Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Calendario
Calendario
settembreMese precedenteottobreMese successivonovembre
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
29300102030405
06070809101112
13141516171819
20212223242526
27282930310102
Legenda
Informazione ed eventiInformazione ed eventi
 
Formazione e SviluppoFormazione e Sviluppo
 
Informazione ed eventi - Formazione e SviluppoInformazione ed eventi e Formazione e Sviluppo
 

Eventi del giorno 14 ottobre 2025

Il Ruolo Dello Screening Nutrizionale Nella Presa In Carico Precoce Del Paziente Malnutrito (Cancer Center)
Nonostante sia ben nota l’associazione tra la malnutrizione e il peggioramento degli outcomes clinici, essa è spesso diagnosticata tardivamente e molti pazienti non ricevono un adeguato supporto nutrizionale. In questo corso si descriverà il percorso clinico-assistenziale di presa in carico del paziente a partire dallo screening nutrizionale precoce sulla base del nuovo modello di screening sistematico obbligatorio promosso da Regione Lombardia e si illustreranno le modalità di gestione del rischio nutrizionale adottate in Fondazione.
BLOCCO PERCUTANEO DEL GANGLIO STELLATO NEI PAZIENTI CON ARITMIE VENTRICOLARI
 Il sistema nervoso autonomo gioca un ruolo fondamentale nella genesi e nel mantenimento delle aritmie  cardiache. Diverse evidenze hanno dimostrato come agendo sul sistema nervoso autonomo sia possibile  ridurre il numero di recidive aritmiche nei pazienti con storm aritmico. Il blocco percutaneo del ganglio  stellato, una tecnica nota da anni a scopo antalgico, si sta facendo strada anche a scopo antiaritmico nei  pazienti con storm aritmico refrattario alla terapia standard. Lo scopo di questo evento è di diffondere una  tecnica sicura ed efficace per migliorare la prognosi di una condizione potenzialmente fatale.
LA COMUNICAZIONE COME ELEMENTO FONDAMENTALE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO E DEI CONFLITTI CON I PAZIENTI: RISCHI E OPPORTUNITÀ
 I pazienti considerano la capacità di comunicazione come una delle principali competenze che un professionista sanitario deve possedere; tuttavia, la comunicazione col paziente è spesso valutata come inadeguata. La comunicazione efficace rappresenta un fattore chiave per aumentare la qualità dell’assistenza e per rispondere adeguatamente alle aspettative degli assistiti e dei loro familiari. La Fondazione organizza un corso dedicato alla comunicazione poiché è fondamentale che il personale sanitario prenda consapevolezza delle proprie modalità comunicative al fine di valorizzare le proprie competenze ed ottenere collaborazione dal paziente e dai suoi famigliari.
BLSD - PBLSD SANITARIO
L'arresto cardiaco improvviso è un evento che colpisce nel mondo occidentale centinaia di migliaia di persone ogni anno. Gli operatori sanitari, soprattutto quelli a diretto contatto con il paziente, devono essere addestrati alle tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce secondo le linee guida internazionali ai fini di un intervento efficace e coordinato. Attraverso lezioni frontali teoriche e stazioni di addestramento pratico a piccoli gruppi su manichini muniti di feedback, si vuole diffondere l'acquisizione delle abilità sulle principali manovre e la sequenza di rianimazione di base dell’adulto e del bambino in condizioni di arresto respiratorio e/o cardiaco o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
 

Eventi del mese

> 01 ottobre 2025
> 02 ottobre 2025
> 03 ottobre 2025
> 04 ottobre 2025
> 06 ottobre 2025
> 07 ottobre 2025
> 09 ottobre 2025
> 10 ottobre 2025
> 11 ottobre 2025
> 13 ottobre 2025
> 15 ottobre 2025
> 16 ottobre 2025
> 17 ottobre 2025
> 18 ottobre 2025
> 21 ottobre 2025
> 22 ottobre 2025
> 23 ottobre 2025
> 24 ottobre 2025
> 25 ottobre 2025
> 28 ottobre 2025
> 29 ottobre 2025
> 30 ottobre 2025
> 31 ottobre 2025