| |||||||||||
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | |||||
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | |||||
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | |||||
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | |||||
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
Legenda



Eventi del giorno 06 ottobre 2025
Quadri Clinici E Osservazione Breve Intensiva
L’OBI costituisce una modalità di gestione delle emergenze-urgenze per pazienti con problemi clinici acuti ad alto grado di criticità ma bassa gravità potenziale o a bassa criticità ma potenziale gravità, aventi un’elevata probabilità di reversibilità, con necessità di un iter diagnostico e terapeutico non differibile e/o non gestibile in altri contesti assistenziali”. (cfr. Linee di indirizzo nazionali sull’Osservazione Breve Intensiva – OBI Ministero della Salute) Nelle strutture di OBI, l’alta intensità clinico-assistenziale, l’esecuzione di accertamenti diagnostici, il monitoraggio clinico e la pianificazione di strategie terapeutiche, erogati in un arco di tempo definito e limitato, caratterizzano l’attività professionale del personale medico ed infermieristico che vi lavora. Tale modalità, caratterizzata da un’alta intensità assistenziale, per il notevole impegno del personale medico ed infermieristico, l’esecuzione di accertamenti diagnostici, il monitoraggio clinico e la pianificazione di strategie terapeutiche, viene erogata in un arco di tempo definito e limitato, al fine di individuare il livello di trattamento assistenziale più idoneo. L’attività di OBI è caratterizzata dalla definizione di un chiaro progetto clinico ed assistenziale dedicato all’accoglienza del paziente e rivolto, in linea di massima, alla soluzione di problemi a moderata complessità, che possa ancora prevedere l’esito in dimissione a conclusione dell’attività di osservazione. Le funzioni dell’OBI si realizzano in: 1. osservazione clinica; 2. terapia a breve termine di patologie a complessità moderata; 3. possibilità di approfondimento diagnostico - terapeutico finalizzato al ricovero appropriato o alla dimissione. Le conseguenze attese sono rappresentate dal miglioramento dell’appropriatezza dei ricoveri e da una maggiore sicurezza nelle dimissioni É necessaria pertanto la formazione del personale medico afferente all’area di Osservazione Breve Intensiva per l’identificazione dei pazienti con condizioni cliniche appropriate e rispondenti ai criteri di ammissione in OBI sanciti dalle LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI SULL’OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA - OBI della Conferenza Stato-Regioni del 1° agosto 2019.
L’OBI costituisce una modalità di gestione delle emergenze-urgenze per pazienti con problemi clinici acuti ad alto grado di criticità ma bassa gravità potenziale o a bassa criticità ma potenziale gravità, aventi un’elevata probabilità di reversibilità, con necessità di un iter diagnostico e terapeutico non differibile e/o non gestibile in altri contesti assistenziali”. (cfr. Linee di indirizzo nazionali sull’Osservazione Breve Intensiva – OBI Ministero della Salute) Nelle strutture di OBI, l’alta intensità clinico-assistenziale, l’esecuzione di accertamenti diagnostici, il monitoraggio clinico e la pianificazione di strategie terapeutiche, erogati in un arco di tempo definito e limitato, caratterizzano l’attività professionale del personale medico ed infermieristico che vi lavora. Tale modalità, caratterizzata da un’alta intensità assistenziale, per il notevole impegno del personale medico ed infermieristico, l’esecuzione di accertamenti diagnostici, il monitoraggio clinico e la pianificazione di strategie terapeutiche, viene erogata in un arco di tempo definito e limitato, al fine di individuare il livello di trattamento assistenziale più idoneo. L’attività di OBI è caratterizzata dalla definizione di un chiaro progetto clinico ed assistenziale dedicato all’accoglienza del paziente e rivolto, in linea di massima, alla soluzione di problemi a moderata complessità, che possa ancora prevedere l’esito in dimissione a conclusione dell’attività di osservazione. Le funzioni dell’OBI si realizzano in: 1. osservazione clinica; 2. terapia a breve termine di patologie a complessità moderata; 3. possibilità di approfondimento diagnostico - terapeutico finalizzato al ricovero appropriato o alla dimissione. Le conseguenze attese sono rappresentate dal miglioramento dell’appropriatezza dei ricoveri e da una maggiore sicurezza nelle dimissioni É necessaria pertanto la formazione del personale medico afferente all’area di Osservazione Breve Intensiva per l’identificazione dei pazienti con condizioni cliniche appropriate e rispondenti ai criteri di ammissione in OBI sanciti dalle LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI SULL’OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA - OBI della Conferenza Stato-Regioni del 1° agosto 2019.
Gestire E Prevenire Atti Di Aggressione Fisica E Verbale E Il Benessere Lavorativo (Mindfulness) - Corso Avanzato
Il corso prevede un percorso esperienziale di sei incontri di crescita della consapevolezza personale basato sulla "pratica della mindfulness", stimolando nel singolo una consapevolezza più attenta e meno giudicante a vantaggio sia personale sia della relazione con gli altri, contribuendo così a creare un ambiente di lavoro più inclusivo e empatico. Il corso sarà tenuto da docente qualificato MBSR Teacher Trainer iscritto nel Registro Nazionale Mindfulness.
Il corso prevede un percorso esperienziale di sei incontri di crescita della consapevolezza personale basato sulla "pratica della mindfulness", stimolando nel singolo una consapevolezza più attenta e meno giudicante a vantaggio sia personale sia della relazione con gli altri, contribuendo così a creare un ambiente di lavoro più inclusivo e empatico. Il corso sarà tenuto da docente qualificato MBSR Teacher Trainer iscritto nel Registro Nazionale Mindfulness.
AUTODETERMINAZIONE E CONTENZIONE
L’insofferenza ai trattamenti terapeutici e lo stato di agitazione generale conseguente ai trattamenti che si protraggono nel tempo, porta spesso il malato (fragile, spesso anziano) in una condizione di pericolo per se stesso. Questo determina uno stato di necessità che conduce alla contenzione che non è un atto terapeutico, ma un provvedimento dettato da uno stato di necessità rappresentato da un pericolo imminente per il paziente o per chi gli presta cure e assistenza. E’ importante riuscire a raggiungere le conoscenze delle tipologie e delle metodiche da poter mettere in atto per permettere al personale di agire professionalmente e in conformità con le disposizioni normative.
L’insofferenza ai trattamenti terapeutici e lo stato di agitazione generale conseguente ai trattamenti che si protraggono nel tempo, porta spesso il malato (fragile, spesso anziano) in una condizione di pericolo per se stesso. Questo determina uno stato di necessità che conduce alla contenzione che non è un atto terapeutico, ma un provvedimento dettato da uno stato di necessità rappresentato da un pericolo imminente per il paziente o per chi gli presta cure e assistenza. E’ importante riuscire a raggiungere le conoscenze delle tipologie e delle metodiche da poter mettere in atto per permettere al personale di agire professionalmente e in conformità con le disposizioni normative.
Eventi del mese
> 01 ottobre 2025
> 02 ottobre 2025
> 03 ottobre 2025
> 04 ottobre 2025
> 07 ottobre 2025
> 09 ottobre 2025
> 10 ottobre 2025
> 11 ottobre 2025
> 13 ottobre 2025
> 14 ottobre 2025
> 15 ottobre 2025
> 16 ottobre 2025
> 17 ottobre 2025
> 18 ottobre 2025
> 21 ottobre 2025
> 22 ottobre 2025
> 23 ottobre 2025
> 24 ottobre 2025
> 25 ottobre 2025
> 28 ottobre 2025
> 29 ottobre 2025
> 30 ottobre 2025
> 31 ottobre 2025