| |||||||||||
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 01 | |||||
02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | |||||
09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | |||||
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | |||||
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | |||||
30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
Legenda



Eventi del giorno 04 ottobre 2023
UNI EN ISO 9001:2015: SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
La norma europea (o standard) ISO 9001:2015 specifica i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) quando un’organizzazione: - ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente e i requisiti cogenti applicabili. - mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l’applicazione efficace del sistema, compresi i processi per migliorare il sistema stesso e assicurare la conformità ai requisiti del cliente e ai requisiti cogenti applicabili. Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente da tipo o dimensione, o dai prodotti forniti e servizi erogati. Il Sistema di Gestione della Qualità, che è materia di questo corso, comprende le attività mediante le quali l’organizzazione identifica i propri obiettivi e determina i processi e le risorse richiesti per conseguire i risultati desiderati. Il SGQ coinvolge i processi interagenti e le risorse richieste per fornire valore e realizzare risultati per le parti di interesse, permette inoltre, all’alta Direzione, di ottimizzare l’utilizzo delle risorse considerando le conseguenze a lungo e breve termine e fornendo i mezzi per identificare le azioni e per affrontare le conseguenze attese ed inattese inerenti la fornitura di prodotti e l’erogazione di servizi. La Fondazione IRCCS mantiene costantemente valido il Sistema di Gestione della Qualità Aziendale secondo la norma ISO 9001:2015. Il corso favorisce il mantenimento delle competenze dei Referenti della qualità, che si occupano di mantenere aggiornato il SGQ delle singole strutture della Fondazione. Il corso sullo standard ISO 9001:2015 ha l'obiettivo di rafforzare nei partecipanti la cultura della qualità e la conoscenza dei requisiti dello standard, nonché delle metodologie e degli strumenti utilizzati per la sua applicazione. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno nozioni sull’approccio per processi secondo un pensiero basato sul rischio. La contestualizzazione dei requisiti dello standard alle realtà dell’istituto è il momento più complesso che se ben eseguito permette di attuare processi virtuosi di miglioramento continuo della qualità. Con la contestualizzazione dello standard si intende fornire ai partecipanti l’occasione di applicare i principi della ISO 9001:2015 nelle loro aree organizzative e di contribuire attivamente al miglioramento della soddisfazione dei clienti siano essi i cittadini/pazienti, gli studenti o i professionisti. L’evento sarà organizzato in due giornate da otto ore dalle 9:00-13:00 e dalle 14:00-18:00. Le ultime ore della seconda giornata, oltre al test di valutazione, saranno dedicate alla discussione e al confronto tra i partecipanti, favorendo la condivisione di esperienze e il networking professionale.
La norma europea (o standard) ISO 9001:2015 specifica i requisiti di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) quando un’organizzazione: - ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di fornire con regolarità prodotti o servizi che soddisfano i requisiti del cliente e i requisiti cogenti applicabili. - mira ad accrescere la soddisfazione del cliente tramite l’applicazione efficace del sistema, compresi i processi per migliorare il sistema stesso e assicurare la conformità ai requisiti del cliente e ai requisiti cogenti applicabili. Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente da tipo o dimensione, o dai prodotti forniti e servizi erogati. Il Sistema di Gestione della Qualità, che è materia di questo corso, comprende le attività mediante le quali l’organizzazione identifica i propri obiettivi e determina i processi e le risorse richiesti per conseguire i risultati desiderati. Il SGQ coinvolge i processi interagenti e le risorse richieste per fornire valore e realizzare risultati per le parti di interesse, permette inoltre, all’alta Direzione, di ottimizzare l’utilizzo delle risorse considerando le conseguenze a lungo e breve termine e fornendo i mezzi per identificare le azioni e per affrontare le conseguenze attese ed inattese inerenti la fornitura di prodotti e l’erogazione di servizi. La Fondazione IRCCS mantiene costantemente valido il Sistema di Gestione della Qualità Aziendale secondo la norma ISO 9001:2015. Il corso favorisce il mantenimento delle competenze dei Referenti della qualità, che si occupano di mantenere aggiornato il SGQ delle singole strutture della Fondazione. Il corso sullo standard ISO 9001:2015 ha l'obiettivo di rafforzare nei partecipanti la cultura della qualità e la conoscenza dei requisiti dello standard, nonché delle metodologie e degli strumenti utilizzati per la sua applicazione. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno nozioni sull’approccio per processi secondo un pensiero basato sul rischio. La contestualizzazione dei requisiti dello standard alle realtà dell’istituto è il momento più complesso che se ben eseguito permette di attuare processi virtuosi di miglioramento continuo della qualità. Con la contestualizzazione dello standard si intende fornire ai partecipanti l’occasione di applicare i principi della ISO 9001:2015 nelle loro aree organizzative e di contribuire attivamente al miglioramento della soddisfazione dei clienti siano essi i cittadini/pazienti, gli studenti o i professionisti. L’evento sarà organizzato in due giornate da otto ore dalle 9:00-13:00 e dalle 14:00-18:00. Le ultime ore della seconda giornata, oltre al test di valutazione, saranno dedicate alla discussione e al confronto tra i partecipanti, favorendo la condivisione di esperienze e il networking professionale.
Eventi del mese
> 01 ottobre 2023
> 03 ottobre 2023
> 05 ottobre 2023
> 06 ottobre 2023
> 07 ottobre 2023
> 10 ottobre 2023
> 11 ottobre 2023
> 12 ottobre 2023
> 13 ottobre 2023
> 16 ottobre 2023
> 18 ottobre 2023
> 19 ottobre 2023
> 20 ottobre 2023
> 24 ottobre 2023
> 25 ottobre 2023
> 26 ottobre 2023
> 31 ottobre 2023