| |||||||||||
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | |||||
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | |||||
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | |||||
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | |||||
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
Legenda



Eventi del giorno 10 ottobre 2025
SIMULAZIONI IN AMBITO OSTETRICO
In ottemperanza alle Linee Operative di Risk Management 2025 di Regione Lombardia e ai sensi della DGR n. 2005 del 13.03.2024, la Fondazione, quale centro HUB per il territorio, promuove un evento teorico pratico sulla gestione delle emergenze-urgenze nellarea ostetrica. La notevole complessità della gestione dellintero processo, che riguarda larea materno infantile e ha ovvie ripercussioni sulla sicurezza, implica il coinvolgimento di diverse figure professionali multidisciplinari e deve sempre garantire la qualità e lefficacia del trattamento per ridurre al minimo il rischio di mortalità. La tecnica della simulazione permetterà di realizzare una formazione teorico pratica di tipo esperienziale attraverso la riproduzione di scenari che possono rappresentare eventi avversi e sentinella. Il corso, articolato in n.9 edizioni, sarà erogato anche ai centri SPOKE di riferimento
In ottemperanza alle Linee Operative di Risk Management 2025 di Regione Lombardia e ai sensi della DGR n. 2005 del 13.03.2024, la Fondazione, quale centro HUB per il territorio, promuove un evento teorico pratico sulla gestione delle emergenze-urgenze nellarea ostetrica. La notevole complessità della gestione dellintero processo, che riguarda larea materno infantile e ha ovvie ripercussioni sulla sicurezza, implica il coinvolgimento di diverse figure professionali multidisciplinari e deve sempre garantire la qualità e lefficacia del trattamento per ridurre al minimo il rischio di mortalità. La tecnica della simulazione permetterà di realizzare una formazione teorico pratica di tipo esperienziale attraverso la riproduzione di scenari che possono rappresentare eventi avversi e sentinella. Il corso, articolato in n.9 edizioni, sarà erogato anche ai centri SPOKE di riferimento
EUROPEAN TRAUMA COURSE - ETC - THE TEAM APPROACH
È dimostrato che unassistenza di alta qualità riduce in modo significativo la mortalità e migliora gli esiti del paziente con trauma grave. Ciò dipende da una catena di eventi che deve garantire qualità e continuità dal luogo dellincidente al trattamento definitivo. Oltre il 70% dei decessi avviene infatti entro le prime 4 ore dal trauma e molte di queste morti sono riconducibili a cause evitabili e legate a errori sul piano clinico e organizzativo (per es. inappropriate decisioni terapeutiche, scelte diagnostiche errate nei tempi e nei modi, sottostima della gravità delle lesioni, errata interpretazione degli esami effettuati, errori tecnici). Per ridurre il più possi bile questo rischio, oltre che assicurare il migliore trattamento sulla scena, è fondamentale che la valutazione e la gestione iniziale del grave traumatizzato in ospedale sia affidata a un team multi-specialistico e ben organizzato. Lefficienza di questultimo dipende non solo dalle competenze tecniche dei singoli, ma soprattutto dal loro coordinamento e da una comunicazione strutturata allinterno e allesterno del team stesso. È quindi necessario che tutti i professionisti coinvolti nella gestione acuta del traumatizzato grave condividano un percorso formativo strutturato, efficace, coerente con gli obiettivi della pratica clinica e che prepari al lavoro in team. LEuropean Trauma Course (ETC) è stato pensato per rispondere a queste necessità. Il materiale didattico per la preparazione al corso è scaricabile collegandosi al Link https://publications.europeantraumacourse.com/view/845868233/
È dimostrato che unassistenza di alta qualità riduce in modo significativo la mortalità e migliora gli esiti del paziente con trauma grave. Ciò dipende da una catena di eventi che deve garantire qualità e continuità dal luogo dellincidente al trattamento definitivo. Oltre il 70% dei decessi avviene infatti entro le prime 4 ore dal trauma e molte di queste morti sono riconducibili a cause evitabili e legate a errori sul piano clinico e organizzativo (per es. inappropriate decisioni terapeutiche, scelte diagnostiche errate nei tempi e nei modi, sottostima della gravità delle lesioni, errata interpretazione degli esami effettuati, errori tecnici). Per ridurre il più possi bile questo rischio, oltre che assicurare il migliore trattamento sulla scena, è fondamentale che la valutazione e la gestione iniziale del grave traumatizzato in ospedale sia affidata a un team multi-specialistico e ben organizzato. Lefficienza di questultimo dipende non solo dalle competenze tecniche dei singoli, ma soprattutto dal loro coordinamento e da una comunicazione strutturata allinterno e allesterno del team stesso. È quindi necessario che tutti i professionisti coinvolti nella gestione acuta del traumatizzato grave condividano un percorso formativo strutturato, efficace, coerente con gli obiettivi della pratica clinica e che prepari al lavoro in team. LEuropean Trauma Course (ETC) è stato pensato per rispondere a queste necessità. Il materiale didattico per la preparazione al corso è scaricabile collegandosi al Link https://publications.europeantraumacourse.com/view/845868233/
Eventi del mese
> 01 ottobre 2025
> 02 ottobre 2025
> 03 ottobre 2025
> 04 ottobre 2025
> 06 ottobre 2025
> 07 ottobre 2025
> 09 ottobre 2025
> 11 ottobre 2025
> 13 ottobre 2025
> 14 ottobre 2025
> 15 ottobre 2025
> 16 ottobre 2025
> 17 ottobre 2025
> 18 ottobre 2025
> 21 ottobre 2025
> 22 ottobre 2025
> 23 ottobre 2025
> 24 ottobre 2025
> 25 ottobre 2025
> 28 ottobre 2025
> 29 ottobre 2025
> 30 ottobre 2025
> 31 ottobre 2025