutrizionali, sin dai primi giorni di vita, è di fondamentale importanza nella gestione del neonato di peso estremamente basso (extremely low birthweight - ELBW): la nutrizione parenterale (NP), come supporto all’alimentazione enterale precoce, gioca un ruolo centrale nel tentativo di garantire una crescita quantitativa e qualitativa analoga a quella del feto in utero, consentendo un adeguato apporto calorico, di macro e micronutrienti. La NP standardizzata, effettuata tramite sacche precostituite, può garantire, nel caso in cui non sia possibile la preparazione di una nutrizione personalizzata, apporti nutrizionali bilanciati, riducendo il rischio di contaminazione microbiologica e di errori nella preparazione. In questo corso si affronteranno le tematiche inerenti l’introduzione, le fasi e il monitoraggio della nutrizione parenterale, e gli effetti sul neonato in età gestazionale estremamente bassa.
PERCORSO FORMATIVO LEAN HEALTHCARE
L’attuale crisi economica e le scelte politiche degli ultimi anni stanno esponendo le organizzazioni sanitarie ad una prova estremamente impegnativa: da un lato assicurare ai cittadini prestazioni e servizi tempestivi e di qualità, dall’altro contenere i costi e ottimizzare le procedure utilizzate. Un contributo concreto alla realizzazione di questi obiettivi e alla contemporanea salvaguardia della qualità e dell'efficienza, può venire dall'applicazione di opportune strategie di management, che consentano di sfruttare al meglio tutte le risorse a disposizione. Negli ultimi anni si è sviluppata un’attenzione crescente verso modelli innovativi, tra i quali il Lean Thinking, nati nel contesto manifatturiero e che, nel tempo sono stati applicati anche nel mondo dei servizi sanitari. Il Lean Thinking rappresenta una modalità gestionale finalizzata ad apportare valore aggiunto ai prodotti e/o servizi di un’organizzazione, attraverso l’identificazione e la successiva riduzione degli sprechi insiti nei propri processi (Muda). Questo progetto formativo ha lo scopo di massimizzare il valore erogato al paziente attraverso la valorizzazione dei professionisti che lavorano nel sistema sanitario e che devono assicurare ai cittadini il corretto equilibrio tra prestazioni tempestive e di qualità, razionalizzazione delle risorse, contenimento dei costi e progressiva ottimizzazione delle procedure. Il percorso formativo è realizzato a supporto dell’efficientamento organizzativo secondo modalità Lean Management applicato al percorso chirurgico della SC Ortopedia e Traumatologia. La presentazione di lezioni frontali e di Case Study consentirà di trasferire ai partecipanti non solo gli elementi teorici che sono alla base della filosofia Lean, ma anche e soprattutto strumenti e soluzioni pratico-operative finalizzata consentire un apprendimento basato sul “fare”.
L’attuale crisi economica e le scelte politiche degli ultimi anni stanno esponendo le organizzazioni sanitarie ad una prova estremamente impegnativa: da un lato assicurare ai cittadini prestazioni e servizi tempestivi e di qualità, dall’altro contenere i costi e ottimizzare le procedure utilizzate. Un contributo concreto alla realizzazione di questi obiettivi e alla contemporanea salvaguardia della qualità e dell'efficienza, può venire dall'applicazione di opportune strategie di management, che consentano di sfruttare al meglio tutte le risorse a disposizione. Negli ultimi anni si è sviluppata un’attenzione crescente verso modelli innovativi, tra i quali il Lean Thinking, nati nel contesto manifatturiero e che, nel tempo sono stati applicati anche nel mondo dei servizi sanitari. Il Lean Thinking rappresenta una modalità gestionale finalizzata ad apportare valore aggiunto ai prodotti e/o servizi di un’organizzazione, attraverso l’identificazione e la successiva riduzione degli sprechi insiti nei propri processi (Muda). Questo progetto formativo ha lo scopo di massimizzare il valore erogato al paziente attraverso la valorizzazione dei professionisti che lavorano nel sistema sanitario e che devono assicurare ai cittadini il corretto equilibrio tra prestazioni tempestive e di qualità, razionalizzazione delle risorse, contenimento dei costi e progressiva ottimizzazione delle procedure. Il percorso formativo è realizzato a supporto dell’efficientamento organizzativo secondo modalità Lean Management applicato al percorso chirurgico della SC Ortopedia e Traumatologia. La presentazione di lezioni frontali e di Case Study consentirà di trasferire ai partecipanti non solo gli elementi teorici che sono alla base della filosofia Lean, ma anche e soprattutto strumenti e soluzioni pratico-operative finalizzata consentire un apprendimento basato sul “fare”.
Eventi del mese
> 06 maggio 2024
> 08 maggio 2024
> 09 maggio 2024
> 10 maggio 2024
> 11 maggio 2024
> 12 maggio 2024
> 13 maggio 2024
> 14 maggio 2024
> 15 maggio 2024
> 16 maggio 2024
> 17 maggio 2024
> 18 maggio 2024
> 19 maggio 2024
> 20 maggio 2024
> 21 maggio 2024
> 22 maggio 2024
> 23 maggio 2024
> 25 maggio 2024
> 26 maggio 2024
> 27 maggio 2024
> 28 maggio 2024
> 29 maggio 2024
> 30 maggio 2024