Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Calendario
Calendario
settembreMese precedenteottobreMese successivonovembre
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
29300102030405
06070809101112
13141516171819
20212223242526
27282930310102
Legenda
Informazione ed eventiInformazione ed eventi
 
Formazione e SviluppoFormazione e Sviluppo
 
Informazione ed eventi - Formazione e SviluppoInformazione ed eventi e Formazione e Sviluppo
 

Eventi del giorno 07 ottobre 2025

BLSD - PBLSD SANITARIO
L'arresto cardiaco improvviso è un evento che colpisce nel mondo occidentale centinaia di migliaia di persone ogni anno. Gli operatori sanitari, soprattutto quelli a diretto contatto con il paziente, devono essere addestrati alle tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce secondo le linee guida internazionali ai fini di un intervento efficace e coordinato. Attraverso lezioni frontali teoriche e stazioni di addestramento pratico a piccoli gruppi su manichini muniti di feedback, si vuole diffondere l'acquisizione delle abilità sulle principali manovre e la sequenza di rianimazione di base dell’adulto e del bambino in condizioni di arresto respiratorio e/o cardiaco o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
TRIAGE INTRAOSPEDALIERO PRONTO SOCCORSO ADULTO NUOVE LINEE GUIDA REGIONALI
La formazione deve rappresentare un impegno primario e costante delle Aziende sanitarie, deve curare gli aspetti clinico-metodologici e relazionali e prevedere l’addestramento continuo del personale addetto al Triage (Ministero  della Salute, Raccomandazione n°15, febbraio 2013). In data 1° agosto 2019, la Conferenza Stato-Regioni ha  approvato il documento “Linee di indirizzo nazionali sul Triage Intraospedaliero” elaborato dal Gruppo di lavoro  istituito presso il Ministero della Salute. Tale documento ha introdotto, tra gli altri, i codici numerici di Triage da 1  (il più grave) a 5 per la definizione delle priorità, con tempi che vanno dall’accesso immediato per le emergenze a  un tempo massimo di 240 minuti per le non urgenze con anche la formalizzazione dei percorsi rapidi di Fast track e  See and Treat ; un tempo massimo di 8 ore dalla presa in carico al triage alla conclusione della prestazione di pronto  soccorso; i tempi massimi per l’osservazione breve intensiva (OBI); nuovi standard organizzativi per il pronto  soccorso. Un paragrafo specifico è stato dedicato alla tematica della formazione continua e dell’addestramento del  personale sanitario come strumenti indispensabili per garantire la sicurezza delle cure e la gestione del rischio  clinico. La delibera di Regione Lombardia “Rete regionale dei Pronto soccorso - determinazioni in merito al percorso  di formazione in triage intraospedaliero” del 28/03/2022 determina in 16 ore il programma formativo, di questo  corso, basato sul “Manuale di triage intraospedaliero di Regione Lombardia” e nel rispetto del “Regolamento per i  corsi di formazione sul nuovo modello triage intraospedaliero di Regione Lombardia” approvato con Decreto 16147  dell’11/11/2022.
TRIAGE INTRAOSPEDALIERO PRONTO SOCCORSO OSTETRICO: NUOVE LINEE GUIDA REGIONALI
La formazione deve rappresentare un impegno primario e costante delle Aziende sanitarie, deve curare gli aspetti clinico-metodologici e relazionali e prevedere l’addestramento continuo del personale addetto al Triage (Ministero della Salute, Raccomandazione n°15, febbraio 2013). In data 1° agosto 2019, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il documento “Linee di indirizzo nazionali sul Triage Intraospedaliero” elaborato dal Gruppo di lavoro istituito presso il Ministero della Salute. Tale documento ha introdotto, tra gli altri, i codici numerici di Triage da 1 (il più grave) a 5 per la definizione delle priorità, con tempi che vanno dall’accesso immediato per le emergenze a un tempo massimo di 240 minuti per le non urgenze con anche la formalizzazione dei percorsi rapidi di Fast track e See and Treat ; un tempo massimo di 8 ore dalla presa in carico
GESTIRE E PREVENIRE ATTI DI AGGRESSIONE FISICA E VERBALE E IL BENESSERE LAVORATIVO (MINDFULNESS) - CORSO BASE
 Negli ultimi anni sono sempre più frequenti le situazioni di aggressione fisica e verbale in ambito lavorativo che incidono pesantemente sul benessere del lavoratore e sul clima organizzativo. In questo corso si forniranno gli elementi sulla "pratica della mindfulness" che insegna a prestare attenzione completa e senza giudizio alla persona che comunica, permettendo una comprensione più profonda dei bisogni, delle preoccupazioni e delle prospettive degli altri, contribuendo così a creare un ambiente di lavoro più inclusivo e empatico. Il corso sarà tenuto da docente qualificato “MBSR Teacher Trainer” iscritto nel Registro Nazionale Mindfulness e rientra nell’aggiornamento obbligatorio secondo D.lgs 81/08 e s.m.i., per Dirigenti e Preposti
 

Eventi del mese

> 01 ottobre 2025
> 02 ottobre 2025
> 03 ottobre 2025
> 04 ottobre 2025
> 06 ottobre 2025
> 09 ottobre 2025
> 10 ottobre 2025
> 11 ottobre 2025
> 13 ottobre 2025
> 14 ottobre 2025
> 15 ottobre 2025
> 16 ottobre 2025
> 17 ottobre 2025
> 18 ottobre 2025
> 21 ottobre 2025
> 22 ottobre 2025
> 23 ottobre 2025
> 24 ottobre 2025
> 25 ottobre 2025
> 28 ottobre 2025
> 29 ottobre 2025
> 30 ottobre 2025
> 31 ottobre 2025