Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Calendario
Calendario
settembreMese precedenteottobreMese successivonovembre
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
29300102030405
06070809101112
13141516171819
20212223242526
27282930310102
Legenda
Informazione ed eventiInformazione ed eventi
 
Formazione e SviluppoFormazione e Sviluppo
 
Informazione ed eventi - Formazione e SviluppoInformazione ed eventi e Formazione e Sviluppo
 

Eventi del giorno 09 ottobre 2025

Quadri Clinici E Osservazione Breve Intensiva
 L’OBI costituisce una modalità di gestione delle emergenze-urgenze per pazienti con problemi clinici acuti ad alto grado di  criticità ma bassa gravità potenziale o a bassa criticità ma potenziale gravità, aventi un’elevata probabilità di reversibilità, con  necessità di un iter diagnostico e terapeutico non differibile e/o non gestibile in altri contesti assistenziali”. (cfr. Linee di  indirizzo nazionali sull’Osservazione Breve Intensiva – OBI Ministero della Salute) Nelle strutture di OBI, l’alta intensità clinico-assistenziale, l’esecuzione di accertamenti diagnostici, il monitoraggio clinico e la  pianificazione di strategie terapeutiche, erogati in un arco di tempo definito e limitato, caratterizzano l’attività professionale  del personale medico ed infermieristico che vi lavora. Tale modalità, caratterizzata da un’alta intensità assistenziale, per il notevole impegno del personale medico ed infermieristico,  l’esecuzione di accertamenti diagnostici, il monitoraggio clinico e la pianificazione di strategie terapeutiche, viene erogata in  un arco di tempo definito e limitato, al fine di individuare il livello di trattamento assistenziale più idoneo. L’attività di OBI è caratterizzata dalla definizione di un chiaro progetto clinico ed assistenziale dedicato all’accoglienza del  paziente e rivolto, in linea di massima, alla soluzione di problemi a moderata complessità, che possa ancora prevedere l’esito  in dimissione a conclusione dell’attività di osservazione. Le funzioni dell’OBI si realizzano in: 1. osservazione clinica; 2. terapia a breve termine di patologie a complessità moderata; 3. possibilità di approfondimento diagnostico - terapeutico finalizzato al ricovero appropriato o alla dimissione. Le conseguenze attese sono rappresentate dal miglioramento dell’appropriatezza dei ricoveri e da una maggiore sicurezza nelle dimissioni É necessaria pertanto la formazione del personale medico afferente all’area di Osservazione Breve Intensiva per  l’identificazione dei pazienti con condizioni cliniche appropriate e rispondenti ai criteri di ammissione in OBI sanciti  dalle LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI SULL’OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA - OBI della Conferenza Stato-Regioni del 1°  agosto 2019.
EUROPEAN TRAUMA COURSE - ETC - THE TEAM APPROACH
È dimostrato che un’assistenza di alta qualità riduce in modo significativo la mortalità e migliora gli esiti del  paziente con trauma grave. Ciò dipende da una catena di eventi che deve garantire qualità e continuità dal luogo  dell’incidente al trattamento definitivo. Oltre il 70% dei decessi avviene infatti entro le prime 4 ore dal trauma  e molte di queste morti sono riconducibili a cause evitabili e legate a errori sul piano clinico e organizzativo (per  es. inappropriate decisioni terapeutiche, scelte diagnostiche errate nei tempi e nei modi, sottostima della  gravità delle lesioni, errata interpretazione degli esami effettuati, errori tecnici). Per ridurre il più possi bile  questo rischio, oltre che assicurare il migliore trattamento sulla scena, è fondamentale che la valutazione e la  gestione iniziale del grave traumatizzato in ospedale sia affidata a un team multi-specialistico e ben organizzato.  L’efficienza di quest’ultimo dipende non solo dalle competenze tecniche dei singoli, ma soprattutto dal loro  coordinamento e da una comunicazione strutturata all’interno e all’esterno del team stesso. È quindi necessario  che tutti i professionisti coinvolti nella gestione acuta del traumatizzato grave condividano un percorso  formativo strutturato, efficace, coerente con gli obiettivi della pratica clinica e che prepari al lavoro in team.  L’European Trauma Course (ETC) è stato pensato per rispondere a queste necessità.   Il materiale didattico per la preparazione al corso è scaricabile collegandosi al Link  https://publications.europeantraumacourse.com/view/845868233/  
GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PAZIENTE STRANIERO
L’erogazione dell’assistenza in favore dei cittadini stranieri non può prescindere dalla conoscenza, da  parte degli operatori, dei diritti e dei doveri dei cittadini stranieri, in relazione alla loro condizione in Italia  (“status”) ed ai loro bisogni assistenziali. La Direzione Sanitaria ha reso esplicito quanto previsto dalla  normativa vigente in merito, attraverso l’elaborazione di procedure, consapevole che in ogni caso  l’aspetto sanitario è l’aspetto più rilevante, ma che l’aspetto amministrativo necessita di informazioni che  solo il Sanitario può acquisire durante il percorso assistenziale.
 

Eventi del mese

> 01 ottobre 2025
> 02 ottobre 2025
> 03 ottobre 2025
> 04 ottobre 2025
> 06 ottobre 2025
> 07 ottobre 2025
> 10 ottobre 2025
> 11 ottobre 2025
> 13 ottobre 2025
> 14 ottobre 2025
> 15 ottobre 2025
> 16 ottobre 2025
> 17 ottobre 2025
> 18 ottobre 2025
> 21 ottobre 2025
> 22 ottobre 2025
> 23 ottobre 2025
> 24 ottobre 2025
> 25 ottobre 2025
> 28 ottobre 2025
> 29 ottobre 2025
> 30 ottobre 2025
> 31 ottobre 2025