Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Calendario
Calendario
settembreMese precedenteottobreMese successivonovembre
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
29300102030405
06070809101112
13141516171819
20212223242526
27282930310102
Legenda
Informazione ed eventiInformazione ed eventi
 
Formazione e SviluppoFormazione e Sviluppo
 
Informazione ed eventi - Formazione e SviluppoInformazione ed eventi e Formazione e Sviluppo
 

Eventi del giorno 02 ottobre 2025

CORSO TRIAGE INTRAOSPEDALIERO NUOVO MODELLO REGIONE LOMBARDIA PER INFERMIERI- INFERMIERI PEDIATRICI- OSTETRICHE - IL TRIAGE GLOBALE -
La formazione deve rappresentare un impegno primario e costante delle Aziende sanitarie, deve curare gli aspetti clinicometodologici e relazionali e prevedere l’addestramento continuo del personale addetto al Triage (Ministero della Salute, Raccomandazione n°15, febbraio 2013). In data 1° agosto 2019, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il documento “Linee di indirizzo nazionali sul Triage Intraospedaliero” elaborato dal Gruppo di lavoro istituito presso il Ministero della Salute. Tale documento ha introdotto, tra gli altri, i codici numerici di Triage da 1 (il più grave) a 5 per la definizione delle priorità, con tempi che vanno dall’accesso immediato per le emergenze a un tempo massimo di 240 minuti per le non urgenze con anche la formalizzazione dei percorsi rapidi di Fast track e See and Treat ; un tempo massimo di 8 ore dalla presa in carico al triage alla conclusione della prestazione di pronto soccorso; i tempi massimi per l’osservazione breve intensiva (OBI); nuovi standard organizzativi per il pronto soccorso. Un paragrafo specifico è stato dedicato alla tematica della formazione continua e dell’addestramento del personale sanitario come strumenti indispensabili per garantire la sicurezza delle cure e la gestione del rischio clinico. La delibera di Regione Lombardia “Rete regionale dei Pronto soccorso - determinazioni in merito al percorso di formazione in triage intraospedaliero” del 28/03/2022 determina in 16 ore il programma formativo, di questo corso, basato sul “Manuale di triage intraospedaliero di Regione Lombardia” e nel rispetto del “Regolamento per i corsi di formazione sul nuovo modello triage intraospedaliero di Regione Lombardia” approvato con Decreto 16147 dell’11/11/2022.
FORMAZIONE DEGLI ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE – CORSO DI TIPO 3-FOR
Corso per il personale addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza, sugli aspetti generali di prevenzione incendi e gestione dell’emergenza e sulle procedure operative previste nel Piano Operativo di Gestione delle Emergenze della Fondazione, seguendo i contenuti minimi di aggiornamento per corso di tipo 3-FOR, del D.M. del 2 settembre 2021. Il corso sarà tenuto da docente in possesso dei requisiti di cui al art. 6 del D.M. del 2 settembre 2021 e si propone di formare a livello teorico e pratico i lavoratori individuati quali addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza al fine di superare gli esami specifici e ottenere l’attestato di idoneità tecnica, di cui all’art. 3 della Legge n. 512/1996, previsto obbligatoriamente per le strutture sanitarie. Per ogni edizione la S.C. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale – Sicurezza selezionerà n. 16 partecipanti per effettuare l’esame di abilitazione di idoneità tecnica antincendio che si terrà presso la caserma del comando dei VVF della provincia di Pavia. I selezionati dovranno aver superato il test di verifica finale del corso di 16 ore e il personale sanitario avrà la priorità sulle altre figure. L’esame è obbligatorio per le attività classificate a livello 3, ex rischio alto, come previsto dal D.M. del 2 settembre 2021, come lo è la Fondazione I.R.C.C. S. Policlinico San Matteo di Pavia.
SIMULAZIONI IN AMBITO OSTETRICO
In ottemperanza alle “Linee Operative di Risk Management 2025 di Regione Lombardia e ai sensi della DGR n. 2005 del 13.03.2024”, la Fondazione, quale centro HUB per il territorio, promuove un evento teorico pratico sulla gestione delle emergenze-urgenze nell’area ostetrica. La notevole complessità della gestione dell’intero processo, che riguarda l’area materno infantile e ha ovvie ripercussioni sulla sicurezza, implica il coinvolgimento di diverse figure professionali multidisciplinari e deve sempre garantire la qualità e l’efficacia del trattamento per ridurre al minimo il rischio di mortalità. La tecnica della simulazione permetterà di realizzare una formazione teorico pratica di tipo esperienziale attraverso la riproduzione di scenari che possono rappresentare eventi avversi e sentinella. Il corso, articolato in n.9 edizioni, sarà erogato anche ai centri SPOKE di riferimento
 

Eventi del mese

> 01 ottobre 2025
> 03 ottobre 2025
> 04 ottobre 2025
> 06 ottobre 2025
> 07 ottobre 2025
> 09 ottobre 2025
> 10 ottobre 2025
> 11 ottobre 2025
> 13 ottobre 2025
> 14 ottobre 2025
> 15 ottobre 2025
> 16 ottobre 2025
> 17 ottobre 2025
> 18 ottobre 2025
> 21 ottobre 2025
> 22 ottobre 2025
> 23 ottobre 2025
> 24 ottobre 2025
> 25 ottobre 2025
> 28 ottobre 2025
> 29 ottobre 2025
> 30 ottobre 2025
> 31 ottobre 2025