| |||||||||||
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | |||||
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | |||||
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | |||||
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | |||||
28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 |
Legenda



Eventi del giorno 10 dicembre 2020
Indicazioni, gestione e monitoraggio di efficacia della ventilazione non invasiva
La maggior parte dei pazienti critici necessita di intubazione oro-tracheale e ventilazione invasiva (percentuale variabile tra il 50% e il 90%), mentre un supporto respiratorio non invasivo (ossigenoterapia ad alti flussi, pressione positiva continua o ventilazione non invasiva) è richiesto in una percentuale minore di casi. Il peggioramento verso una forma di ipossiemia grave può essere abbastanza rapido. Da qui nasce la necessità di formare tutto il personale sanitario attualmente non direttamente coinvolto ma che potrebbe essere impegnato nellassistenza in caso di riacutizzazione.
La maggior parte dei pazienti critici necessita di intubazione oro-tracheale e ventilazione invasiva (percentuale variabile tra il 50% e il 90%), mentre un supporto respiratorio non invasivo (ossigenoterapia ad alti flussi, pressione positiva continua o ventilazione non invasiva) è richiesto in una percentuale minore di casi. Il peggioramento verso una forma di ipossiemia grave può essere abbastanza rapido. Da qui nasce la necessità di formare tutto il personale sanitario attualmente non direttamente coinvolto ma che potrebbe essere impegnato nellassistenza in caso di riacutizzazione.
Eventi del mese
> 01 dicembre 2020
> 12 dicembre 2020
> 16 dicembre 2020
> 22 dicembre 2020